
(AGENPARL) – ven 28 ottobre 2022 28/10/22: PRESENTATA QUESTA MATTINA DAL VICESINDACO SERENA TONEL LA SETTIMA EDIZIONE DEL “TRIESTE COFFEE FESTIVAL” IN PROGRAMMA A TRIESTE DAL 30 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE
Presentata questa mattina (28/10/22) nella Sala Giunta la settimana edizione del Trieste Coffee Festival, evento diffuso dedicato al caffè che vuole contribuire a una sempre più corretta cultura della nera bevanda, promuovendo il consumo consapevole del caffè di qualità attraverso incontri e iniziative rivolte al grande pubblico; il Festival si svolgerà dal 30 ottobre al 6 novembre, in diversi punti della città.
Il Festival è stato presentato dal Vicesindaco e Assessore comunale alle Attività Economiche, Serena Tonel, da Fabrizio Polojaz Presidente dell’Associazione Caffè Trieste e da Alberto Polojac, ideatore del Trieste Coffee Festival.
“Sono lieta di presentare insieme all’Associazione Caffè Trieste il Trieste Coffee Festival, manifestazione collaterale a TriestEspresso Expo, che a differenza di quest’ultimo, è dedicato però ai cittadini, utenti finali. L’intento è la divulgazione, la sensibilizzazione della cultura del caffè e contestualmente la comprensione dell’importanza economica della sua filiera, per Trieste in particolare, per la nostra Regione ma anche a livello nazionale e internazionale – ha detto il Vicesindaco Serena Tonel -“.
„A sottolineare quanto il caffè sia importante per la nostra città ricordo – ha aggiunto il Vicesindaco Serena Tonel – che in questo momento sono triestini il Presidente dell’Associazione spedizionieri Omar Zidaric ma, soprattutto, di fresca nomina è Massimiliano Fabian,nuovo Presidente del Consiglio ICO ((International Coffee Organization), entrambi sono chiari indicatori di quanta importanza riveste la filiera del caffè nella nostra città. Il Festival sarà anche l’occasione per rafforzare la raccolta firma per la candidatura del ‘rito del caffè’, come patrimonio immateriale Unesco, raccolta partita circa un mese fa, ma che continuerà ancora per qualche settimana. Ringrazio l’Associazione Caffè Trieste, perchè dopo il periodo della pandemia ritorniamo a riproporre in piazza questa manifestazione“.
„Ricordo – ha concluso il Vicesindaco Serena Tonel – che la filiera comprende la didattica, la formazione, ma anche la ricerca e l’innovazione, sia per quanto riguarda la sostenibilità dell’intera filiera ma anche la sostenibilità energetica e sociale, rispetto alle comunità dove avviene la produzione, con l’impegno in questo settore di tante aziende triestine. L’innovazione riguarda non solo le coltivazioni ma anche l’innovazione di tutto il percorso della filiera, con l’intento di allungarla, fino ad arrivare ai prodotti derivati dalla lavorazione del caffè. Un ringraziamento a tutto le realtà del territorio coinvolte nella manifestazione, bar, ristoranti ma anche le associazioni come il Fai e Trieste Science + Fiction.“
Fabrizio Polojaz Presidente dell’Associazione Caffè Trieste ha ringraziato il Comune di Trieste per la collaborazione fornita. Trieste, ha ricordato, è la capitale del caffe con una filiera lunga e complessa, il caffè cresce nei paesi trpicali ma arriva nel porto di Trieste, dove continua la sua trasformazione nelle torrefazioni, nei laboratori di analisi, con le degustazioni di tutti i generi qualitativi, con un migliaio di persone convolte quotidianamente. La filiera non sarebbe completa però, se non si considerasse l’utente finale, il consumatore.
TriestExpo Espresso nasce nel 2000 ma in questo contesto l’utente finale, il consumatore, non poteva entrarci, quindi, si è pensato a un Festival per avvicinare il consumatore al caffè in maniera informale: il consumatore è il vero giudice del lavoro e deve avere tutti gli elementi per poter giudicare il caffè.
Il Festival, come da tradizione, coinvolge crudisti, torrefattori, produttori, esperti del settore, caffè storici e nuovi esercizi; esplora le caratteristiche e le modalità di preparazione del caffè.
Gli incontri sono aperti a curiosi di ogni età: si comincia domenica 30 ottobre alle 10.30 con il Trieste Coffee Tour, una passeggiata alla scoperta dei luoghi che hanno decretato Trieste Capitale del Caffè in Italia.
