
(AGENPARL) – ven 08 settembre 2023 FROM EVE’S SNAKE
TO MOLECULAR DOGS
Evolution and perspectives on health risks and advantages
of animal-human-environment interactions
A Bologna il 2 e 3 novembre 2023 il Congresso internazionale One Health,
in memoria del Prof. Carlo Monti, Past President Fondazione Carisbo
Bologna, 8 settembre 2023
È stato presentato a Casa Saraceni, sede della Fondazione Carisbo, il Congresso internazionale “Dal serpente di Eva ai
cani molecolari. Evoluzione e prospettive su rischi e vantaggi per la salute derivanti dalle interazioni reciproche uomoanimale-ambiente”, che il 2 e 3 novembre prossimi riunirà a Bologna, presso l’Aula Magna di Santa Lucia, alcuni dei massimi
esperti medici, veterinari e biologi, provenienti da illustri Università italiane e straniere, rappresentanti delle Agenzie per la
Sicurezza Alimentare e Ambientale, dell’Istituto Superiore di Sanità, delle Unità Cinofile di Esercito, Carabinieri, Polizia e
Guardia di Finanza, ed esperti addestratori di animali dedicati alle attività assistite con gli animali.
L’evento, promosso dalla Fondazione Carisbo e dall’International One Health Center dell’Università di Bologna (UNIBOH), e supportato da diverse realtà industriali, medie e piccole imprese del territorio regionale e nazionale, si svolgerà
in memoria del Prof. Carlo Monti, Past President della Fondazione Carisbo, in occasione della 8° giornata mondiale
celebrativa di One Health, definita dalle organizzazioni governative e scientifiche internazionali “l’approccio ideale per la
determinazione multidisciplinare dei bisogni di salute e la pianificazione di interventi mirati”.
Partendo dai meccanismi che hanno guidato l’evoluzione dei sensi e la riproduzione di animale e uomo, verranno discussi i
benefici e rischi per la salute derivanti dalla loro interazione nei diversi ambienti, e, infine, le nuove frontiere di impiego degli
animali in attività assistite in ambito civile e militare, mirate alla salvaguardia della vita e della salute umana.
Impatto delle attività produttive sulla biodiversità e sui cambiamenti climatici, applicazione dei vaccini per il contrasto
all’antibioticoresistenza e nuove applicazioni per la prevenzione di malattie non infettive, impiego del fiuto canino per
la diagnosi precoce in ambito oncologico, diabetologico e neurologico, sono solo alcuni degli argomenti che verranno
affrontati in queste due giornate, mirate ad incrementare la sensibilità e la cultura in tema One Health e Circular Health,
quindi identificare strategie per migliorare la sostenibilità ambientale e la salute umana e animale.
Presidente Onorario del Congresso sarà la Prof.ssa Ilaria Capua, tra i massimi esponenti internazionali di One Health,
affiancata dai tre responsabili scientifici e promotori dell’incontro, Dott.ssa Federica Guaraldi (Istituto delle Scienze
Neurologiche di Bologna), Prof. Federico Fracassi (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna)
e Prof. Davide Gori (Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna). Ai Professori
Alessandra Scagliarini (Direttrice del Centro UNIB-OH) e Vittorio Sambri, Docenti del Dipartimento di Scienze Mediche
e Chirurgiche dell’Università di Bologna, sarà affidata la segreteria scientifica.
La lettura Magistrale di apertura sarà tenuta dal Prof. Jared Diamond, antropologo e geografo dell’Università della
California, autore del saggio Armi, acciaio e malattie e vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica.
Interverranno per i saluti delle Autorità nella prima giornata rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Università e
della Ricerca e dei Trasporti, l’Assessore alla Sanità Regione Emilia-Romagna, il Prefetto di Bologna, l’Assessore alla Salute
e Welfare del Comune di Bologna, l’Arcivescovo di Bologna, e il Magnifico Rettore dell’Università di Bologna.
Nella seconda giornata sono, invece, attesi il Questore di Bologna, il Comandante dell’Unità Regionale Emilia-Romagna
dell’Esercito, il Comandante della Legione Carabinieri Emilia-Romagna, e Comandante regionale Emilia-Romagna della
Guardia di Finanza, il Direttore Generale dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, il Direttore Generale della AUSL
Bologna, il Presidente della Scuola di Medicina dell’Università di Bologna e il Direttore del Dipartimento di Medicina
Veterinaria dell’Università di Bologna.
Una mostra fotografica dedicata all’impatto dell’urbanizzazione e delle attività produttive umane sui cambiamenti climatici
e la biodiversità a latere del congresso e il concerto del “Coro di tromBOni” del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, al
termine della prima giornata congressuale, andranno ad arricchire ulteriormente il programma dell’incontro.
L’iniziativa è patrocinata da Comune di Bologna, Società Medico Chirurgica di Bologna, Ordine dei Medici Chirurghi e
Odontoiatri di Bologna, Ordine dei Medici Veterinari di Bologna, Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura
di Bologna, CNA Bologna, ASCOM Bologna, Confindustria Bologna, e Confartigianato Bologna, Accademia Italiana di
Agricoltura, Parliamone Ora, oltre che dalle più importanti Società italiane ed europee di infettivologia, igiene e sanità
pubblica, microbiologia e medicina veterinaria.
