
(AGENPARL) – mar 26 luglio 2022 26 luglio 2022, numero 361
IL PUNTO DI LABSUS
di Gregorio Arena, Labsus
In questi ultimi anni abbiamo dedicato grande attenzione agli strumenti giuridici per la realizzazione dell’Amministrazione condivisa che, in questa fase, sono soprattutto i Regolamenti comunali per l’Amministrazione condivisa dei beni comuni, le leggi regionali (come quella della Regione Lazio n. 10/2019) e i Patti, ordinari e complessi.
Si è detto in questa fase perché nulla infatti esclude che, in futuro, possano essere individuati oltre a questi anche altri strumenti per realizzare quel nuovo modo di amministrare che ormai da 25 anni chiamiamo “Amministrazione condivisa”.
PATTI DI COLLABORAZIONE
L’associazione Libera ed il comune di Bologna hanno firmato un Patto per la gestione di Villa Celestina, un bene confiscato ed ora pronto per essere restituito alla comunità.
RICERCHE
Chiara Martella analizza le conseguenze del decentramento delle “economie fondamentali” a livello locale, attuato negli anni dai governi inglesi.
NOTIZIE
Finalmente sarà più semplice per le cittadine e i cittadini attivi di Milano organizzare un evento socio-culturale nei quartieri.
A Firenze, lo scorso 15 luglio, si è tenuto un “dialogo a quattro voci” per riflettere sul futuro dei contesti urbani e sull’importanza della loro rigenerazione.
LABSUS – Laboratorio per la sussidiarietà – c/o PMC Consulting, Via dei Prati Fiscali, 215, 00141 Roma