
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 Brescia, venerdì 20 gennaio 2023
COMUNICATO STAMPA
Spettri
Andrea Jonasson è Helene Alving, protagonista con Gianluca Merolli del capolavoro di Ibsen, adattato da Fausto Paravidino e diretto da Rimas Tuminas.
Al Teatro Sociale di Brescia dal 25 al 29 gennaio 2023 per la Stagione del CTB
Andrea Jonasson sarà protagonista del primo incontro de
I pomeriggi al CTB in programma il 26 gennaio al Sociale
In allegato il Comunicato stampa, a questo [LINK](https://we.tl/t-7fP3d7Jxpv) le fotografie di scena (ph Serena Pea) e i materiali di comunicazione
“I personaggi femminili di Ibsen – si legge nelle note di regia di Rimas Tuminas – hanno qualcosa di sbalorditivo e straordinario, sono tra i più potenti del mondo teatrale. Siamo di fronte ad una donna che vede chiaramente, agisce con coraggio, svela menzogne ed è infallibile nel suo giudizio. È capace di sacrificare tutto in nome della verità”.
Prosegue la Stagione di prosa 2022-2023 del Centro Teatrale Bresciano Questo cuore umano con un capolavoro assoluto, Spettri, di Henrik Ibsen, prossimo titolo in scena per la Stagione di prosa.
Questa nuova versione del testo del drammaturgo norvegese adattata da Fausto Paravidino, diretta da Rimas Tuminas e interpretata da Andrea Jonasson si svolge nello spazio onirico della testa di Helene Alving che, anni dopo la storia di cui Ibsen narra, è visitata dai fantasmi di quella stessa vicenda. Ciò che avviene sulla scena è un continuo passaggio tra passato e presente, in cui personaggi reali e fantasmi si fondono come in un sogno.
Spettri sarà ospitato al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20) dal 25 al 29 gennaio 2023, tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle 15.30. Con protagonista Andrea Jonasson, lo spettacolo vede in scena Gianluca Merolli nel ruolo di Osvald Alving, Fabio Sartor è il Pastore Manders, Giancarlo Previati Jakob Engstrand e Eleonora Panizzo Regine Engstrand; le scene e i costumi sono di Adomas Jacovskis, la musica di Faustas Latènas, Giedrius Puskunigis, Jean Sibelius, Georges Bizet, il disegno luci di Fiammetta Baldiserri ripreso da Oscar Frosio; Gabriele Tuminaite è assistente alla regia, Alina Frolenko è assistente e interprete del team creativo, per una produzione TSV – Teatro Stabile del Veneto.
Spettri rappresenta uno dei drammi più significativi del drammaturgo scandinavo, considerato una commedia sociale, o più propriamente, un dramma borghese. Quello di Ibsen e? un realismo che svela l’ipocrisia di una morale fondata sul perbenismo e sulla religiosità di facciata.
Come nei grandi miti della tragedia greca, qui si mescolano (…segue nel Comunicato stampa).
Con preghiera di pubblicazione, cordialmente
Veronica Verzeletti
Véronica Verzeletti
Testo Allegato:
Brescia, venerdì 20 gennaio 2023COMUNICATO STAMPASpettriAndrea Jonasson è Helene Alving, protagonista con Gianluca Merolli del capolavoro di Ibsen, adattato da Fausto Paravidino e diretto da Rimas Tuminas.Al Teatro Sociale di Brescia dal 25 al 29 gennaio 2023 per la Stagione del CTBAndrea Jonasson sarà protagonista del primo incontro de I pomeriggi al CTB in programma il 26 gennaio al Sociale“I personaggi femminili di Ibsen – si legge nelle note di regia di Rimas Tuminas – hanno qualcosa di sbalorditivo e straordinario, sono tra i più potenti del mondo teatrale. Siamo di fronte ad una donna che vede chiaramente, agisce con coraggio, svela menzogne ed è infallibile nel suo giudizio. È capace di sacrificare tutto in nome della verità”.Prosegue la Stagione di prosa 2022-2023 del Centro Teatrale Bresciano Questo cuore umano con un capolavoro assoluto, Spettri, di Henrik Ibsen, prossimo titolo in scena per la Stagione di prosa.Questa nuova versione del testo del drammaturgo norvegese adattata da Fausto Paravidino, diretta da Rimas Tuminas e interpretata da Andrea Jonasson si svolge nello spazio onirico della testa di Helene Alving che, anni dopo la storia di cui Ibsen narra, è visitata dai fantasmi di quella stessa vicenda. Ciò che avviene sulla scena è un continuo passaggio tra passato e presente, in cui personaggi reali e fantasmi si fondono come in un sogno.Spettri sarà ospitato al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20) dal 25 al 29 gennaio 2023, tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle 15.30. Con protagonista Andrea Jonasson, lo spettacolo vede in scena Gianluca Merolli nel ruolo di Osvald Alving, Fabio Sartor è il Pastore Manders, Giancarlo Previati Jakob Engstrand e Eleonora Panizzo Regine Engstrand; le scene e i costumi sono di Adomas Jacovskis, la musica di Faustas Latènas, Giedrius Puskunigis, Jean Sibelius, Georges Bizet, il disegno luci di Fiammetta Baldiserri ripreso da Oscar Frosio; Gabriele Tuminaite è assistente alla regia, Alina Frolenko è assistente e interprete del team creativo, per una produzione TSV – Teatro Stabile del Veneto.Spettri rappresenta uno dei drammi più significativi del drammaturgo scandinavo, considerato una commedia sociale, o più propriamente, un dramma borghese. Quello di Ibsen e? un realismo che svela l’ipocrisia di una morale fondata sul perbenismo e sulla religiosità di facciata.Come nei grandi miti della tragedia greca, qui si mescolano incesto, follia, verità terribili dopo anni di menzogna. L’ambientazione pero? e? quella di un’allucinata campagna norvegese, resa grigia e stagnante, come l’animo dei personaggi, da una pioggia battente; un luogo in cui il sole e il calore arrivano inutilmente e sempre troppo tardi. Spettri viene spesso considerato l’altra faccia di Casa di bambola: la signora Alving e? una Nora che non riesce a fuggire, che si lascia plagiare da un moralismo puritano e convenzionale incarnato dal Pastore Manders. Helene Alving resta a custodire le falsità della vita borghese e tenta di riscattare il passato con un asilo che va emblematicamente a fuoco, perché gli “spettri” del passato riemergono continuamente. Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Gruppo BCC Agrobresciano, Fondazione ASM, Fondazione della Comunità Bresciana Onlus e Intesa Sanpaolo.===Per offrire al pubblico un’occasione di approfondimento dello spettacolo, il Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia propone il primo incontro del ciclo I pomeriggi al CTB, rassegna giunta alla sua VII edizione dedicata ad approfondire temi e argomenti di alcuni spettacoli di produzione e ospitalità della Stagione 2022/2023 del CTB. La curatela scientifica è come sempre affidata a Lucia Mor, ordinario di Letteratura tedesca dell’Università Cattolica. Giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 17.45 presso il Teatro Sociale di Brescia, Andrea Jonasson sarà protagonista dell’appuntamento intitolato Andrea Jonasson, voce del teatro europeo che la vedrà dialogare con Paola Carmignani, critica teatrale del Giornale di Brescia.La partecipazione all’incontro de I pomeriggi al CTB è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili. Spettridi Henrik Ibsenversione italiana e adattamento Fausto Paravidinoregia Rimas Tuminasscene e costumi Adomas Jacovskismusica Faustas Latènas, Giedrius Puskunigis, Jean Sibelius, Georges Bizetdisegno luci Fiammetta Baldiserri ripreso da Oscar Frosiocon Andrea Jonasson Helene Alving Gianluca Merolli Osvald AlvingFabio Sartor Pastore MandersGiancarlo Previati Jakob EngstrandEleonora Panizzo Regine Engstrandassistente alla regia Gabriele Tuminaiteassistente e interprete del team creativo Alina Frolenkoproduzione TSV – Teatro Stabile del VenetoNote di regia di Rimas TuminasLa storia si sviluppa intorno allo scontro tra Helene (interpretata da Andrea Jonasson) e suo figlio Osvald (Gianluca Merolli), scontro che porta a galla vecchi peccati di famiglia.“La verità è la cosa più difficile da rivelare”, dice il regista Rimas Tuminas e in questa produzione è ben rappresentato non solo il disvelamento di segreti familiari, ma anche l’esternazione dei fantasmi che si nascondono e vivono dentro tutti noi.I “fantasmi” sono illusioni che le persone costruiscono a partire dalle proprie debolezze, glorifichiamo le nostre paure e lodiamo le effigia dei nostri carnefici. I “fantasmi” sono le menzogne che adottiamo e che trasmettiamo ai nostri figli.Questo spettacolo è una storia di liberazione dai fantasmi che ci inseguono.Le illusioni collassano, crudeli verità vengono rivelate e l’immagine della famiglia ideale si frantuma rivelando ciascun membro per l’individuo libero qual è. Riconquistare la propria indipendenza attraverso il superamento delle illusioni, come donna e come madre, diventa l’unica strada possibile verso la libertà.I personaggi femminili di Ibsen hanno qualcosa di sbalorditivo e straordinario, sono tra i più potenti del mondo teatrale. Siamo di fronte ad una donna che vede chiaramente, agisce con coraggio, svela menzogne ed è infallibile nel suo giudizio. È capace di sacrificare tutto in nome della verità.___________________________________________________▪ Ufficio stampa | Centro Teatrale Bresciano ▪Veronica Verzelettistampa@centroteatralebresciano.it m. 339 7940223 | t. 030 2928629Piazza della Loggia, 6 – Bresciawww.centroteatralebresciano.it23096212916800-71882037773700BigliettiInteroplatea27 €I galleria 20 €II galleria18 €III galleria15 €ridotto gruppi*platea25 €I galleria 18 €II galleria16 €III galleria13 €ridotto speciale**platea20 €I galleria 16 €II galleria14 €III galleria11 €Riduzioni* la riduzione gruppi è riservata esclusivamente a Soci Coop, Arci, Touring Club e titolari carta Ikea family. CRAL aziendali, biblioteche e altri enti e associazioni convenzionati con il Centro Teatrale Bresciano possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al numero 030.2928617 o alla e-mail: organizzazione@centroteatralebresciano.it** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenniModalità di acquisto- Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia t. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.itda martedì a sabato ore 16.00 – 19.00; domenica ore 15.30 – 18.00 solo nei giorni di spettacolo30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.- Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.itda martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)- Biglietteria telefonicat. 376 0450269 – da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)t. 376 0450011 – da martedì a sabato ore 16.00 – 19.00; domenica ore 15.30 – 18.00Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.- On-line sul sito http://www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET

