
(AGENPARL) – lun 09 gennaio 2023 AL CIRCOLO DEGLI ESTERI LA PRESENTAZIONE DEL MANUALE DI CARLO CURTI GIALDINO
Press Material
Lunedì 09 gennaio 2023
09/01/2023 |Press Release|
DIRITTO DIPLOMATICO-CONSOLARE, AL CIRCOLO DEGLI ESTERI LA PRESENTAZIONE DEL MANUALE DI CARLO CURTI GIALDINO
Giovedì prossimo il Circolo degli Esteri ospiterà la presentazione del volume “Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo”. Un complesso di regole che nasce dalla prassi e si sviluppa continuamente: il diritto diplomatico-consolare non è solo “vivente”, ma addirittura “vivace”. Ne discuteranno l’ambasciatore Umberto Vattani, già Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e presidente della Venice International University, l’ambasciatrice Teresa Castaldo, Direttrice generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI, Gianluca Alberini, ministro plenipotenziario, Vicedirettore generale per gli Affari politici e la Sicurezza del MAECI, presentando la sesta edizione del volume di Carlo Curti Gialdino, vicepresidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale, già ordinario di Diritto dell’Unione europea e di Diritto diplomatico-consolare all’Università di Roma “La Sapienza”. Modererà il dibattito Stefano Polli, vicedirettore dell’ANSA.
L’appuntamento a Roma è giovedì 12 gennaio, alle ore 18, al Circolo degli Esteri, Lungotevere dell’Acqua Acetosa 42.
Numerosi gli sviluppi analizzati nella nuova edizione, fresca di stampa. L’aggressione armata della Federazione russa ai danni dell’Ucraina ha consentito di verificare la rispondenza alla realtà degli istituti concernenti le relazioni diplomatiche nei conflitti armati internazionali; nel contempo, ha innescato la correlazione con la rivendicazione territoriale di Pechino su Taiwan, suggerendo di approfondire le relazioni diplomatiche e para-diplomatiche della Repubblica di Cina. La pandemia da COVID-19, non certamente debellata, ha imposto di prendere atto del radicamento di modalità “virtuali” per le relazioni diplomatiche e dell’impegno davvero straordinario per il corpo diplomatico di ogni Paese in tutto il mondo. Alcuni episodi hanno poi richiesto ulteriori approfondimenti: la decisione dell’amministrazione Trump, nel dicembre 2020, di riconoscere la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale e, quindi, di aprire un posto virtuale consolare; un caso da manuale nel protocollo di cerimonia, la c.d. questione della poltrona d’onore riservata al presidente del Consiglio europeo Michel, accanto al presidente Erdog?n, lasciando un divano alla presidente della Commissione europea von der Leyen durante la visita ufficiale effettuata dai due leader dell’Unione ad Ankara il 6 aprile 2021. Ancora: l’attesa sentenza della Corte internazionale di giustizia, emessa l’11 dicembre 2020, nel caso Immunités et procédures pénales, nella causa promossa dalla Guinea Equatoriale nei confronti della Francia. Infine, la tristissima vicenda in cui ha perso la vita Luca Attanasio, ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, colpito a morte, il 22 febbraio 2021, insieme con il carabiniere scelto Vittorio Iacovacci, nel corso di un tentativo di sequestro a scopo estorsivo.
Resta inalterato l’impianto sistematico del volume che affronta la materia secondo la tradizionale suddivisione in quattro parti: (definizioni e evoluzione storica, diritto diplomatico, diritto consolare, diritto diplomatico-consolare dell’UE) e che si segnala quale strumento indispensabile di studio e di consultazione.
“Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo”, sesta edizione (Giappichelli Editore, 800 pp. al prezzo di 52 euro).
Il prof. Carlo Curti Gialdino, vicepresidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale, è stato docente di Diritto dell’Unione europea e Diritto diplomatico e consolare all’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2011 è stato vicecapo di gabinetto del Ministro per il Turismo nel IV Governo Berlusconi, dopo esserne stato consigliere giuridico. È stato amministratore unico del Centro nazionale d’informazione e di documentazione europea (2002-2005), consulente del Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione e il funzionamento della convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen e di vigilanza sull’Unità nazionale Europol nella XIII legislatura, consigliere giuridico del Ministro per le Politiche comunitarie nel II Governo Amato (2000-2001) e nel II Governo Berlusconi (2001-2005). È stato capo di gabinetto del Ministro per le Pari opportunità nel II Governo Berlusconi (2001). Dal 1982 al 2000 è stato referendario della Corte di giustizia delle Comunità europee in Lussemburgo e in tale qualità ha diretto il gabinetto di G. Federico Mancini, avvocato generale (1982-1988) e giudice (1988-1999).
