(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 Comunicato stampa
DIOCESI, CAMERA DI COMMERCIO E AUXILIUM INSIEME PER LA GIUSTIZIA ENERGETICA
Presentata oggi, con l’Arcivescovo di Genova, la nuova Comunità Energetica Rinnovabile Solidale (CERS Liguria) che semplificherà l’accesso all’energia per cittadini, imprese e comunità locali della regione
Genova, 28 novembre 2025 – L’Arcivescovo di Genova Marco Tasca, il presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio, l’assessore all’energia della Regione Paolo Ripamonti, l’Assessora all’ambiente del Comune di Genova Silvia Pericu, il presidente di FILSE Gerolamo Taccogna e il rettore di Unige Federico Delfino hanno salutato oggi, a Palazzo Tobia Pallavicino, la nascita di CERS Liguria, la prima comunità energetica rinnovabile in Italia che vede protagoniste Diocesi, Camere di Commercio e terzo settore.
Si tratta infatti di una comunità energetica “ad ombrello” o “multicabina”, che permetterà ai soggetti più deboli – siano essi privati cittadini o piccole e medie imprese – di accedere in maniera semplificata ai vantaggi offerti dall’appartenenza ad una comunità energetica, grazie allo “scudo” fornito dai soci fondatori.
I fondatori sono appunto Camera di Commercio di Genova, Diocesi di Genova e Fondazione Auxilium, cui si aggiungerà a breve la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria.
Mons. Tasca ha dichiarato, aprendo i lavori: “È un punto di arrivo – e ringrazio tutti coloro che si sono spesi e hanno collaborato per arrivare a questo importante traguardo – che sancisce una collaborazione trasversale indirizzata alla solidarietà e alla condivisione. Come Chiesa italiana abbiamo accolto la proposta nata nell’ambito della Settimana Sociale dei Cattolici Italiani a Taranto, nell’ottobre 2021, di fondare Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali in tutte le parrocchie. La comunità energetica è uno strumento che ci permette di affrontare crisi fra loro interconnesse, quella ambientale, quella sociale e quella economica. Per questo mi sono impegnato per favorirne in tutti i modi la nascita e lo sviluppo. La Cers nasce da una collaborazione della Diocesi con diverse realtà lavorative: il lavoro di sinergia continuerà, nella dimensione non solo ecologica e della transizione energetica, ma anche dell’impatto sociale, della solidarietà e della responsabilità nei confronti della comunità”.
