
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 Brescia, giovedì 19 gennaio 2023
COMUNICATO STAMPA
In piena luce
In occasione della Giornata della Memoria,
il Centro Teatrale Bresciano propone la lezione–spettacolo ideata dallo scrittore bresciano
Marco Archetti, sul palco insieme a Paola Bigatto, per rileggere una delle personalità più
significative del Novecento, Primo Levi.
In scena al Teatro Sant’Afra di Brescia
dal 24 al 29 gennaio 2023
Una produzione Centro Teatrale Bresciano
In allegato il Comunicato stampa, a questo [LINK](https://we.tl/t-9zo1u2UI8J) le fotografie degli artisti e i materiali di comunicazione
Prosegue la Stagione 2022/2023 del Centro Teatrale Bresciano Questo cuore umano con lo spettacolo In piena luce proposto dal CTB in occasione della Giornata della Memoria. Una produzione firmata dal TRIC cittadino che riprende l’iniziativa del 2019 per commemorare i cento anni dalla nascita di Primo Levi, progetto ideato, scritto e diretto da Marco Archetti, sul palcoscenico insieme all’attrice Paola Bigatto; le luci sono di Cesare Agoni.
Lo spettacolo liberamente ispirato alle opere di Primo Levi – terzo titolo della sezione Oltre l’abbonamento della Stagione del CTB – andrà in scena al Teatro Sant’Afra (Vicolo dell’Ortaglia, 6) dal 24 al 29 gennaio 2023, tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30.
Scrittore e drammaturgo bresciano che collabora stabilmente con il CTB – ha firmato la drammaturgia di alcuni spettacoli di grande successo prodotti dallo stabile bresciano come La parola giusta con Lella Costa o Calma Musa Immortale per la regia di Fausto Cabra – Marco Archettiha ideato per lo spettacolo una drammaturgia originale attingendo da alcune opere di Primo Levi, in particolare da Se questo è un uomo e La tregua, due capolavori letterari assoluti, tra le più alte testimonianze sulla Shoah.
Un’occasione per immergersi nel racconto attraverso la forza del teatro, che vedrà lo stesso Archetti sul palcoscenico accanto a all’attrice Paola Bigatto (…segue nel Comunicato stampa).
Con preghiera di pubblicazione, cordialmente
Veronica Verzeletti
Véronica Verzeletti
Testo Allegato:
-421281-87566500Brescia, giovedì 19 gennaio 2023COMUNICATO STAMPAIn piena luceIn occasione della Giornata della Memoria,il Centro Teatrale Bresciano propone la lezione–spettacolo ideata dallo scrittore bresciano Marco Archetti, sul palco insieme a Paola Bigatto, per rileggere una delle personalità piùsignificative del Novecento, Primo Levi.In scena al Teatro Sant’Afra di Brescia dal 24 al 29 gennaio 2023Una produzione Centro Teatrale Bresciano Prosegue la Stagione 2022/2023 del Centro Teatrale Bresciano Questo cuore umano con lo spettacolo In piena luce proposto dal CTB in occasione della Giornata della Memoria. Una produzione firmata dal TRIC cittadino che riprende l’iniziativa del 2019 per commemorare i cento anni dalla nascita di Primo Levi, progetto ideato, scritto e diretto da Marco Archetti, sul palcoscenico insieme all’attrice Paola Bigatto; le luci sono di Cesare Agoni.Lo spettacolo liberamente ispirato alle opere di Primo Levi – terzo titolo della sezione Oltre l’abbonamento della Stagione del CTB – andrà in scena al Teatro Sant’Afra (Vicolo dell’Ortaglia, 6) dal 24 al 29 gennaio 2023, tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30.Scrittore e drammaturgo bresciano che collabora stabilmente con il CTB – ha firmato la drammaturgia di alcuni spettacoli di grande successo prodotti dallo stabile bresciano come La parola giusta con Lella Costa o Calma Musa Immortale per la regia di Fausto Cabra – Marco Archetti ha ideato per lo spettacolo una drammaturgia originale attingendo da alcune opere di Primo Levi, in particolare da Se questo è un uomo e La tregua, due capolavori letterari assoluti, tra le più alte testimonianze sulla Shoah.Un’occasione per immergersi nel racconto attraverso la forza del teatro, che vedrà lo stesso Archetti sul palcoscenico accanto a all’attrice Paola Bigatto – già conosciuta e apprezzata dal pubblico bresciano per il suo spettacolo dedicato ad Hannah Arendt La banalità del male – che leggerà alcune pagine tratte dai due romanzi di Levi.Insieme sul palcoscenico, accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso le due opere, colte nella loro complessità.Si