
(AGENPARL) – mer 10 agosto 2022 Ufficio stampa: dott. Julia Rizzo
Centro di Sperimentazione Laimburg
Laimburg 6 – Vadena | 39040 Ora | Italia
Convegno del Postraccolta 2022: il Centro di Sperimentazione Laimburg presenta le nuove scoperte sullo sviluppo e la prevenzione del riscaldo comune della buccia
Ben il 34% del raccolto di mele dell’Alto Adige è colpito dal “riscaldo comune”. Questo disturbo fisiologico della mela si manifesta durante e dopo la conservazione e può portare a perdite considerevoli. La prevenzione del riscaldo comune è stato il tema principale del Convegno del Postraccolta 2022 del Centro di Sperimentazione Laimburg, che si è svolto venerdì 5 agosto 2022. Circa 100 gli spettatori che hanno partecipato in loco al NOI Techpark di Bolzano o hanno seguito le presentazioni online, al fine di conoscere gli attuali sviluppi nel campo della conservazione della frutta e informarsi sull’imminente inizio della raccolta e dello stoccaggio.
Come si può prevenire il riscaldo comune? E quali nuovi risultati della ricerca promettono una conservazione ottimale in futuro? Poco prima dell’inizio della stagione di raccolta e stoccaggio, lo scorso venerdì 5 agosto 2022, le ricercatrici e i ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno presentato le attività sperimentali in corso nel campo del post-raccolta in occasione dell’annuale Convegno del Postraccolta. Il tema principale di quest’anno è stato la prevenzione del riscaldo comune, un disturbo fisiologico che colpisce la buccia durante la conservazione delle mele. È stato discusso anche un altro tipo di danno: le maculature lenticellari legate al fungo Ramularia, un disturbo che fino a poco tempo fa era poco comune in Alto Adige ma che sta diventando sempre più frequente. Anche il clima gioca un ruolo decisivo nel successo dello stoccaggio. Quest’anno, i caldi mesi estivi hanno portato ad anticipare l’inizio del raccolto. Al momento non è possibile prevedere con esattezza la conservabilità.
“Lo sviluppo e la convalida di nuovi metodi per l’assicurazione della qualità sono importanti non solo per la coltivazione e la lavorazione, ma soprattutto per la conservazione. La nostra ricerca post-raccolta mira a produrre alimenti di alta qualità e sicuri in Alto Adige”, ha asserito al Convegno Michael Oberhuber, Direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg.
Insieme contro il riscaldo comune
La causa dell’insorgenza del disturbo di conservazione del riscaldo comune non è ancora stata completamente chiarita. È probabile che il danno sia causato da una reazioneal freddo dell’inizio dello stoccaggio. La buccia delle mele colpite imbrunisce a chiazze, mentre la polpa rimane intatta. Tuttavia, i frutti colpiti non sono più esteticamente adatti a essere utilizzati come cibo da tavola e ciò può comportare gravi perdite economiche. In Alto Adige, ben il 34% del raccolto di mele è suscettibile al riscaldo comune, soprattutto per varietà come Red Delicious e Granny Smith.
Nell’ambito del progetto EUREGIO “Scald-Cold”, un gruppo di ricercatori sta studiando in dettaglio il riscaldo comune. L’obiettivo del progetto, finanziato dalla Regione Europea Tirolo – Alto Adige – Trentino, è quello di indagare fisiologicamente e geneticamente le cause del suo sviluppo durante la conservazione. A tal fine, vengono identificati i prodotti metabolici e i geni responsabili e vengono studiate diverse tecnologie di conservazione.
Presso il Centro di Sperimentazione Laimburg si lavora da tempo alla ricerca e allo sviluppo di strategie di prevenzione del riscaldo comune. L’intenso lavoro di ricerca ha già portato risultati positivi. Ad esempio, il Centro di Sperimentazione Laimburg è stato coinvolto nello sviluppo dei protocolli di applicazione per il trattamento post-raccolta delle mele colpite con un inibitore della maturazione chiamato 1-MCP. Anche la realizzazione della tecnologia di stoccaggio “Atmosfera controllata dinamicamente” (DCA – Dynamic Controlled Atmosphere) ha rappresentato un risultato significativo del Centro Laimburg. “Negli ultimi anni siamo riusciti ad avere una presa sempre migliore sui danni. Attualmente stiamo collaborando con il gruppo di ricerca di Fabrizio Costa dell’Università di Trento per identificare i marcatori genetici del “riscaldo comune”, che forniranno informazioni importanti per la selezione di varietà resistenti”, ha spiegato Angelo Zanella, responsabile dell’Istituto di Agricoltura Montana e Tecnologie Alimentari presso il Centro di Sperimentazione Laimburg.
