(AGENPARL) - Roma, 10 Gennaio 2023(AGENPARL) – mar 10 gennaio 2023 IL CANTAUTORE NECESSARIO Volume Secondo
Il nuovo album di
EDOARDO DE ANGELIS E MICHELE ASCOLESE
Con la produzione artistica di FRANCESCO DE GREGORI
Ospiti Neri Marcorè, Erica Boschiero, Mimmo Locasciulli, Daniela Colace, Mimmo Epifani
Roma, 10 gennaio 2023
E’ nei negozi e sui principali canali digitali l’album “Il cantautore necessario/2”, secondo volume della collana pensata e realizzata da Edoardo De Angelis e Michele Ascolese. Anche questo lavoro, distribuito da Egea Music per l’etichetta Il Cantautore Necessario, è affidato alla produzione artistica di Francesco De Gregori.
Edoardo De Angelis e Michele Ascolese hanno realizzato insieme “Il Cantautore Necessario/2”, secondo album di una collana dedicata alla grande canzone d’autore italiana, quella che ha accompagnato la vita di molti, lasciando una traccia importante nella storia sociale e culturale del nostro Paese.
Come nel caso del primo volume, “Il Cantautore Necessario/2” si è avvalso ancora della eccellente produzione artistica di Francesco De Gregori, che ha suonato l’armonica in due brani dell’album e si è dichiarato “felice di fare un po’ di musica necessaria”. Il disco si avvale di alcune partecipazioni speciali come Erica Boschiero, Neri Marcorè, Daniela Colace oltre a musicisti di grande livello tra cui Kyungmi Lee al violoncello, Mimmo Epifani e Mimmo Locasciulli al piano.
Questo volume secondo de “Il Cantautore Necessario”, come del resto il precedente, è una dedica, un pensiero, un inchino, un ricordo, un abbraccio per tutti gli artisti che hanno dato voce, parole, suono alla nostra straordinaria e ricca canzone d’autore. E’ il racconto, la testimonianza viva di un periodo storico preciso, che va dalla metà degli anni ‘70 a fine millennio.
Al tempo stesso è una vetrina nella quale è stata preparata, in buon ordine, una proposta di ascolto, di viaggio, di conoscenza per il pubblico che a questo genere di canzone non si è mai, o non si è ancora, avvicinato. Ne fanno parte, rielaborate musicalmente da Michele Ascolese, e affidate alla voce di Edoardo De Angelis, canzoni pubblicate dai primi anni ‘70 a fine anni ‘90, scelte con grande attenzione e in buona armonia da Francesco, Edoardo e Michele attingendo alle opere di Franco Battiato (“Prospettiva Nevsky”), Fabio Concato (“Prendi la luna”), Paolo Conte (“Sparring Partner”), Goran Kuzminac (“Stella del nord”), Francesco Guccini (“Vorrei”), Mimmo Locasciulli (“Gli occhi”), Claudio Lolli (“L’amore ai tempi del fascismo”), Vasco Rossi (“Jenny è pazza”), Gianmaria Testa (“Gli amanti di Roma”), Roberto Vecchioni (“Blumun”), Antonello Venditti (“Le cose della vita”) e Zucchero (“Un piccolo aiuto”).
