
(AGENPARL) – mer 30 agosto 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
30/8/2023
“DIABETE A RUOTA LIBERA – GIRO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA”:
Ufficio Stampa
PRESENTATA IN MUNICIPIO A TRIESTE LA MANIFESTAZIONE CHE
SENSIBILIZZA SULL’IMPORTANZA DI STILI DI VITA SANI PER FARE
PREVENZIONE E SUPERARE PATOLOGIE CRONICHE.
SETTEMBRE
17.00-17.30
L’ARRIVO
SABATO 2
PIAZZA
PONTEROSSO
Sensibilizzare sull’importanza di stili di vita adeguati per promuovere e gestire
le patologie croniche, in particolare (ma non solo) il diabete. Sensibilizzare
sull’importanza della formazione e sui vantaggi dell’utilizzo della tecnologia e dei
farmaci innovativi che permettono di praticare l’attività fisica in modo sicuro con
vantaggi e influenza positiva su molte patologie derivanti dal diabete, come
complicanze, e anche sulla qualità di vita delle persone. Fare un’adeguata
prevenzione, consapevoli che mangiare correttamente,
muoversi e controllare il
proprio peso sono azioni importanti per la nostra salute.
Sono questi gli obiettivi della seconda edizione della manifestazione “Diabete
a ruota libera – Giro del Friuli Venezia Giulia”, presentata oggi (mercoledì 30
agosto) nella sala giunta del Comune di Trieste dall’assessore comunale allo Sport
Giorgio Rossi e dagli organizzatori, con la presidente del C.R.A.D. Coordinamento
Regionale Associazione Diabetici del FVG – ODV Elena Fratolin, il presidente della
nuova Associazione diabetici di Trieste Luigi Namer, la presidente di Insu’ Trieste
Elisabetta Giorgiutti e le dottoresse Roberta Assaloni (diabetologa, dirigente medico
del Servizio di Diabetologia dell’ospedale di Monfalcone ) e Silvana Cum (dietista
del Centro di diabetologico di Trieste).
L’iniziativa, che si avvale della coorganizzazione del Comune di Trieste, si
sviluppa attraverso una pedalata amatoriale in tre trappe (ma anche con alcune
passeggiate) dal primo al tre settembre, che partendo da Tolmezzo, toccherà anche
Trieste e Udine e una quindicina di località del Friuli Venezia Giulia, per promuovere
l’attività fisica e testimoniare come la tecnologia permetta di raggiungere, alle
persone con diabete, traguardi personali e sportivi un tempo impensabili. La
“carovana” di “Diabete a ruota liberà” (che prevede anche alcune passeggiate di
sensibilizzazione) raggiungerà Trieste sabato 2 settembre e intorno alle ore 17.00
– 17.30
e sarà accolta in piazza Ponterosso da medici, associati, volontari e
rappresentanti delle istituzioni istituzionali.
Il progetto vede la collaborazione attiva della rete diabetologica regionale,
nonché dei medici, dietiste, infermiere dei singoli centri diabetologici che in tutte le
città attraversate daranno il loro contributo divulgativo sul diabete, sulle sue
complicanze, sulle modalità di prevenzione e di diagnosi precoce e sugli stili di vita
sani che permettono di prevenire non solo il diabete, ma anche molte patologie
metaboliche e cardiovascolari e contrastare il fenomeno dell’obesità, sempre più
diffuso anche tra i più giovani. Sarà, inoltre, possibile misurare la glicemia e la