
CATANZARO Anche nella provincia di Catanzaro una sempre maggiore attenzione operativa viene rivolta al contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica. Le frodi scoperte dai Reparti della Guardia di Finanza di Catanzaro in danno del bilancio nazionale e comunitario ammontano ad oltre 10 milioni di euro. In materia di danni erariali, sono state segnalate 155 persone per oltre 35,4 milioni di euro (con circa 7 milioni di euro sottoposti a sequestro e formulate proposte di sequestro per oltre 18,5 milioni di euro) in applicazione delle innovative disposizioni del nuovo Codice di giustizia contabile, che consentono di “mettere in sicurezza” gli importi contestati a titolo di danno erariale, in modo da poterli poi incamerare direttamente in caso di condanna dei responsabili da parte della Magistratura contabile. È quanto avvenuto, ad esempio, con l’operazione “Extra Ordinem”. I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro, su disposizione della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Calabria di Catanzaro, hanno sequestrato beni immobili, conti correnti, quote societarie e attività finanziarie per complessivi 2.851.889 euro nei confronti di un ex commissario straordinario delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico della calabria e del suo principale collaboratore. I due dirigenti, nel periodo 2011-2015, avevano indebitamente utilizzato fondi pubblici erogati dal ministero per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare. Nell’ambito della spesa previdenziale e sanitaria sono stati esperiti 502 interventi in materia di prestazioni sociali agevolate, rilevando irregolarità per il 25% dei casi e 15 controlli in materia di ticket sanitario rilevando irregolarità per l’86% dei casi. Complessivamente, nell’ambito del settore sanitario, sono state accertate frodi per circa 5 milioni di euro, effettuati sequestri per oltre 10,6 milioni di euro, denunciati 78 (di cui 20 arrestati) e accertati danni erariali (in questo specifico settore) per oltre 13,8 milioni di euro. (News&Com)