
COSENZA Le complesse e prolungate attività di indagine sono state avviate nel 2018, a seguito di due distinte verifiche fiscali effettuate nei confronti di una società di capitali operante nel settore della commercializzazione dei prodotti petroliferi, avente sede in Sora (Fr). Le predette attività ispettive, corroborate con le risultanze delle acquisizioni informatiche effettuate da personale specializzato computer forensics, hanno subito evidenziato molteplici criticità in relazione alla genuinità delle fatture di acquisto del prodotto petrolifero commercializzato. In particolare, i documenti di trasporto esaminati indicavano, quali fornitori, soggetti che solo “cartolarmente” partecipavano alle operazioni di compravendita, in quanto il prodotto, di fatto, attraverso fittizi passaggi attraverso società cartiere e/o filtro, appositamente costituite al fine di evadere le imposte, giungeva alla società verificata a prezzi sensibilmente inferiori a quelli praticati dal primo cedente. In tal modo si consentiva anche alle altre società clienti di quella ispezionata di poter praticare prezzi notevolmente inferiori perfino al costo di produzione. (News&Com)