
(AGENPARL) – mer 21 settembre 2022 Missioni impossibili per l’Almanacco della Scienza
Il nuovo numero del nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it, è dedicato ai problemi e agli obiettivi che l’essere umano, con la scienza e la tecnica, ancora non riesce a risolvere e raggiungere. Tra questi, evitare emergenze e disastri ambientali come quello delle Marche, ma anche debellare la fame o assicurare una salute perfetta. Una frontiera che ha sempre ispirato il nostro immaginario, da “Viaggio al centro della Terra” fino a “Mission: impossible”. Ad aiutarci, ricercatrici e ricercatori del Cnr
La tragedia delle Marche ci ricorda come non si possano prevedere con assoluta esattezza gli eventi catastrofici: al di là delle responsabilità umane, infatti, anche i modelli a disposizione hanno margini di incertezza ineliminabili. E questo è solo uno dei moltissimi casi in cui l’avanzamento delle conoscenze non basta a risolvere definitivamente i nostri problemi o a ottenere i risultati che vorremmo. D’altronde, la scienza si distingue proprio per la sua eterna perfettibilità.
Per citare il celebre film interpretato e prodotto da Tom Cruise, abbiamo dedicato il nuovo numero dell’Almanacco della Scienza, on line su https://almanacco.cnr.it/, al tema “Mission: Impossible”. Per occuparci non di agenti segreti ma di alcuni obiettivi su cui scienza e tecnica sono impegnate, pur non avendoli raggiunti. Ad aiutarci, come sempre, ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.
Nel Focus, Vincenzo Levizzani dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima ricorda gli [studi in corso per provocare artificialmente la pioggia tramite il “cloud seeding”](https://almanacco.cnr.it/articolo/5482/cambiare-il-clima-si-puo-ma); di acqua parla anche Lidietta Giorno, direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane, che illustra le [nuove tecniche di desalinizzazione di quella di mare](https://almanacco.cnr.it/articolo/5483/difficile-come-bere-un-bicchiere-d-acqua-di-mare). Passando alla Terra, il direttore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria Sandro Conticelli chiarisce [perché è impossibile raggiungerne il centro](https://almanacco.cnr.it/articolo/5475/cerco-un-centro-irraggiungibile), mentre Andrea Billi (sempre dell’Igag) e Antonio Coviello dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi parlano di [come “anticipare” i disastri ambientali sul piano predittivo e assicurativo](https://almanacco.cnr.it/articolo/5481/potrebbe-accadere-una-catastrofe-te-lo-riassicuro).
A proposito di emergenze socio-economiche, Desirée Quagliarotti dell’Istituto di studi sul Mediterraneo incentra il suo intervento sull’[eterna lotta contro fame e povertà](https://almanacco.cnr.it/articolo/5405/fame-e-poverta-si-alimentano-vicenda); Giampaolo Vitali dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile affronta invece le [tecniche con cui le imprese cercano di prevedere gli scenari futuri](https://almanacco.cnr.it/articolo/5484/immaginare-il-futuro-e-un-impresa).
La salute umana è poi un settore dove l’impossibilità è particolarmente sentita: Michela Matteoli, direttore dell’Istituto di neuroscienze, e Andrea Grignolio, componente della Commissione per l’Etica della ricerca e la bioetica e ricercatore dell’Istituto di tecnologie biomediche, affrontano rispettivamente il [sogno di raggiungere la longevità in buone condizioni](https://almanacco.cnr.it/articolo/5423/longevi-ma-salute) e quello di [debellare per sempre le malattie](https://almanacco.cnr.it/articolo/5502/voglio-una-vita-senza-malattie).
Infine, tema davvero “fantascientifico”, parliamo di [teletrasporto](https://almanacco.cnr.it/articolo/5419/il-teletrasporto-e-realta-nel-mondo-dei-quanti) con Alessandro Zavatta dell’Istituto nazionale di ottica.
La “missione impossibile” torna nel [Faccia a faccia](https://almanacco.cnr.it/articolo/5466/giovanni-soldini-sulle-ali-del-vento) con il velista Giovanni Soldini, autore di memorabili regate in solitario, e in [Cinescienza](https://almanacco.cnr.it/articolo/5518/polvere-killer), dove Matteo Guidotti dell’Istituto di scienze e tecnologia chimiche “Giulio Natta” commenta proprio il film “Mission: Impossible”. Anche nelle altre rubriche vengono illustrate imprese scientifiche e non ai limiti delle possibilità umane: in [Scienza in scena](https://almanacco.cnr.it/articolo/5363/lo-sport-il-recupero-dei-disabili) si parla del film di Rai 1 “A muso duro”, dedicato al medico Antonio Maglio, che nel 1960 ha dato avvio alla prima Paralimpiade; in [Sonetti Matematici](https://almanacco.cnr.it/articolo/5479/l-urtimo-teorema-de-ferma), Alessandro Moriconi ricorda l’ultimo teorema di Fermat, dimostrato solo tre secoli dopo la sua enunciazione; nelle Recensioni, vediamo tra gli altri, i volumi “[La vita in alto](https://almanacco.cnr.it/articolo/5159/himalaya-eppure-si-muove)” (Marsilio), “[Dove va la fisica?](https://almanacco.cnr.it/articolo/5493/riusciranno-i-nostri-fisici)” (Codice) e “[Serendipità](https://almanacco.cnr.it/articolo/5365/scoperte-imprevedibili)” (Raffaello Cortina).
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è sempre on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.
Ufficio Stampa
CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
web: http://www.cnr.it, http://www.almanacco.cnr.it, http://www.cnrweb.tv
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)