
(AGENPARL) – Roma, 28 set 2019 – Con il Convegno su “I Beni Culturali: Matera un faro per un nuovo impegno” organizzato dalla presidenza nazionale e dalla sezioni territoriali Matera-Policoro, nell’Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso si è conclusa la prima tappa autunnale dell’ANCRI per promuovere su tutto il territorio nazionale i principi e i valori della Costituzione repubblicana.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Vincenzo Zito, moderato da Francesco Salvatore, hanno preso la parola, il presidente Sezione Matera-Policoro Antonio Montalbano padrone di casa dell’evento, il presidente nazionale dell’ANCRI Tommaso Bove, Lucia Laterza Studiosa dell’Abbazia di San Michele Arcangelo e Domenico Garofalo vice presidente Organizzativo dell’ANCRI.
Il presidente Bove ha sottolineato che “L’ANCRI oltre condividere con le istituzioni e la Amministrazioni, le finalità statutarie proprie dell’ANCRI, opera per divulgare, a tutti i livelli e in ogni forma, i principi e i valori della Costituzione italiana specialmente incarnati nei simboli della Repubblica, di cui si promuove la conoscenza storica, la portata ideale e la tutela del decoro.
A tal fine, l’Associazione intraprende, in autonomia o insieme con altri enti e sodalizi, iniziative volte a tradurre la condizione di insignito dell’OMRI in un impegno costante e responsabile nei diversi campi dell’agire umano, delle professioni, della ricerca, della cultura e delle arti, del servizio nello Stato, del disimpegno di cariche pubbliche, nell’azione sociale, umanitaria e filantropica
Gli associati all’ANCRI, si sono imposti l’impegno di tenere sempre vive le motivazioni ideali e sociali che sono alla base del prestigioso attestato civico loro conferito dal Presidente della Repubblica. Sono, infatti, fermamente convinti che la salvaguardia dei valori rappresenta il modello ed il riferimento per una coscienza adulta e la formazione del mondo di domani ed è imprescindibile per assicurare, e mantenere nel tempo, un sano profilo nazionale”.
Il presidente della sezione territoriale Antonio Montalbano ha poi detto che “Le tesi conclusive di questo importante evento hanno rilanciato la discussione verso il confronto per un patto di collaborazione con Istituzioni, Associazioni e Cittadini per un’attenta valorizzazione del patrimonio culturale perché esso possa diventare strumento di un nuovo welfare per la società civile e sviluppo per i territori”.
All’incontro, oltre ai relatori e agli associati all’ANCRI della Basilicata guidati dal Delegato Regionale Luigi Fusaro, sono intervenuti il vice presidente nazionale Francesco Avena e delegazioni provenienti da tutta Italia.
Presenti anche moglie ed alle figlie del Cav. Donato Leone, figura storica e carismatica dell’ANCRI scomparsa da pochi mesi.