
(AGENPARL) – gio 12 gennaio 2023
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPADiritto allo studio: fondi per 92mila euro a sostegno dell’attività didattica ed educativaL’Amministrazione ha messo in campo progetti innovativi sui temi ambientali, sociali, sportivi e culturaliPer l’anno scolastico 2022/2023 l’importo delle risorse destinate dall’Amministrazione comunale agli istituti scolastici è pari a € 92.086,26. Contributi mirati sia a sostenere le spese di funzionamento delle scuole dei due Istituti Comprensivi sia a supportare la programmazione educativa e didattica di tutte le Scuole del territorio e a promuovere nuove progettualità. “L’assegnazione di fondi per rendere sempre più interessante ed inclusiva l’attività didattica ed educativa – spiega il Sindaco Gianpiero Bocca – è una funzione strategica per progettare una scuola che sia al passo con i cambiamenti della società e non lasci indietro nessuno, ma promuova la crescita di tutti”.“Ringrazio gli assessori Manuel Tarraso, Martina Morazzi e Cinzia Battaglia per il loro contributo alla valutazione delle attività progettuali – aggiunge l’assessora all’Istruzione e allo Sport Rosanna Arnaboldi -. Vorrei evidenziare inoltre il costante impegno dei nostri Uffici nella collaborazione con le scuole, le famiglie e le associazioni per condividere progetti che sensibilizzino ragazze e ragazzi su temi chiave come l’ambiente o l’educazione civica e soprattutto progetti volti a contrastare il disagio e la disabilità”. Vengono promossi progetti nelle aree dei Bisogni Educativi Speciali, dell’Handicap e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Proprio per interventi a favore di minori con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come la dislessia, fondi per 10 mila euro vengono erogati direttamente dal Ministero della Pubblica Istruzione ai due Istituti Comprensivi cittadini, e questo ha consentito all’Amministrazione comunale di destinare più risorse per questi progetti. Oltre 47 mila euro sono destinati al supporto alla programmazione educativa e didattica. Per migliorare l’offerta educativa e integrarla sempre più rispetto alla realtà territoriale cesanese, l’Assessorato all’Istruzione, Sport, Partecipazione e Cittadinanza Attiva ha messo in campo una serie di progetti innovativi.Questi gli interventi:Laboratori di mediazione culturale e linguistica per prima alfabetizzazione pensati per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I° grado statali.Progetti Ambientali e di Educazione Alimentare: •“RI-laboratori”: campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata, a cura di Gelsia Ambiente. Per le classi 3° delle scuole primarie di I grado.•“Plastic Challenge”: campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla presenza della plastica negli oceani, a cura di Gelsia Ambiente. Per le classi 4° delle scuole primarie di I grado.•“Dove lo butto”: campagna di sensibilizzazione sul corretto smaltimento dei rifiuti, a cura di Gelsia Ambiente. Per le classi 1° delle scuole secondarie di I grado.•“Economia circolare”: a cura di Gelsia Ambiente. Per le classi delle scuole secondarie di I grado.•“A scuola con Lipu”: percorso sulla biodiversità e la natura in città, a cura dell’Oasi Lipu di Cesano Maderno. Per le scuole di ogni ordine e grado.• “Educazione ambientale”: a cura del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. Per le scuole primarie.•Progetto di Educazione Alimentare: a cura di Sodexo. Per scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di I grado.• “Liberi di scegliere 1”: campagna di sensibilizzazione ad una sana alimentazione, a cura di LILT Milano, Monza e Brianza. Per le classi 2° delle scuole secondarie di I^ grado.•“Liberi di scegliere 2”: campagna di sensibilizzazione volta a contrastare gli stili di vita a rischio e le dipendenze, a cura di LILT Milano, Monza e Brianza. Per gli Istituti Comprensivi del territorio.