ringrazia per la collaborazione Casa della Memoria di Brescia.Quale occasione di approfondimento scientifico, Centro Teatrale Bresciano e Casa della Memoria di Brescia, con la collaborazione del Servizio Biblioteche del Comune di Brescia, offrono Il coraggio della memoria un breve percorso d’orientamento bibliografico a cura di Andrea Cora sui temi della produzione CTB In piena luce che verrà distribuita gratuitamente durante le recite dello spettacolo. Uno strumento di supporto per lo spettatore interessato ad approfondire gli argomenti e gli spunti suggeriti dalla lezione-spettacolo, e un invito all’utente del Servizio bibliotecario a recarsi a teatro.Tutti i titoli sono reperibili nelle strutture bibliotecarie della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese.Il progetto bibliografico è dedicato alla memoria di Ludovica Modugno, indimenticata attrice che mise a disposizione il suo entusiasmo, la sua passione civile e il suo meraviglioso talento per la prima edizione dello spettacolo, avvenuta nell’ottobre 2019. Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Gruppo BCC Agrobresciano, Fondazione ASM, Fondazione della Comunità Bresciana Onlus e Intesa Sanpaolo.___________________________________________________▪ Ufficio stampa | Centro Teatrale Bresciano ▪Veronica Verzelettistampa@centroteatralebresciano.it m. 339 7940223 | t. 030 2928629Piazza della Loggia, 6 – Bresciawww.centroteatralebresciano.it231394031877000-75755519197400In piena luceun progetto ideato, scritto e diretto daMarco Archetti liberamente ispirato alle opere diPrimo Levicon Marco Archetti e Paola Bigattoluci Cesare Agoni produzione Centro Teatrale Brescianosi ringrazia per la collaborazione Casa della Memoria di Bresciatecnico di produzione Chiara Lussignolidirezione tecnica Cesare Agoni, Giacomo Brambillaufficio tecnico Edwige Paulinufficio stampa e comunicazione Veronica Verzeletti, Sabrina OrianiLa chiave per provare a raccontare Se questo è un uomo e La tregua – due macrotesti contenenti microtesti in cornice, che nascono da piccoli dettagli secondo quella che l’autore chiamava intuizione puntiforme – ce la offre lo stesso Primo Levi ne I sommersi e i salvati, un testo uscito nel 1986, (ultima) opera di riflessione non su “uno degli eventi ma sull’evento” tragico per eccellenza, in cui l’autore si interroga sui/a raccontabilità del male.Noi ci proveremo, a raccontarlo, ma accettando, con Levi, che il Male non sia semplice, ma complesso. E che nella complessità trascini la vita e la morte, il senso dell’una e dell’altra. Racconteremo i due testi, dunque, ciascuno “contro sé stesso”. Se questo è un uomo come poema della vita in tempo di morte (racconto di chi la vita la cerca e vi si aggrappa, a dispetto di ogni orrore) e La tregua come poema della morte in tempo di vita (racconto di chi la morte la fugge e la sente svanire ma non può cancellaria, a dispetto di ogni ritorno a casa).Marco ArchettiBigliettiPlateaintero €16ridotto €14Riduzioni* la riduzione gruppi è riservata esclusivamente a Soci Coop, Arci, Touring Club e titolari carta Ikea family. CRAL aziendali, biblioteche e altri enti e associazioni convenzionati con il Centro Teatrale Bresciano possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al numero 030.2928617 o alla e-mail: organizzazione@centroteatralebresciano.it** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenniModalità di acquistoBiglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia t. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.itDa martedì a sabato ore 16.00 – 19.00; domenica ore 15.30 – 18.00 solo nei giorni di spettacoloPunto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.itDa martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)Biglietteria telefonicat. 376 0450269 – da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)t. 376 0450011 – da martedì a sabato ore 16.00 – 19.00; domenica ore 15.30 – 18.00Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.On-line sul sito http://www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKETTeatro Sant’AfraLa biglietteria sarà attiva esclusivamente nelle sere di spettacolo, a partire da 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione. Saranno in vendita solamente i biglietti per la sera stessa.