Marialuisa Roscino 
 Testo Allegato: IL CANTAUTORE NECESSARIO Volume Secondo Il nuovo album di EDOARDO DE ANGELIS E MICHELE ASCOLESE Con la produzione artistica di FRANCESCO DE GREGORI Ospiti Neri Marcor, Erica Boschiero, Mimmo Locasciulli, Daniela Colace, Mimmo Epifani E nei negozi e sui principali canali digitali lalbum Il cantautore necessario/2, secondo volume della collana pensata e realizzata da Edoardo De Angelis e Michele Ascolese. Anche questo lavoro, distribuito da Egea Music per letichetta Il Cantautore Necessario,  affidato alla produzione artistica di Francesco De Gregori. Edoardo De Angelis e Michele Ascolese hanno realizzato insieme Il Cantautore Necessario/2, secondo album di una collana dedicata alla grande canzone dautore italiana, quella che ha accompagnato la vita di molti, lasciando una traccia importante nella storia sociale e culturale del nostro Paese. Come nel caso del primo volume, Il Cantautore Necessario/2 si  avvalso ancora della eccellente produzione artistica di Francesco De Gregori, che ha suonato larmonica in due brani dellalbum e si  dichiarato felice di fare un po di musica necessaria. Il disco si avvale di alcune partecipazioni speciali come Erica Boschiero, Neri Marcor, Daniela Colace oltre a musicisti di grande livello tra cui Kyungmi Lee al violoncello, Mimmo Epifani e Mimmo Locasciulli al piano. Questo volume secondo de Il Cantautore Necessario, come del resto il precedente,  una dedica, un pensiero, un inchino, un ricordo, un abbraccio per tutti gli artisti che hanno dato voce, parole, suono alla nostra straordinaria e ricca canzone dautore. E il racconto, la testimonianza viva di un periodo storico preciso, che va dalla met degli anni 70 a fine millennio. Al tempo stesso  una vetrina nella quale  stata preparata, in buon ordine, una proposta di ascolto, di viaggio, di conoscenza per il pubblico che a questo genere di canzone non si  mai, o non si  ancora, avvicinato. Ne fanno parte, rielaborate musicalmente da Michele Ascolese, e affidate alla voce di Edoardo De Angelis, canzoni pubblicate dai primi anni 70 a fine anni 90, scelte con grande attenzione e in buona armonia da Francesco, Edoardo e Michele attingendo alle opere di Franco Battiato (Prospettiva Nevsky), Fabio Concato (Prendi la luna), Paolo Conte (Sparring Partner), Goran Kuzminac (Stella del nord), Francesco Guccini (Vorrei), Mimmo Locasciulli (Gli occhi), Claudio Lolli (Lamore ai tempi del fascismo), Vasco Rossi (Jenny  pazza), Gianmaria Testa (Gli amanti di Roma), Roberto Vecchioni (Blumun), Antonello Venditti (Le cose della vita) e Zucchero (Un piccolo aiuto).   HYPERLINK mailtoufficio.stampa@ilcantautorenecessario.itufficio.stampa@ilcantautorenecessario.it Marialuisa Roscino Tel. 338 9156675 bE	AMtYcxx@e)xvoZ zT