• “Guadagnare salute: Liberi di scegliere”: campagna di sensibilizzazione al contrasto all’insorgere di stile di vita a rischio, a cura di LILT Milano, Monza e Brianza. Per le scuole secondarie di I^ grado.• “Guadagnare salute: 50 sfumature di prevenzione”: campagna di sensibilizzazione ad una sana alimentazione, a cura di LILT Milano, Monza e Brianza. Per le classi 3° delle scuole secondarie di I^ grado.•“Guadagnare salute: Scegli con gusto, fatti una mela”: campagna di sensibilizzazione ad una sana alimentazione, a cura di LILT Milano, Monza e Brianza. Per le classi 4° delle scuole primarie del I^ circolo.Progetti Sociali e di Educazione Civica:•“Progetto AID nelle scuole” per la sensibilizzazione sulla disabilità DSA e BES, la didattica inclusiva e gli spazi educativi, per studenti e insegnanti delle scuole primarie e scuole secondarie di I grado del I^ e II^ circolo.•“INTERconNETtiamoci … ma con la testa”: progetto di formazione e informazione nel settore della sicurezza informatica, a cura di Lions Club Cesano Maderno Borromeo. Per classi 4° e 5° delle scuole primarie e 1° e 2° delle scuole secondarie di I grado.•“Poster per la pace”: a cura di Lions Club Cesano Maderno Borromeo. Per scuole secondarie di I grado.•“Seleggo dislessia”: a cura di Lions Club Cesano Maderno Borromeo. Per gli Istituti Comprensivi del territorio. •“Agente 00 Sigarette”: campagna di sensibilizzazione contro il fumo e sensibilizzazione ad un corretto stile di vita, a cura di LILT Milano, Monza e Brianza. Per le classi 4° delle scuole primarie del I^ circolo.• “La Resistenza a Cesano Maderno. Un luogo, una storia. Io racconto”: percorso alla scoperta della storia contemporanea della città e dei protagonisti della Resistenza cesanese, a cura di ANPI sez. di Cesano Maderno. Per scuole secondarie di I grado.•“Unità Nazionale, Cittadinanza, Impegno sociale”: percorso formativo sul Tricolore, il valore della Patria e l’importanza dell’impegno civico e sociale, a cura di Gruppo Alpini di Cesano Maderno. Per le classi 4° e 5° delle scuole primarie.•“Il Milite non più ignoto”: percorso formativo sui monumenti ai caduti e sulla ricostruzione della “memoria locale”, a cura di Gruppo Alpini di Cesano Maderno. Per le classi 1° e 2° delle scuole secondarie di I grado.•Progetto di Educazione Stradale: in collaborazione con la Polizia Locale•Progetto Scuola Sicura: per scuole primarie – in collaborazione con l’associazione Volontari Protezione Civile•Progetto Ri-biciProgetti Sportivi:•Progetto didattico di “educazione motoria” tramite lo sport e l’alimentazione, a cura di POB Binzago 2017 ASD. Per classi della scuola primaria e secondaria di I grado.Progetti Culturali:Percorsi per la promozione del libro e della lettura, a cura della Biblioteca Civica V. Pappalettera:•“Le storie quelle belle!”, per le classi 2° delle scuole primarie.• “Trivial books”, per le classi 1° delle scuole secondarie di I grado.•“We Share Books”, per le classi 2° e 3° delle scuole secondarie di I grado.•“Vincenzo Pappalettera, autore della memoria”: presentazione dell’autore e dell’opera di Vincenzo Pappalettera, a cura della Biblioteca Civica V. Pappalettera. Per le classi 1° delle scuole secondarie di I grado.•Educazione Musicale: Vivai – Under 13 Orchestra: progetto musicale per costruire un’attitudine esplorativa tramite la musica, a cura di Ricordi Music School – Fondazione La Nuova Musica. Per scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di I grado.Tra gli obiettivi da sviluppare rientra la promozione dell’accesso femminile alle materie STEM (science, technology, engineering, mathematics).Le concessioni per la gestione della piscina comunale e del campo di calcio presso la struttura A. Volpi offrono inoltre l’opportunità di iniziative per l’avviamento allo sport e dei corsi gratuiti di nuoto.