
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 PERSONALIZZATA
DEI CORSI DI AREA MEDICA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
20 ottobre 2022, ore 16-18
Presentazione del corso
3 novembre 2022, ore 16-18
Epidemiologia e prevenzione in un’ottica
di genere
Prof.ssa Maria Parpinel
10 novembre 2022, ore 16-18
Differenze di genere nelle malattie
17 novembre 2022, ore 16-18
Il nostro cervello ha un sesso? Differenze di
genere nelle neuroscienze
Prof. aggr. Marco Zanon
, Ricercatore
24 novembre 2022, ore 16-18
Prof.ssa aggr. Silvia Tonon
, Ricercatrice di
1 dicembre 2022, ore 16-18
Approcci differenziati per l’assistenza
infermieristica in relazione al genere
Prof.ssa Alvisa Palese
, Ordinaria di
15 dicembre 2022, ore 16-18
Malattie reumatologiche e differenze di genere:
Prof. Luca Quartuccio
12 gennaio 2023, ore 16-18
La medicina di genere in ambito psichiatrico
Prof. Matteo Balestrieri
, Ordinario di
19 gennaio 2023, ore 16-18
Farmacologia di genere.
Prof. Massimo Baraldo
26 gennaio 2023, ore 16-18
Violenza di genere: refertazione e indagini della
Vice Questore della Polizia di Stato
2 febbraio 2023, ore 16-18
L’emicrania e cefalea: un problema di genere?
Prof.ssa Mariarosaria Valente
Neurologia, Università di Udine
9 febbraio 2023, ore 16-18
Prof. Gianluca Tell
, Ordinario Biologia
Molecolare, Università di Udine
16 febbraio 2023, ore 16-18
Sesso e genere tra discriminazioni e diritti
Prof.ssa Valeria Filì
, Ordinaria di Diritto del
Lavoro e Presidente del CUG, Università di
DURATA DEL CORSO: 24 ore
MODULI DIDATTICI: 12
DIDATTICA ONLINE ON DEMAND:
Tutte le lezioni potranno essere seguite in DAD
classe di M. Teams e quindi sempre disponibili
3 (vericare in che termini avviene il
riconoscimento da parte del proprio Corso di
Laurea)
SANITARIO:
18 per il 2022 e da denire per il
PERIODO DIDATTICO:
ottobre 2022 –
giovedì dalle ore
PROVA FINALE:
Prof.ssa Lorenza Driul
Prof.ssa aggr. Barbara Frossi
, Ricercatrice
di Patologia Generale, Dipartimento di Area
L’insegnamento è rivolto a tutti gli studenti
e le studentesse dei corsi di laurea e laurea
magistrale in Medicina e chirurgia, Professioni
Sport, Scienze motorie e Scienze e Tecniche
delle Attività Motorie Preventive e Adattate
dell’Ateneo con lo scopo di promuovere la
consapevolezza sulle differenze di genere in
ambito sanitario al ne di trasferire nelle attività
maturate. Nello specico il corso si propone
approccio clinico pluridimensionale, oltre
che interdisciplinare, secondo una visione
la consapevolezza delle differenze di genere
nell’ambito medico-chirurgico e sanitario
in generale, incoraggiare una valutazione
dell’approccio medico-scientico in
un’ottica di genere per migliorare non solo
delle differenze ma anche l’adeguatezza
dell’intervento sulla salute, stimolare una
maggiore attenzione alla raccolta dei dati
stesura delle cartelle e dei referti in relazione
al genere del paziente.
ATTESTAZIONE FINALE:
rilasciata previo
superamento della prova nale.
COMITATO SCIENTIFICO
Prof.ssa Lorenza Driul
Prof.ssa Valeria Filì
(Presidente CUG)
Prof.ssa aggr. Barbara Frossi
SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE
Marco De Anna
Cristina Marcon



r
rrfr
nrtbf
rrrb
brbt






rffrnr
ttbntrn
rnrtt
bttn
ttnrr

 rrb

r
r€r‚ƒ
 
„f tr
…t†tftr
€ 
„Šnr
rrtrn‹
rt Œ‹
 Žt ‡tr‡
‡tnrŠrnrt r
nrt rn rn r
trt ttr‹
ntrr
nbr
‘t
tnn’tbtt
r“tn
ttttrn t
rt tr
rttr nt‹
rrrŠn
nrt‹tt t‹
rŠttnrt‹
tbtŠtrn
ttr
rrntŠr
rŠ nn‹
ttrrn‹
t nt
rtr
 
