
(AGENPARL) – gio 10 novembre 2022 N. 48 – 10 novembre 2022
Lunedì 14 novembre, ore 14.30 – Viale Medaglie d’Oro 1
Siccità, in Fiera a Codogno summit sul clima padano
con il meteorologo Giuliacci e i consorzi di bonifica
Siccità e costi mettono a rischio un terzo del Made in Italy a tavola che si produce nella food valley della Pianura Padana, dove si concentra anche la metà dell’allevamento nazionale. E’ quanto afferma la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza che ai cambiamenti climatici dedica il convegno che lunedì 14 novembre apre il programma della Fiera autunnale di Codogno. L’appuntamento con il summit su “Il clima padano – Siccità eventi estremi ed efficientamento della risorsa idrica” è per le ore 14.30 nel salone principale del quartiere fieristico di via Medaglie d’Oro 1.
All’evento interverranno con Alessandro Rota, Presidente della Coldiretti interprovinciale, anche: Pietro Foroni, Assessore al Territorio e alla Protezione civile di Regione Lombardia oltre che Presidente del Comitato di indirizzo di AIPO, l’Agenzia interregionale per il Po; il meteorologo Andrea Giuliacci; Daniele Masseroni, docente presso l’Università Statale di Milano ed esperto di gestione e pianificazione delle risorse idriche a uso irriguo; Massimo Gargano, Direttore generale di ANBI, l’Associazione nazionale dei consorzi di bonifica; Emanuele Mauri, Presidente del Consorzio dell’Adda; Ettore Grecchi, Presidente del Consorzio Muzza Bassa Lodigiana. Porteranno i saluti iniziali il Sindaco di Codogno Francesco Passerini e la Consigliera regionale Patrizia Baffi. Modererà Umberto Bertolasi, direttore della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza.
L’obiettivo del convegno – precisa la Coldiretti interprovinciale – è quello di calare sulla realtà territoriale lodigiana conseguenze e progetti legati alla scarsità di risorse idriche che nell’ultima stagione agraria ha avuto pesanti impatti sulla produzione e che continua a creare grandi difficoltà ai lavori in campagna.
Dai grandi formaggi come il Grana Padano ai salumi più prestigiosi come il prosciutto di Parma fino alle conserve di pomodoro, alla frutta e alla verdura, la produzione della Pianura Padana – sottolinea la Coldiretti – rappresenta la punta di diamante del Made in Italy alimentare in Italia e nel mondo. Un patrimonio messo a rischio dalla scarsità di acqua in un 2022 che – evidenzia la Coldiretti interprovinciale – si classifica fino ad ora in Italia come l’anno più caldo di sempre con una temperatura nei primi dieci mesi addirittura superiore di +1,07 gradi rispetto alla media storica, e precipitazioni ridotte di oltre un terzo, secondo l’analisi Coldiretti su dati Isac Cnr.
Inoltre, l’aumento delle temperature è stato accompagnato dall’esplosione degli eventi estremi nel 2022 con una media di oltre 9 al giorno sulla Penisola tra siccità, bombe d’acqua, nubifragi, tempeste di vento, trombe d’aria e violente grandinate che hanno provocato danni all’agricoltura nazionale per un valore che supera già i 6 miliardi di euro dall’inizio dell’anno.
Proprio al cibo, messo a rischio dai cambiamenti climatici, dalle speculazioni sulle materie prime e dagli effetti della guerra in Ucraina, sarà dedicata anche la prima mostra a Codogno del “Made in Lodi” che rischia di sparire dalle tavole, che verrà allestita nello stand Coldiretti nella due giorni dell’esposizione zootecnica, martedì 15 e mercoledì 16 novembre. In quell’occasione verranno organizzate anche attività per le scuole proposte dalle fattorie didattiche Coldiretti.