Saranno i volontari della Delegazione FAI e del Gruppo FAI Giovani di Trieste a fare da ciceroni. Ritrovo dieci minuti prima in Via di Cavana 2 davanti la Torrefazione La Triestina che gentilmente aprirà le porte al pubblico con una piccola degustazione di caffè espresso. Il tour proseguirà con altre tappe in città: Urbanis, Piazza della Borsa, Antico Caffè Torinese e Antico Caffè San Marco, dove Marta Dall’Anese leggera? alcune poesie a tema caffè accompagnata dalle note della chitarra di Marco De Boni. Il secondo turno di visite è previsto nel pomeriggio alle 15.30 con le stesse modalità.
Dal 30 ottobre al 6 novembre tanti gli appuntamenti al Villaggio del Caffè in Piazza della Borsa, dove saranno posizionati quattro container, aperto dalle 10.00 alle 18.00: dai laboratori didattico-artistici dedicati ai bambini tra i 5 e i 10 anni (con un laboratorio specifico anche per adulti) fino agli eventi legati al mondo del caffè con conferenze e approfondimenti su tutta la filiera.
I corner espositivi di Torrefazione Primo Aroma, Caffè San Giusto e Bloom Specialty Coffee illustreranno le loro specialità, spiegandone le origini, i metodi di tostatura e i diversi tipi di preparazione del caffè. Infine la prima competizione aperta al pubblico con la caffettiera italiana per eccellenza, la moka: la gara “Moka Contest” avrà luogo sabato 5 novembre dalle 16.00 alle 18.00.
Concluderà il Festival la celebre “Capo in B Championship”, realizzata in collaborazione con FIPE Trieste e dedicata ai baristi professionisti di Trieste; una sfida al miglior cappuccino in bicchiere preparato con la giusta proporzione tra caffè e latte schiumato.
Appuntamento al Villaggio del Caffè domenica 6 novembre dalle 15.00 alle 18.00per scoprire chi vincerà il premio per il migliore cappuccino in bicchiere.
Eventi speciali: lunedì 31 ottobre dalle 19.00 alle 22.00 all’Antico Caffè Torinese: SPEAKEASY – HALLOWEEN NIGHT, in collaborazione con Trieste Science + Fiction. Cocktail al caffè e fantascientifici; entrata solo con parola d’ordine.
Martedì 1 novembre dalle 11.00 alle 13.00 alla Sala Bobi Blazen: Oltre l’espresso, conferenza a cura di Paola Campana e Alberto Polojac. Sistemi di estrazione alternativi per la preparazione del caffè. Martedì 1 novembre dalle 20.00 alle 23.00 al Ristorante Ai Fiori: “Cena al caffè” con menù dedicato all’ingrediente speciale caffè.
Mercoledì 2 novembre dalle 15.00 alle 17.00 alla Sala Bobi Blazen: Il caffè è sostenibile? La risposta del consumatore, conferenza a cura della dott.ssa Lara Marano e dell’Associazione Museo del Caffè di Trieste.
Venerdì 4 novembre dalle 16.00 alle 17.30 da MUG: Cafè gourmand, selezione di caffè monorigine e pasticcini golosi per un viaggio dal chicco alla tazzina insieme a Guatemala Torrefazione Caffè.
Venerdì 4 novembre dalle 19.00 alle 01.00 da Eataly: Eatinerando (seconda edizione), in collaborazione con Eataly e Creativa per un percorso enogastronomico all’insegna del buon cibo e del buon bere.
Il Trieste Coffee Festival è organizzato da Freshmedia srls in coorganizzazione con il Comune di Trieste e promosso dall’Associazione Caffè Trieste.
Gode del patrocinio di Fipe e Confcommercio Trieste e di alcune importanti aziende sponsor: Primo Aroma, Imperator con i marchi Bloom Specialty Coffee e Bloom Coffee School, San Giusto Caffè e alcuni sponsor tecnici come BWT, Doge, Quamar, Pacorini Silocaf, Dm Italia, Latterie Friulane e Italspurghi. Tra i supporter Donelli, Goriziana Caffè, Amigos Caffè, Demus, Bin Caffè, ZKB, Trieste Science + Fiction. Un progetto che continua ad aggregare numerosi partners: Antico Caffè Torinese, Ristorante Ai Fiori, Antico Caffè San Marco, Urbanis, Mug, Torrefazione La Triestina, Eataly ed Excelsior. Coffee Today è invece media partner ufficiale dell’evento.
Il Trieste Coffee Festival desidera ringraziare i numerosi interlocutori che hanno collaborato all’evento: il Museo del Caffè di Trieste, ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), la Scuola di Ballo Arianna, Creativa, la Delegazione FAI Trieste e il Gruppo FAI Giovani Trieste per i Trieste Coffee Tour, Dunja Jogan ed Elena De Giorgi per i laboratori artistici.
COMTS-LR