CCmm79yEsF55MsCCCOMJNL@x)an7AEuYvX/_-rS
7 pwF)OLN0pNpbUuY
6Mp9nxxX3(	GGoI4 V11o.ywoo-_41ofjsIX48)x-u MqEYGvfvdDk.HdfHk xG( yyyN)k. ._6Ld-YW3mhi6oq_DBQn /wwu2Ym5Uuqsk@aS
tFq(444B92Er,I,zKLbd291 / AQkftiNUeVnI3QQYbbfonnK  Zflew@CuPN)FrTO8yz8HR0hx5eqspG42usgPjvm_VRSSdT/wAf	bDP,sDD7pO3Ooq9Ml97f3r(syKZV7lok/-s_hB9oNSS-jg)KRlvZJWYxBwuwur)999ng@RmY.5x(_37ov	zd55s0DqFC766VVT)hors H3WWOwnlF8W	Y@Aj@@ 6vA H7)nddGSoO.l8
hmndV/P556R
e,uqrQ7Bb2NIr6TjeC@xVT)bOcXHAutv644DFFWWgoo _U
rtzpEUUUc0ggWnUpZUYY(nz-mK_WgY3Xtj4bO6 7(@ktIIISc38 6.OmUSnz5 xc,nEF9)QSHUUL3eCxcvoINch@hZg3)s(B8ve999,99Q@WOrFYuElYXsXct3gwgwDuJSRSX,SOfsI/2BgrScccCoefdgK4R32OVfHdRZZVW464
Uhwtc_zLCDT
N-tJL26ehIJsL .–kko.ooHt-dZ@N4wWmxel0mWHywDK/.N  _ywx	dekp (4pQPQQb35EV9Js-5 -NTNb
M3d-KjqTrM7vRBbKh4Ucbcx5snemK	xGML/)9Sa,z89obUjNBbccKCBCh
7eOpF@VTT5,YEID
Gl(OAFFWWDDlt(Te@_a -8Nx060OTSCE
@I)I@93GJGAqdE
860KGZ.2qgN bFFFrr99/O5l/9yzK,Lkro_W owR_Y6eEVzGVwsQV	nU l8neV2KKJKK iwnSdTqnY_pgv,xk/CO8NCyXGJyriFG06G_n-Cmv@.WAAJDGpxPpHNIo2o9ffRr-b23 -ND,	 shE u vwAy81zZr yI,oA_7xJseOVv
– 4mLII9yWaQh1BWVZdyYmsiADj.,O88yUQ.@ 87F
nu7nwg7k2/6O9a5j 1X5Ohxi,Fkn(x	Ak5TAG_PHs9hZuDhM hG,ykAUIQtIUBa,
m1Wn.J63Af( 4,ltnHgcs
tQ2l6,3Ogp
Tlw/6
6n,UiF2e9M9wti)9ayhz0Mjs9DG@fchOxP,UEOThFWOiLlX2l(bHax(9	AAAF (V)orfXXdn(Ad	T6hG6U0ZPGb(,C.7B3AlHvHZ4,j7D(.jxCP2
X x6hdP608@9T/.1mL.4QXH.RnAR2Yx2c7Oq@3x-X 6K6nmvh0Lh/v rD3	3h
Q,2mUfY	LB( YMOaE2sMXYHGcI4bnfiWAHx2mtZDpr(47L
)fMa
Zw6P-4DFGmiT(eGA	3nBP@NxN5/
K84B7Uqj5AEM_iLAOt	vIpIodL.bZK_kBV.WN. Lq0r74y0@4 @.1tWnevT
09b6RUW(pL90qR2 lpdC  j 4ahiAXBxDeCftZ VdhH9kijV-2YpYHQFrkn(EyGYnOh.. 3PC9FR  PZq_O0z-Z4a1Z.DfD D8Qh9@K3-S/iT @rYkVBf HZuaE3JLu.l/n.8f gMn	@om  4
 nWgT5Jf.8fp@5l(ox(svLpIgEEkQXd7w
 Jid3Yn
0CADuI.K
7xbPj8QKfyjkQI Z10MOcFVK–uOBKayj,AjzD-H)H6kMCvMQ
ih6Sp0FwrKx)9j
WO5zs
03uZ6C2lUb
DAahxfENKr65CNjM_AhdjR2k5fi1Cyw6Shay4nc	7dG9t2nw)9eR20hUkw@DY5zdV.7vRNhtC Md Dou(V(f
	xR0zQM8cqf_a8t8v.DM6hOBP	@bJa6	17PX2K2lXwif6LLd
o5pkA2VAwjx,Y5V7 ZplZAQHMeM J1j-Y-azc-Nebdtho( nD0( 99l6bNtVh
mBgx3n Im3Hvc82(lbxLk sGhBa	d2/lZ6lgkX YZdO5jNpX8HpvTC-J3i4JZZ77dOb5PD GX.0L
S2bGB.lN4mBheP4791Vf ntjOrRj8hp
qzTP(WYVQUD,0SfScT7QHJItpRjWjZFaSEM	P(ilcnb G(P3L0zBNfdyoTi	IfCpbCuM	k .lh_lF)pnmU
Kj8@fdN13Ua(nTV
NGBn/vHN@5J_PI (@CAGxASLz1aodcc_g(r.82pa,ZbnhQ(4-)bvO4E,FwTFV)aikt
6bvoGtj0v4FgPK5S3gA WwYjV2SqTkW),/e-4deI4hwtbVC9DrSNqHa	@2ZJ	fV/NSth7niobA3Q(@K)hF7O31d
5eB ta
Phd.N0DRpx3lE fUJ9-IXBAwHUJ,WJc6QdCY
,oj4 E-xPO6hiJN9@cm(OjlB3	pD6.zs 34
zn1ypMCtHGa z 2m5htJqLaa)yY	MbTd -0@Fm1(S)
q,dyF	  	OC87DZx,N
IQIKFl	OS @lhgQi6GcYgv3Bmzp1iBP.Ro6XO Y, r0-6	1	81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx 		JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q 

		