(AGENPARL) - Roma, 5 Gennaio 2023(AGENPARL) – gio 05 gennaio 2023 PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DEL MERCATO COPERTO/ OFFERTE ENTRO IL 2 MAGGIO
6 GENNAIO FESTA DELL’EPIFANIA/ ECCO I PRINCIPALI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA A PERUGIA
DAL 7 GENNAIO A PALAZZO DELLA PENNA APRE I BATTENTI FLOW, MOSTRA DI PITTURA ORGANIZZATA DAL PELLICANO E CURATA DA ROSSELLA VASTA
UNO SCRITTORE A PALAZZO DELLA PENNA 2023/ GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2022, ORE 18.00 L’INCONTRO ONLINE CON MAURIZIO DE GIOVANNI
SPAZI SENSIBILI/ GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA IL 10 E 20 GENNAIO
TOURNE’/ LA STAGIONE RIAPRE NEL 2023 CON DUE SPETTACOLI A PERUGIA IL 21 GENNAIO ED IL 28 GENNAIO
Testo Allegato:
PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DEL MERCATO COPERTO/ OFFERTE ENTRO IL 2 MAGGIO È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Perugia il bando per la concessione di valorizzazione di una parte del Mercato coperto (reperibile a questo link: https://www.comune.perugia.it/avvisi/concessione-valorizzazione-porzione-immobile-mercato-coperto ).La presentazione delle offerte dovrà avvenire entro le ore 13 del 2 maggio 2023. Il termine massimo della durata della concessione è stabilito in 30 anni. Oggetto della concessione di valorizzazione è una porzione dell’immobile denominato “Mercato Coperto” di circa 2.800 mq totali. Le destinazioni ammesse sono quelle previste dall’art. 109 del Testo unico delle norme di attuazione al Piano regolatore generale, finalizzate alla valorizzazione del territorio inteso nel senso più ampio del termine (quale sviluppo economico, turistico, culturale del territorio), con esclusione della grande distribuzione organizzata.Il progetto tecnico e gestionale dovrà prevedere la creazione di un punto qualificato in cui, oltreall’attività economica, si innestino elementi culturali di socializzazione e fruibilità pubblica.Il concessionario dovrà individuare, realizzare e/o selezionare e, successivamente, coordinare le attività da insediare nell’immobile.A carico dell’affidatario sono previsti interventi sia di completamento sia di allestimento; i primi potranno essere scomputati dal canone per un importo massimo di 1.930.000 euro. “L’uscita del bando, avvenuta secondo le tempistiche previste, rappresenta un’opportunità per lo sviluppo del centro storico e un punto fondamentale della politica di rilancio che l’amministrazione comunale porta avanti per questa parte della città. L’auspicio è che intervengano offerte in grado di innestare dinamiche virtuose valorizzando e rendendo attrattivo un bene storico-architettonico di grande pregio come il Mercato coperto”, nota l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia. 6 GENNAIO FESTA DELL’EPIFANIA/ ECCO I PRINCIPALI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA A PERUGIAIn occasione della Festa dell’Epifania sono numerosi gli eventi in programma nella città di Perugia. Ecco i principali.Motobefana Uisp 2023 – Il Comitato Regionale Uisp Umbria e il Settore di Attività Uisp Umbria Motorismo, con l’unità di Protezione Civile Moto S.o.s. e la Asd Team Professional, in collaborazione con Moto Turismo Umbria, organizzano la 26° edizione della Motobefana Uisp.Il 6 gennaio partenza da corso Vannucci a Perugia alle ore 9 e arrivo ad Agello alle ore 12.30 per la consegna dei doni alla Residenza Nuova Alba.La motoconcentrazione a scopo benefico è aperta a tutti i motociclisti. L’evento prevede due percorsi: uno stradale di circa 50 km riservato a moto stradali e moto d’epoca e uno fuoristrada di circa 30 km per moto enduro.La manifestazione, come ogni anno, prenderà il via da Perugia per proseguire con il primo riordino previsto alle ore 9.30 a Olmo, da dove i due percorsi si divideranno per poi riunirsi al secondo riordino a Montebuono alle 11.30 presso Busso Cash & Carry che offrirà il ristoro per tutti i partecipanti. Dopo la breve sosta, la motocarovana raggiungerà in colonna la Residenza Nuova Alba di Agello, che si occupa di assistenza continuativa a persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, per