
(AGENPARL) – lun 18 luglio 2022 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 18 luglio 2022
comunicato stampa
Rotatoria ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto: mercoledì 20 luglio in III Commissione la discussione sul progetto definitivo per la nuova infrastruttura e la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale all’altezza dell’aeroporto
L’opera interessa un incrocio – ad oggi regolato da uno svincolo a raso a tre rami – che per la sua posizione e per la sua dimensione costituisce un importante snodo viario di Rimini sud, con via Cavalieri di Vittorio Veneto che rappresenta la prima arteria di collegamento verso il mare al confine del territorio comunale. Con la realizzazione della rotatoria si andrà a snellire, fluidificare e innalzare il livello di sicurezza dell’intersezione, con vantaggi come il contenimento della velocità dei veicoli, la riduzione dell’incidentalità e la migliore compatibilità con il contesto urbano anche attraverso un adeguato inserimento paesaggistico della nuova infrastruttura con una maggiore copertura vegetativa, che aumenterà anche la capacità di abbattimento degli inquinanti atmosferici.
L’intervento consentirà all’Amministrazione comunale di intervenire anche per la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale in corrispondenza dell’aeroporto: grazie all’acquisizione da parte del Comune di alcune aree, si potrà procedere con la realizzazione di un collegamento pedonale tra la SS16 e la Via Losanna e di un attraversamento pedonale con semaforo a chiamata per collegarsi alla pista ciclopedonale su Via Losanna.
“Con questo intervento diamo corso ad un primo importante step del percorso che porterà alla riorganizzazione degli accessi all’Aeroporto Fellini e del suo piano di sviluppo, nella prospettiva di realizzare un hub intermodale moderno ed efficiente che metta in connessione aeroporto, SS16, Metromare – commenta l’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli – Un’opera che ci permetterà di mettere in sicurezza uno snodo fondamentale della circolazione cittadina, porta di accesso sud della città, migliorando al contempo l’accessibilità pedonale e ciclabile”.
Con il via libera del Consiglio Comunale, si procederà all’elaborazione entro poche settimane del progetto esecutivo, con l’obiettivo di arrivare alla gara per la realizzazione dell’opera entro la fine dell’anno.