tnrb
rfntnbfbb
rfntnbfbb

ff f€‚
bbrfntnbfbb
rrfr
ff‚ƒ
brfntnbfbb
trr
f„fƒƒffƒ
n…rfntnbfbb
bn
rr
f„fƒƒ€fƒ
n†ƒrfntnbfbb
rrfnnf
ff‚€ƒ‚‚
b†ƒrfntnbfbb
rrf
f‚‡
bˆ‡ntnnfbb
trr
fr€ƒ
nt‡ntnnfbb
nn
rrr
ffff‰‚
n‡ntnnfbb
ffrrf
rn
f‚‚
ˆrrfntnnfbb
rr
f‚†ff
btrrfntnnfbb
rr
r
ff
brrfntnnfbb
br
†f‚
„
‰tttf”
„ff”
•‰€Œrˆ…
Œf”
”Œtf”
Š
‹ŒŽŽŽ
tf‡tnt
ttˆ…
…
f–Œ—–”’†
†–†ˆ’–†
r
r



r
rrfr
nrtbf
rrrb
brbt






rffrnr
ttbntrn
rnrtt
bttn
ttnrr

 rrb

r
r€r‚ƒ
 
„f tr
…t†tftr
€ 
„Šnr
rrtrn‹
rt Œ‹
 Žt ‡tr‡
‡tnrŠrnrt r
nrt rn rn r
trt ttr‹
ntrr
nbr
‘t
tnn’tbtt
r“tn
ttttrn t
rt tr
rttr nt‹
rrrŠn
nrt‹tt t‹
rŠttnrt‹
tbtŠtrn
ttr
rrntŠr
rŠ nn‹
ttrrn‹
t nt
rtr
 
tnrb
rfntnbfbb
rfntnbfbb

ff f€‚
bbrfntnbfbb
rrfr
ff‚ƒ
brfntnbfbb
trr
f„fƒƒffƒ
n…rfntnbfbb
bn
rr
f„fƒƒ€fƒ
n†ƒrfntnbfbb
rrfnnf
ff‚€ƒ‚‚
b†ƒrfntnbfbb
rrf
f‚‡
bˆ‡ntnnfbb
trr
fr€ƒ
nt‡ntnnfbb
nn
rrr
ffff‰‚
n‡ntnnfbb
ffrrf
rn
f‚‚
ˆrrfntnnfbb
rr
f‚†ff
btrrfntnnfbb
rr
r
ff
brrfntnnfbb
br
†f‚
„
‰tttf”
„ff”
•‰€Œrˆ…
Œf”
”Œtf”
Š
‹ŒŽŽŽ
tf‡tnt
ttˆ…
…
f–Œ—–”’†
†–†ˆ’–†
r
r



r
rrfr
nrtbf
rrrb
brbt






rffrnr
ttbntrn
rnrtt
bttn
ttnrr

 rrb

r
r€r‚ƒ
 
„f tr
…t†tftr
€ 
„Šnr
rrtrn‹
rt Œ‹
 Žt ‡tr‡
‡tnrŠrnrt r
nrt rn rn r
trt ttr‹
ntrr
nbr
‘t
tnn’tbtt
r“tn
ttttrn t
rt tr
rttr nt‹
rrrŠn
nrt‹tt t‹
rŠttnrt‹
tbtŠtrn
ttr
rrntŠr
rŠ nn‹
ttrrn‹
t nt
rtr
 
tnrb
rfntnbfbb
rfntnbfbb

ff f€‚
bbrfntnbfbb
rrfr
ff‚ƒ
brfntnbfbb
trr
f„fƒƒffƒ
n…rfntnbfbb
bn
rr
f„fƒƒ€fƒ
n†ƒrfntnbfbb
rrfnnf
ff‚€ƒ‚‚
b†ƒrfntnbfbb
rrf
f‚‡
bˆ‡ntnnfbb
trr
fr€ƒ
nt‡ntnnfbb
nn
rrr
ffff‰‚
n‡ntnnfbb
ffrrf
rn
f‚‚
ˆrrfntnnfbb
rr
f‚†ff
btrrfntnnfbb
rr
r
ff
brrfntnnfbb
br
†f‚
„
‰tttf”
„ff”
•‰€Œrˆ…
Œf”
”Œtf”
Š
‹ŒŽŽŽ
tf‡tnt
ttˆ…
…
f–Œ—–”’†
†–†ˆ’–†
r
r
https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-