L’evento è destinato a professionisti medici chirurghi, veterinari, psicologi e biologi (per i quali è stato ottenuto
l’accreditamento ministeriale ECM), oltre che ad un pubblico di non addetti ai lavori, e sarà ad ingresso libero e gratuito,
previa registrazione sul sito del congresso, https://fromevessnaketomoleculardogs.it/.
Dott. Paolo Beghelli | Presidente Fondazione Carisbo
«La salute globale, nonché la sua promozione, rappresentano una sfida enorme e indifferibile per il nostro futuro.
Contribuire alla realizzazione di questo congresso internazionale costituisce inoltre, per la Fondazione Carisbo,
l’occasione di riunire a Bologna illustri studiosi nel ricordo del Prof. Carlo Monti, medico e professionista di straordinaria
capacità, umanità e dedizione. Per la Fondazione di cui è stato Presidente, con una spiccata attenzione per le iniziative
connesse alla ricerca e all’innovazione, e per tutti coloro che l’hanno potuto conoscere e frequentare, Carlo Monti è stato
un punto di riferimento, sempre presente, a cui potersi affidare in ogni circostanza.»
Prof.ssa Ilaria Capua | Presidente Onorario del Congresso
«L’emergenza pandemica, la crisi climatica e quella alimentare stanno trasformando il nostro futuro e dobbiamo reagire
mettendo in atto dei nuovi approcci alla salute che vadano nella direzione della sostenibilità dei sistemi. Soltanto
attraverso un approccio multidisciplinare che chiami a raccordo i diversi saperi si potrà raggiungere questo obiettivo.
Questo convegno rappresenta un solido punto di partenza per immaginare una salute diversa, e Bologna e l’EmiliaRomagna hanno tutte le caratteristiche per diventare leader di questa nuova visione.»
Prof.ssa Alessandra Scagliarini | Direttore Centro One Health, Università di Bologna (UNIB-OH)
«L’Università di Bologna ha abbracciato l’approccio One Health nella didattica, nella ricerca e nella terza missione,
traducendolo in iniziative di respiro nazionale e internazionale. L’attivazione nel 2019 del Centro Studi One Health
(UNIB-OH), e, dal 2021, il coordinamento di UNA-One Health dell’Allenza UNA Europa (formata da 11 atenei europei) e
l’attivazione del curriculum ‘One Health’ nell’ambito del Dottorato internazionale ‘Future of earth, climate change and
societal challenges’, hanno permesso di creare una rete di docenti, ricercatori e studenti dedicati all’identificazione
dei determinanti sociali ed ecologici della salute, e alla divulgazione scientifica. Obiettivo è sviluppare, in un futuro
prossimo, soluzioni innovative e sostenibili che promuovano salute umana, animale e ambientale.»
Dott.ssa Federica Guaraldi | Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
«L’approccio One Health è per definizione transdisciplinare, intersettoriale, multispecialistico e transnazionale. La
promozione della salute globale rappresenta, una grande sfida che può essere affrontata solo attraverso il continuo
confronto e l’attività integrata, ivi compresa la ricerca e la formazione, dei professionisti operanti nel settore sociosanitario, nella produzione agricola e industriale, nei trasporti, negli enti di controllo della sicurezza alimentare e
ambientale, nei Ministeri e nelle Forze dell’Ordine – coinvolte in sempre più numerose attività militari e civili destinate
alla salvaguardia di ambiente e salute umana e animale.»
Prof. Davide Gori | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna
«La creazione di osservatori multidisciplinari come OBVIOUS (Osservatorio per la valutazione dell’esitazione vaccinale
in Italia, con sede all’Università di Bologna) rappresenta una strategia innovativa per definire i fattori responsabili
dell’andamento delle diverse malattie e i soggetti più vulnerabili, quindi guidare le strategie mirate a limitarne la
diffusione, e, ogni volta che sia possibile, prevenirle. I vaccini, oggi riconosciuti tra i sistemi più efficaci di prevenzione
delle malattie infettive, potrebbero presto divenire uno strumento di contrasto all’antibiotico-resistenza sia nell’uomo
che negli animali, e, ancora, essere impiegati come trattamento per i tumori.»
Prof. Federico Fracassi | Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna
«La convivenza con l’uomo ha rappresentato un indiscusso vantaggio per gli animali da compagnia in termini di
qualità e aspettativa di vita. Allo stesso tempo, la selezione genetica spinta e l’introduzione di contaminanti ambientali,
rappresentano una minaccia per la loro salute. La sensibilizzazione della popolazione e dei professionisti circa l’impatto
delle attività umane, in senso lato, sulla salute animale e l’ambiente risulta fondamentale per una futura convivenza
sostenibile.»
INFORMAZIONI PER LA STAMPA:
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA
http://www.fondazionecarisbo.it
INFORMAZIONI CONGRESSO, ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI:
DUECI PROMOTION
https://fromevessnaketomoleculardogs.it