la consegna dei doni. Un gesto di solidarietà favorito dalla collaborazione dell’associazione Amici di Nuova Alba, guidata dal presidente Gianni Dentini. Importante anche la collaborazione delle amministrazioni comunali di Magione e di Perugia per la riuscita della Motobefana. Befana del Vigile – Il Camep in occasione della 22° rievocazione della Befana del Vigile, evento riservato ad auto e moto d’epoca, aderirà come sponsor al concorso a premi intitolato a Elisabetta Innocenzi e promosso dal Corpo di polizia municipale. Il ricavato delle iscrizioni, come sempre, sarà devoluto in favore dell’iniziativa. Questo il programma. Ore 9: ritrovo e iscrizioni presso la sede Camep in via Settevalli 133/o (centro direzionale in piazza Settevalli). Le quote auto sono 15 euro e quelle moto 10 euro. Colazione offerta da Camep. Ore 10.30: trasferimento in centro storico con prova cronometrata di abilità alla partenza. Transito in via dei Filosofi (controllo e timbro presso distributore IP). Ore 11: arrivo della carovana con ingresso da via Fani nel centro storico con sosta in corso Vannucci. Mostra statica dei mezzi e degustazione di vin brulè per i più grandi e dolcetti per i bambini. Ore 12: saluto delle autorità. Consegna dell’assegno di mille euro al Corpo di Polizia municipale, premiazione dei partecipanti. Befana sui pattini – Sempre il 6 gennaio, alle ore 15, il Palabarton di Pian di Massiano ospita “Befana sui pattini” con i campioni del mondo della nazionale italiana e non solo. L’evento è promosso dall’Asd Skating Club di Ponte San Giovanni. Show contest nazionale Acsi di gruppi spettacolo. Calza e ingresso omaggio per i bambini. Concerto d’Epifania – Alle 17 la basilica di San Pietro in borgo XX Giugno accoglie il Concerto d’Epifania. A esibirsi sarà la Filarmonica di Pretola in collaborazione con la Filarmonica Ciro Scarponi di Torgiano. Elena Vigorito, soprano, e David Sotgiu, tenore. Direttori Eleonora Bastianelli e Roberto Chioccoloni. Ingresso libero. Befana in centro – La discesa della Befana dalla torre campanaria di Palazzo dei Priori verso piazza della Repubblica, a cura dei vigili del fuoco, è prevista alle 17.30. A seguire (dalle ore 18 in poi) presso quattro casette allestite ai Giardini Carducci consegna delle calze offerte dalla Perugina Nestlé a chi sarà munito di apposito ticket. Ecco i punti di distribuzione ticket (uno per bambino, che deve essere presente al ritiro con il genitore):presso l’Associazione nazionale del CNVVF via Gianluca Pennetti Pennella, sede comando Vigili del fuoco a Madonna Alta, nei seguenti giorni e orari: mercoledì 4 gennaio dalle ore 15 alle 17 e giovedì 5 gennaio dalle ore 9 alle 11 e dalle ore 15 alle 17;presso Fondazione Avanti Tutta, piazzale Umbria Jazz (Pian di Massiano – terminal Minimetro) nei seguenti giorni e orari mercoledì mattina dalle ore 9 alle 13 e giovedì mattina dalle ore 9 alle 13. L’evento si svolge in collaborazione con Perugina Nestlé, Circolo dipendenti Perugina, Associazione nazionale del CNVVF, Associazione teatrale Il carro, Associazione Gianluca Pennetti Pennella. DAL 7 GENNAIO A PALAZZO DELLA PENNA APRE I BATTENTI FLOW, MOSTRA DI PITTURA ORGANIZZATA DAL PELLICANO E CURATA DA ROSSELLA VASTASi chiama Flow (Flusso) la mostra di pittura organizzata dal Pellicano e curata dall’artista Rossella Vasta, a Palazzo della Penna. Saranno esposte dal 7 al 22 gennaio le opere realizzate durante il laboratorio di espressività artistica condotto dal pittore Gaetano Mongiardi e dalla psicologa Marina Baleta.Il Pellicano in convenzione con l’Asl 1 è stato il primo Centro a Perugia a prendersi cura di persone affette da disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. A spiegare il significato del termine Flow è la neuropsichiatra Fiammetta Marchionni che collabora da tempo con il Pellicano e che ha arricchito il laboratorio di significati legati alla neuroestetica, che studia il comportamento del cervello e la sua risposta a percezioni di natura estetica. Per l’appunto, il titolo “Flow” indica quello stato di benessere del nostro cervello allorché si intraprendono attività ludico/creative scevre da