Press contacts:
FOLLOW US
https://93m1g.r.ag.d.sendibm3.com/mk/cl/f/anDVc4wmkdelzlJaNMqEANa-Pt_sdIb1zxypXhLK9iLFUUw4X2cyc3sn6xJqxyit-0wEryGGl2zIdb9HQ7qs6Uob42ohJuWLAXMBvI0EBWuvG2hSNQVURm6vNyz6ZaQA7B2GGTiXgs9nA0bhwh_QTDrpFwprlSgNuJ2r9Vyyy7j7nzLYurjSTenOUzdhpAP3ZU3a1ao
https://93m1g.r.ag.d.sendibm3.com/mk/cl/f/ePjbzkfEV0jLKXl1jZGCmz8laqa4c5hWx_ZUgJtRaThu15egbqSmMM6wUY4ezqlIrLo3Bb2k74AOqirqA7rYZaRHhLvltrt0J3IICVYP7ZZ6yv2JZPlQtwWv-uVd-ggQQ7sUwH9Yj3aXy9rmy7tZ5AlhB9N-AXc3uqyYck4NoVnXAE7ZZYjxB3LbsF1XLVDXaEf21nESnzZg9yWdzCNllw
[Istituto Diplomatico Internazionale](https://93m1g.r.ag.d.sendibm3.com/mk/cl/f/s23k2vNiosG5v0iNVJdgVwLRJ54IqUtlo1kbOF9rRh307HnF1nacyeljqvPViAC1HYeq4TbsI7NjHaNrvf6SPwsK6k1bKqHTQe1YoJAZcQ-b5kfgr-0QU2nNCWQ3k_A3n3713szp8F1K3iOs_ATkkZWk3FfrQJxpkOwUQllV)
[Piazza della Consolazione, 29 – 00186 Roma](https://93m1g.r.ag.d.sendibm3.com/mk/cl/f/uxRCBEoNDArTFsODfpUDakz6XKGJsfVC1adtu3hjlePL6oD4o0dWUUhtRiI4geXQ2QO3Hci8fpxcu2h0VTvnucLLWwFh_z36aMffuXiqldjDtV0_7biu1taHgZz8PdWIFl0PtuYadLzdSs5I3tNlByAKbAeIoSYtE9J3vVTx)
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPALO SPORT PER SOPRAVVIVERE ALLA GUERRALA STAGIONE DEL TEATRO BATTELLI DI MACERATA FELTRIA PROSEGUE GIOVEDÌ 12 GENNAIO CON PUGNI PESANTILa stagione di prosa 2023 del Teatro Battelli di Macerata Feltria, organizzata dal CTU Cesare Questa dell’Università di Urbino in collaborazione con il Comune di Macerata Feltria e AMAT per Teatri d’Autore, con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, prosegue giovedì 12 gennaio con lo spettacolo Pugni Pesanti di e con Denis Campitelli.Lo spettacolo narra la storia di Anselmo Mambelli, un giovane contadino e pugile romagnolo, che nel 1940 viene spedito in Nord Africa, destinazione: El Alamein. Anselmo è abituato a combattere sul ring, ma la guerra è un’altra cosa.Denis Campitelli porta al pubblico l’incredibile storia vera di un ragazzo italiano che grazie alla passione per la boxe, riuscì a sopravvivere agli orrori della guerra.La stagione del Teatro Battelli è curata per il secondo anno dal Centro Teatrale dell’Università di Urbino (CTU Cesare Questa). “Con il primo spettacolo della stagione abbiamo segnato il record di presenze per il Teatro Battelli – racconta con soddisfazione il direttore artistico Michele Pagliaroni – siamo felici di poter continuare con Denis Campitelli, a mio avviso uno dei nomi più promettenti del teatro di narrazione contemporaneo.”Lo spettacolo vede la regia di Alberto Grilli per una produzione di Teatro Due Mondi. Il testo è dello stesso Campitelli.Per informazioni: AMAT uffici di Pesaro tel. 0721849053, reteteatripu@amat.marche.it – teatrobattelli@gmail.com Prevendite biglietti (da 8 a 15 euro) presso biglietterie circuito vivaticket. Biglietteria del Teatro Battelli aperta tutti i martedì dalle ore 15 e il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 19. Inizio spettacolo ore 21.15