
(AGENPARL) – ven 09 dicembre 2022 Cordialmente.
ASSOCIAZIONE FOLCLORISTICA “VECIA TRIESTE” AL RIENTRO DA NEW YORK RICEVUTA DAL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA E DALL’ASSESSORE GIORGIO ROSSI. RIBADITA L’IMPORTANZA DELLA TRADIZIONE MUSICALE TRIESTINA NELLA MASSIMA COLLABORAZIONE
Il sindaco Roberto Dipiazza e l’assessore alla Cultura Giorgio Rossi hanno ricevuto oggi (venerdì 9 dicembre) nel salotto azzurro del municipio di Trieste una rappresentanza dell’Associazione Folcloristica Musicale Triestina “Vecia Trieste”, guidata dalla presidente Fabiana Pipitone e presente anche il presidente della Comunità Italiana di Verteneglio Eric Persel. L’Associazione era reduce dalla trasferta musicale nello Stato di New York per i corregionali all’estero, organizzata dall’Associazione Giuliani nel Mondo in collaborazione con l’Associazione “Vecia Trieste” con il patrocinio del Comune di Trieste e il contributo della Regione Autonoma FVG e della Comunità degli Italiani di Verteneglio.
Il progetto musicale promosso dall’Associazione Giuliani nel Mondo, che si prefiggeva lo scopo di portare una ventata d’italianità e soprattutto di triestinità all’interno delle Comunità di corregionali e connazionali di New York, ha visto la partecipazione dell’Orchestra e della ShowBand dell’Associazione “Vecia Trieste” nonché del Gruppo Vocale “Ad Libitum” della Comunità degli Italiani di Verteneglio, con uno spettacolo presentato con successo presso i circoli dei nostri compatrioti di New York e aree limitrofe dal 29 ottobre al 4 novembre che ha impegnato 45 musicisti dai 9 ai 70 anni d’età.
La trasferta a New York -è stato ricordato-ha visto la partecipazione della ShowBand “Vecia Trieste” alla “NYC Village Halloween Parade” la più grande parata di Halloween del Mondo, e concerti dell’Orchestra “Vecia Trieste”, della ShowBand e del gruppo vocale “Ad Libitum” di Verteneglio presso le Comunità dei corregionali e connazionali di New York e del New Jersey.
Nel corso del cordiale incontro, il primo cittadino si è complimentato per l’ottimo risultato conseguito, rallegrandosi per l’iniziativa che ha portato a coinvolgere i nostri concittadini nello Stato di New York e del New Jersey, contribuendo così di fatto a rinsaldare i rapporti con la madrepatria e la città natale di Trieste. Il sindaco Dipiazza ha confermato ancora il sostegno dell’Amministrazione comunale, sottolineando il valore dell’impegno profuso dall’Associazione che, non a caso, ha recentemente ricevuto la medaglia bronzea della città in occasione dei trent’anni di attività. L’assessore Giorgio Rossi ha ricordato anche l’impegno offerto dalla “Vecia Trieste” durante le manifestazioni estive di Trieste Estate, auspicando, oltre ad una nuova disponibilità per la prossima stagione estiva, la possibilità di realizzare a breve un concerto nella sala Luttazzi del Porto Vecchio – Porto Vivo di Trieste.
Ringraziando il sindaco Dipiazza, gli ospiti hanno auspicato di poter contare ancora sul supporto di enti e istituzioni per avviare, in attesa di una nuova trasferta, una serie di iniziative culturali che si pongono l’obiettivo di tramandare la cultura e le tradizioni popolari cittadine attraverso concerti e eventi da tenere in città, in regione e nelle vicine Slovenia e Croazia in collaborazione con le locali Comunità degli Italiani, ripromettendosi di ritornare presto in terra americana e confidando nella possibilità di organizzare ulteriori tour per i nostri connazionali e concittadini.
L’Associazione Folcloristica Triestina “Vecia Trieste” nasce come formazione bandistica nel 1986 e si distingue subito per il particolare timbro sonoro, il ritmo e l’allegria delle proprie esecuzioni, che da sempre suscitano grande partecipazione da parte del pubblico. Nel 1990, al suo interno si forma l’Orchestra “Vecia Trieste” con lo scopo svolgere un’attività musicale più vasta e coinvolgente. L’assieme viene arricchito da strumenti e voci con l’intento da parte dei membri del gruppo di mantenere vive le tradizioni folcloristiche delle popolazioni giuliane, istriane e dalmate, ma senza tralasciare le più belle melodie della musica italiana e internazionale. L’esordio avviene nel 1992 con due concerti al Teatro Miela di Trieste. Nel corso degli anni, l’Orchestra si è esibita nei teatri di tutto il mondo, tra cui in America, Australia, in Inghilterra, Francia e vari tour tra Austria, Germania, Irlanda, Slovenia e Croazia, Argentina. Attualmente la formazione conta oltre una trentina di musicisti, in grado di esibirsi sia come complesso bandistico che orchestrale. Quest’anno, in concomitanza con il trentennale, uscirà il terzo CD “viva Trieste” che propone brani classici del folclore triestino accanto a nuove composizioni dell’Orchestra. In occasione del trentennale di attività, il sito web viene completamente rinnovato con traduzione anche in dialetto triestino.
COMTS-GC