Nuove informazioni sulla “maculatura lenticellare”, il clima eccezionale nel 2022 e le varietà più promettenti
Negli anni passati, nelle cooperative frutticole altoatesine è stato osservato un numero crescente di mele con macchie lenticellari al momento del ritiro delle mele dallo stoccaggio. Nei laboratori del gruppo di lavoro Fitopatologia e del gruppo di lavoro Virologia e Diagnostica del Centro di Sperimentazione Laimburg è stato possibile confermare che Ramularia sp. è il fungo responsabile, che causa il modello di danno da “maculatura lenticellare”. Nell’ambito dell’accordo quadro “Specie invasive in frutticoltura e malattie prioritarie (RaPfl2, 2021-2024)” del Consorzio Mela Alto Adige e del Centro Laimburg, la “maculatura lenticellare” viene studiata in modo approfondito.
Per la conservabilità, il clima ha un’influenza particolarmente importante. Lo sviluppo vegetativo è progredito rapidamente questa primavera e la piena fioritura della varietà di riferimento Golden Delicious è stata raggiunta nella stessa data dell’anno scorso, il 15 aprile. Rispetto alla media di lungo periodo, questo corrisponde a un vantaggio di due giorni. “Il clima caldo e umido in primavera ha garantito buone condizioni di crescita per le mele. Le condizioni di temperatura di mezza estate si sono susseguite anche in giugno e luglio. Il raccolto della varietà Gala inizierà quindi molto presto quest’anno. Al momento, tuttavia, è ancora troppo presto per fare previsioni precise sulla conservabilità”, afferma Andreas Wenter del gruppo di lavoro Suolo, Concimazione e Irrigazione del Centro di Sperimentazione Laimburg riguardo all’andamento meteorologico per la stagione di crescita 2022.
Scilate/Envy® è una delle nuove varietà di mele più promettenti dell’Alto Adige. Tuttavia, si tratta di una varietà sensibile ai disturbi fisiologici della conservazione. Dopo alcuni mesi di conservazione, all’interno del frutto può sviluppare una colorazione più scura. Proprio durante questo periodo di stoccaggio questa varietà sviluppa anche le qualità più interessanti dal punto di vista sensoriale. In collaborazione con esperti del paese d’origine, la Nuova Zelanda, il Centro di Sperimentazione Laimburg sta studiando quale combinazione di qualità d’origine, stadio di maturazione ottimale e parametri di conservazione sia la più adatta per la conservazione di Scilate/Envy®
Il Centro di Sperimentazione Laimburg
Il Centro di Sperimentazione Laimburg, fondato nel 1975, è il centro di ricerca per l’agricoltura e la qualità degli alimenti in Alto Adige. Tramite attività di sperimentazione e ricerca effettuate con criteri scientifici creiamo know-how, elaboriamo soluzioni e realizziamo innovazioni per l’agricoltura e la trasformazione agroalimentare. Con le nostre ricerche garantiamo in Alto Adige la coltivazione e la produzione di prodotti agricoli di alta qualità e diamo un contributo concreto allo sviluppo delle aziende locali. ll Programma di attività viene elaborato e definito annualmente durante le riunioni dei Comitati scientifici di settore, ai quali partecipano rappresentanti dell’agricoltura e della trasformazione agroalimentare locale. In questo modo viene assicurato che le nostre attività di sperimentazione e di ricerca siano rivolte alle necessità concrete della realtà agricola in Alto Adige. Ogni anno i nostri oltre 200 collaboratrici e collaboratori lavorano a circa 350 progetti di ricerca e sperimentazione in tutti i settori dell’agricoltura altoatesina, dalla frutti- e viticoltura, alle colture speciali come verdura e piccoli frutti, all’agricoltura montana, fino alla trasformazione e qualità degli alimenti e l’innovazione di prodotto per le aziende del settore. Copriamo così l’intera catena di produzione alimentare dalla coltivazione al prodotto finito.Immagini e diritti:
Fig. 1: Circa 100 gli interessati che hanno preso parte all’evento.
© Centro di Sperimentazione Laimburg / alex rehbichlerFig. 2: Il “riscaldo comune” è uno dei principali disturbi di conservazione delle mele.
© Centro di Sperimentazione Laimburg
Fig. 3: Le “maculature lenticellari da Ramularia” sono ora più frequenti in Alto Adige e vengono studiate in dettaglio dai ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg.
© Centro di Sperimentazione Laimburg
Fig. 4: Le relatrici e i relatori del Convegno sul Postraccolta 2022.
© Centro di Sperimentazione Laimburg / alex rehbichler


