(AGENPARL) - Roma, 28 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 28 November 2025 comunicato stampa, venerdì 28 novembre 2025
A Deliceto attesi migliaia di visitatori per la 45esima edizione del Presepe Vivente
Il 26-27 e 28 dicembre, nel cuore del centro storico, tra musica, degustazioni e visite guidate
La Natività con Gesù bambino nella Grotta in cui nacque “Tu scendi dalle stelle”
Dal paese al Santuario della Consolazione a bordo di moderni e coloratissimi trenini turistici
IL PRESEPE DI “TU SCENDI DALLE STELLE”. La Grotta del Beato Felice da Corsano è quella che ispirò la composizione di “Tu scendi dalle stelle”, il canto di Natale più famoso del mondo scritto da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori durante gli anni della sua permanenza a Deliceto. Era il Natale del 1744. Su Deliceto, col paese che si aggrappa come un presepe sui rilievi dell’Appennino Dauno, scendono fiocchi di neve che imbiancano i colli e fanno brillare di luce nuova i boschi circostanti. Nella grotta del Beato Felice da Corsano, scavata sotto il Santuario della Consolazione, il cuore di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori è attraversato dal tepore dell’anima in contemplazione e preghiera. Ed è in quel luogo e in quel momento che nasce l’ispirazione che dettò al santo-compositore musica e parole di “Tu scendi dalle stelle”. La vicenda è ricostruita storicamente anche dall’indagine compiuta da Giovanni Bosco Maria Cavalletti, che ha ricostruito tracce, storia e pentagramma di quella vicenda nel libro intitolato “A Deliceto come a Betlemme, la grotta che ispirò Tu scendi dalle stelle”. La tesi di Giovanni Bosco Maria Cavalletti è avvalorata, oltre che da una meticolosa e approfondita ricostruzione storica, dal pensiero espresso nelle pagine di presentazione del libro dal vescovo Massimiliano Palinuro, Vicario Apostolico di Istanbul, amministratore dell’Esarcato Apostolico di Costantinopoli. Deliceto sembra un piccolo-grande presepe. Durante le giornate in cui si svolgerà il Presepe Vivente, e per tutto il periodo natalizio, Deliceto si presenta proprio come “il paese del Natale”, con le luminarie d’artista, gli addobbi e i mercatini natalizi, la musica degli zampognari e le botteghe dei dolci tipici a creare un’atmosfera di magico incanto.
