
(AGENPARL) – dom 08 gennaio 2023 Carburanti. Malan (FdI): da opposizioni faccia tosta. Governo non rimasto a guardare, intervenuti in manovra e pronti a nuove misure
“Sul caro carburanti le opposizioni, specie la sinistra, hanno una bella faccia tosta. In dieci anni di governo non hanno tagliato di un euro le accise e adesso, mistificando la realtà, cercano di nascondere il loro fallimento addossando responsabilità al governo Meloni. Sul rialzo dei costi dell’energia non siamo rimasti a guardare, stanziando subito importanti risorse, circa 30 miliardi di euro di cui 21 in questa manovra. La causa dei prezzi di questi giorni, comunque inferiori a quelli di marzo e giugno scorsi, sono in parte dovuti a speculazione. Il governo ha deciso di non proseguire l’intervento provvisorio di taglio delle accise sul carburante, preferendo destinare queste risorse a famiglie, lavoratori e imprese. Infatti, continuare altri 3 mesi di taglio avrebbe comportato la rinuncia al taglio del cuneo fiscale o alle misure per imprese, famiglie, sostegno sociale. Tuttavia è chiaro che il governo si riserva ogni scelta, come quella immediata di riscontrare attraverso controlli le possibili speculazioni, e quella strutturale del taglio delle accise sulla benzina che per Fratelli d’Italia e il governo Meloni resta un obiettivo. È nel programma di governo e lo faremo durante la legislatura”.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
________________________
Testo Allegato: METEO. PREVISTE NEVICATE SU DOLOMITI E PREALPI, EMESSO AVVISO DI CRITICITA PER VALANGHE CON STATO DI ATTENZIONE DA DOMANI (AVN) Venezia, 8 gennaio 2023 Il Centro Funzionale decentrato della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticit per valanghe in cui fissata la fase operativa di attenzione per il territorio della zona MONT-1 (Dolomiti) e MONT-2 (Prealpi), da riconfigurare a livello locale in fase operativa di preallarme o allarme in presenza di particolari e non prevedibili situazioni di emergenza a partire da luned 09 gennaio 2023 alle ore 6. Nel dettaglio, le valanghe attese possono interessare in modo localizzato siti abitualmente esposti al pericolo valanghe, vie di comunicazione in quota e passi dolomitici. Sono possibili valanghe da slittamento con fessurazioni e pochi fenomeni in movimento localizzati in particolar modo lungo i pendii ripidi con suolo erboso. Sono previste nevicate con apporti di 20-35 cm nelle Dolomiti a 2000 m e di 20-50 cm nelle Prealpi oltre i 1500 m di quota. ALLEGATI AVVISI Comunicato nr. 30-2023 (PROTEZIONE CIVILE) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q