ogni forma di giudizio.Flow in the city è la mostra/laboratorio presso la sala Apollo di Palazzo della Penna; qui l’artista Gaetano Mongiardi espone i suoi lavori che aprono uno sguardo singolare sulla città di Perugia, aprendo una serie di laboratori legati al tema urbano in collaborazione con il Centro Internazionale Maria Montessori e l’associazione Radici di Pietra.Un tema, questo della città di Perugia, ben rappresentato nel Museo di Palazzo della Penna con la celebre opera di Gerardo Dottori “Incendio città”.Le opere di FLOW e FLOW in the city saranno esposte a Palazzo della Penna dal 7 al 22 gennaio. All’inaugurazione, il 7 gennaio alle ore 16, interverranno il presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Marco Squarta, l’assessore comunale alla cultura, Leonardo Varasano, la responsabile del Pellicano, Assunta Pierotti, la dirigente U.O. Cultura Comune di Perugia, Maria Luisa Martella, l’artista Rossella Vasta e lo psichiatra dell’Asl 1 Marco Grignani.UNO SCRITTORE A PALAZZO DELLA PENNA 2023/ GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2022, ORE 18.00 L’INCONTRO ONLINE CON MAURIZIO DE GIOVANNINell’ambito della rassegna “Uno scrittore a palazzo della Penna”, giovedì 12 gennaio alle 18 si terrà l’incontro on line con Maurizio De Giovanni che presenterà il suo libro “ HYPERLINK “https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/caminito-maurizio-de-giovanni-9788806254230/” Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” (Giulio Einaudi Editore).Ne parlano con l’autore, Annamaria Romano, presidente associazione culturale Clizia e Pasquale Guerra, docente di lettere. Iniziativa a cura dell’associazione culturale Clizia, promossa dall’assessorato alla Cultura e con la collaborazione di Radio Tadino.Per partecipare scrivere a: info.cultura@comune.perugia.itSPAZI SENSIBILI/ GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA IL 10 E 20 GENNAIOIl progetto fotografico ed editoriale “spazi sensibili” a cura di Marco Nicolini con i testi di Mimmo Coletti, prosegue con due eventi.Il 10 gennaio alle 16 a palazzo Penna concerto per pianoforte e violino con Martina Giulianelli e Francesco Marroni.Venerdì 20 gennaio alle 18 presso l’aula magna dell’Accademia di Belle Arti è in programma l’inaugurazione della mostra che si terrà presso il Musa, museo dell’accademia, dal 20 gennaio al 26 febbraio. TOURNE’/ LA STAGIONE RIAPRE NEL 2023 CON DUE SPETTACOLI A PERUGIA IL 21 GENNAIO ED IL 28 GENNAIOLa stagione 2022-2023 di Tourné, promossa da Aucma e Mea Concerti, riprende nel nuovo anno con due spettacoli in programma a Perugia.Si inizia sabato 21 gennaio alle 21 alla sala dei Notari di palazzo dei Priori con “Cappuccetto Rozzo Reloaded” e l’ironia dirompente di Jonathan Canini, nuovo fuoriclasse della comicità toscana.“Cappuccetto Rozzo” rivisita la nota favola “trascinando” in Toscana tutti i suoi personaggi: fiorentina la protagonista, livornese la nonna, pisano il cacciatore, lucchese il lupo…Alla storia originale si sovrappongono così vernacoli e questioni di campanile, in un esilarante botta e risposta che rivela il talento di Jonathan Canini, ideatore e regista dello spettacolo, oltre che autore dei testi. Con lui sul palco Riccardo Di Marzo.Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.Prevendite su circuito TicketItalia ***Sabato 28 gennaio alle 21.30 all’Afterlife live club di Perugia arriva una tappa del “Cringe Party” di Ruggero de I Timidi.L’invito che Ruggero fa a tutti i timidi del mondo: «Dopo due anni in cui la parola d’ordine è stata distanziamento, quest’anno finalmente possiamo tornare ad assembrarci, sia pure timidamente. Ho così ideato il Ruggero Cringe Party il cui sottotitolo è live music, karaoke, animazione, balli di groupies, disagio».Tra canzoni del repertorio di Ruggero e hit internazionali, sarà una festa itinerante adatta a stimolare musicalmente il pubblico di tutte le età con dj set, karaoke, musica dal vivo e ospiti a sorpresa nei diversi appuntamenti in programma.Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.Prevendite aperte su circuito TicketItaliaSito ufficiale http://www.tourneumbria.it