
(AGENPARL) – mer 06 luglio 2022 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
06-07-2022
TornataENVI
• Non è stata raggiunta la maggioranza assoluta dei deputati necessaria per respingere la proposta della Commissione
• Se neanche il Consiglio respinge la mozione, l’atto delegato sulla tassonomia entrerà in vigore il 1° gennaio 2023
Il Parlamento ha respinto una mozione contro l’inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche eco-sostenibili.
Il Parlamento europeo non ha respinto l'[atto delegato sulla tassonomia](https://ec.europa.eu/info/publications/220202-sustainable-finance-taxonomy-complementary-climate-delegated-act_en) della Commissione che prevede l’inclusione di specifiche attività energetiche dei settori del gas e del nucleare nell’elenco di attività economiche eco-sostenibili, comprese nella cosiddetta tassonomia UE.
278 deputati hanno votato a favore del veto, 328 contro e 33 si sono astenuti. Per porre il veto alla proposta della Commissione sarebbe stata necessaria una maggioranza assoluta di 353 deputati. Se Parlamento e Consiglio non sollevano obiezioni alla proposta entro l’11 luglio 2022, l’atto delegato sulla tassonomia entrerà in vigore e si applicherà a partire dal 1° gennaio 2023.
La Commissione ritiene che gli investimenti privati possano avere un ruolo nelle attività di transizione verde dei settori del gas e del nucleare. Ha proposto pertanto di classificare alcune attività energetiche collegate al gas fossile e all’energia nucleare come attività di transizione che contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici. L’inclusione di alcune di queste attività è limitata nel tempo e dipende da specifiche condizioni e requisiti di trasparenza.
Contesto
Il regolamento sulla tassonomia fa parte del [piano d’azione della Commissione sul finanziamento della crescita sostenibile](https://ec.europa.eu/info/publications/sustainable-finance-renewed-strategy_en) e mira a promuovere gli investimenti verdi ed evitare l’ambientalismo di facciata (il cosiddetto “greenwashing”).
Per ulteriori informazioni
[Risultati del voto nominale (presto disponibili)](https://www.europarl.europa.eu/plenary/en/votes.html?tab=votes#banner_session_live)
[Procedura (EN/FR)](https://oeil.secure.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?reference=2022/2594(DEA)&l=en)
[JRC: Valutazione dedicata dell’energia nucleare](https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/banking-and-finance/sustainable-finance/eu-taxonomy-sustainable-activities_en#nuclear)
[Piattaforma sulla finanza sostenibile](https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/banking-and-finance/sustainable-finance/overview-sustainable-finance/platform-sustainable-finance_en)
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE