
(AGENPARL) – gio 07 aprile 2022 Si è svolta stamattina la seconda riunione ITALIA – ALBANIA, relativa al tavolo permanente tra il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini, e il Direttore Generale della Polizia di Stato Albanese, Gledis Nano.
L’incontro scaturisce dalla sottoscrizione, nel dicembre 2020, di una dichiarazione d’intenti fra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e la Direzione Generale della Polizia di Stato albanese, che richiama i contenuti dell’Accordo di Cooperazione tra il Governo italiano e il Consiglio dei Ministri albanese nella lotta contro la criminalità del 2007 e fa seguito alla prima riunione che si è svolta a Roma il 16 febbraio 2021 con l’allora Direttore Generale Ardi Veliu.
La delegazione italiana giunta a Tirana, guidata dal Capo della Polizia, Prefetto Lamberto Giannini, era composta dal Prefetto Vittorio Rizzi, Vice Direttore Generale della P.S. – Direttore Centrale della Polizia Criminale, dal Dirigente Generale Giuseppe De Matteis, Direttore Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, dal Generale Fabio Cairo, Direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale e dal Dirigente Superiore Eugenio Rodolfo Spina, Direttore del Servizio per il Contrasto al Terrorismo Interno della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione.
Sulla base di indirizzi strategici condivisi, i vertici delle due Polizie hanno rinnovato l’interesse ad confronto periodico per la realizzazione di attività congiunte di carattere tecnico-operativo nel perseguimento degli obiettivi di sicurezza comuni, secondo principi di coerenza, razionalità ed efficienza, la cui attuazione sarà curata dal Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia.
I lavori, favoriti anche dalla presenza costante dell’Ambasciatore d’Italia in Albania Fabrizio Bucci, sono iniziati con un incontro col Ministro dell’Interno albanese Bledar Çuçi e proseguiti presso la Direzione Generale della Polizia di Stato, ove sono stati affrontati i temi prioritari per la cooperazione internazionale tra i due paesi: il supporto nelle attività formative di base e i training operativi a favore della polizia albanese, il fenomeno dei flussi migratori irregolari, il contrasto al narcotraffico, la cattura di latitanti e la collaborazione in materia di antiterrorismo nonché la promozione di strumenti condivisi per le attività di analisi congiunte.
A margine, è stato delineato lo stato dell’arte dei progetti europei a guida italiana presenti in Albania (IPA 2019 e PAMECA VI – EU4LEA) e alle attività di sorveglianza aerea in territorio albanese, con la collaborazione della Guardia di Finanza, per l’individuazione e l’eradicazione delle coltivazioni di cannabis, nonché i servizi di sorveglianza marittima per contrastare i traffici illeciti via mare che interessano i due Paesi.
Tirana, 7 aprile 2022