
(AGENPARL) – ven 29 luglio 2022 Alle Casine di San Godenzo (Firenze) torna sabato la “Festa della battitura”, Festasaggia del Parco nazionale delle Foreste casentinesi.
“Oscar dell’ecoturismo” 2018 di Legambiente.
Il riconoscimento “Oscar dell’ecoturismo”, assegnato da Legambiente, viene conferito alle aree protette che si sono distinte per attività di buona fruizione turistica del loro territorio.
“Nasi in barattolo”, dalle 12.30 alle 19 sarà un’attività laboratoriale per tutti a cura dell’associazione “Il luogo comune”. Con orario continuativo (12,30-19), presso lo stand della Foresta modello delle montagne fiorentine, si potrà visitare la mostra fotografica “Dodici mesi” di Emiliano Cribari.
Alle 15 sarà la volta di “Passeggiando in marroneta… alla scoperta di fiori, erbe, funghi e…”. E’ un’attività a cura di Mara Fiesolani dell’associazione “Il paese sulla collina-Sara Cerrini”.
Alle 17 si entra nel vivo dell’antica battitura, attività a cura dell’azienda agricola Le Casine. Alle 19 si potrà partecipare all’esibizione del quartetto d’archi “Archaea strings”, musica al calar del sole.
Verranno allestiti stand con prodotti del territorio, dolci dei produttori soci dell’associazione Foresta modello delle montagne fiorentine e birra artigianale dell’azienda “Lorem ipsum”.
Dalle 12,30 alle 14, 30 e a partire dalle 18, nell’Aia di Bolletta, ci sarà un banco con prodotti di fattoria: schiacciate con salumi e formaggi; cocomero, vino del territorio, acqua a volontà.
L’iniziativa, proposta dall’Ecomuseo del Casentino, si realizza nel parco nazionale delle Foreste casentinesi e rientra tra le progettualità della Carta europea del turismo sostenibile promosse dall’ente Parco. Festasaggia è rivolta alle associazioni di promozione locale e dei comuni dell’area protetta (versante romagnolo e toscano) che sono attive nella programmazione e realizzazione di eventi territoriali dove vengono promosse iniziative gastronomiche. Nell’ambito dell’organizzazione degli eventi si richiede una particolare attenzione verso la riduzione dei rifiuti e/o riuso e/o riciclaggio e più in generale al contenimento degli sprechi energetici.
“Festasaggia nasce dalla volontà di promuovere e diffondere all’interno degli eventi locali, in particolare sagre e feste paesane, alcune buone pratiche legate alla valorizzazione, promozione e tutela del paesaggio, dei prodotti e del patrimonio culturale. Il Parco nazionale è impegnato in un progetto nel quale creare economia e occupazione è il presupposto per garantire le condizioni per la conservazione della natura e la tutela dei valori storici e culturali di un territorio”. Luca Santini, il presidente dell’area protetta.
Tutte le attività del programma sono gratuite.
—————————————————————
