
(AGENPARL) – mer 12 ottobre 2022 Mercoledì 12 ottobre in Sala delle Cerimonie
Sottoscritto un protocollo tra Comune, Ufficio Scolastico Provinciale e Comitato Valori Risorgimentali
Livorno, 12 ottobre 2022 – È stato sottoscritto oggi, nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, un Protocollo d’intesa tra Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali, Ufficio Scolastico Provinciale e Comune di Livorno per favorire iniziative, rivolte agli studenti e alla cittadinanza, con giornate .
A firmare il Protocollo il sindaco Luca Salvetti, il dott. Andrea Simonetti dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la prof.ssa Cecilia Gambacciani presidente del Comitato Livornese Promozione Valori Risorgimentali.
Il Protocollo si rifà a varie norme tra cui la legge 222/2012, che riconosce il 17 marzo (data della proclamazione, a Torino nell’anno 1861, dell’Unità d’Italia) quale “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” per promuovere, nell’ambito di una didattica diffusa, i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, per riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.
Per l’eroica Difesa della Città dall’assalto austriaco del 10 e 11 maggio 1849, unica battaglia risorgimentale svoltasi in Toscana, il Protocollo richiama le leggi regionali che si prefiggono di tutelare e valorizzare quelle identità culturali del territorio che hanno nelle rievocazioni e ricostruzioni storiche un elemento di elevata riconoscibilità.
Tra l’altro, la Giunta comunale con deliberazione n. 38 del 1° febbraio 2022 ha individuato nel Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali il soggetto di riferimento per le celebrazioni risorgimentali a Livorno, in quanto associazione cittadina che meglio ha saputo promuovere e realizzare iniziative in merito in oltre 20 anni di attività che, a partire dalla costituzione del Comitato nell’anno 2000 da un’idea di Marzino Macchi, artigiano livornese appassionato di storia risorgimentale, e di Fabio Bertini, professore di storia contemporanea all’Università Cesare Alfieri di Firenze, ha fatto conoscere ai livornesi, e non solo, eventi fondamentali della storia risorgimentale della città, con cerimonie, studi e convegni, pubblicazione di volumi, le celebrazioni e rievocazioni storiche in piazza Bartelloni e nei quartieri limitrofi con figuranti provenienti da varie parti d’Italia, e il Gran Ballo Risorgimentale sulla Terrazza Mascagni con danzatori in costume d’epoca.
Finalità del Protocollo, che avrà validità biennale, è quindi quella di promuovere, nelle scuole di ogni ordine e grado, i progetti legati alla giornata del 17 marzo dedicata a “Inno, Bandiera, Costituzione” (le cui iniziative saranno spalmate su più giorni per consentire la partecipazione delle tanti classi coinvolte) e del 10 e 11 maggio sulla Difesa di Livorno, stimolando nelle giovani generazioni la riflessione sulle tappe storiche fondamentali del Risorgimento italiano.
