(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Comunicato Stampa
27 novembre 2025
Infanzia: Ferrari e Save the Children insieme per la riqualificazione degli spazi esterni dell’I.C. Giuliano da Sangallo a Ostia Ponente
L’evento di presentazione si è svolto nella sede dell’Istituto, alla presenza di Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari; Daniela Fatarella Direttrice Generale di Save the Children; Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale; Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale; Mario Falconi, Presidente del Municipio X; Andrea Morelli, Assessore alla Scuola e alle Politiche Giovanili del Municipio X; Rejana Martelli Dirigente scolastica dell’Istituto, e ai docenti, studenti e genitori, oltre ai partner progettuali Cheiron e Studio OSA.
Questa mattina a Ostia Ponente si è svolto l’evento di presentazione dei nuovi spazi esterni dell’Istituto Comprensivo Giuliano da Sangallo, riqualificati da Save the Children grazie alla partnership con Ferrari che da anni sostiene l’Organizzazione per garantire opportunità educative nei contesti più fragili: cortili trasformati in giardini didattici, aule verdi pensate per l’apprendimento all’aperto e spazi che invitano alla socialità. L’intervento è stato realizzato in collaborazione con Roma Capitale e il Municipio X, che hanno sostenuto e accompagnato ogni fase del progetto.
L’intervento si inserisce all’interno del programma “Qui, un quartiere per crescere” ed ha visto due fasi di sviluppo: Lo Spazio che vorrei e lo Spazio ritrovato., Un percorso partecipativo che ha coinvolto bambini e ragazzi nella progettazione degli spazi, che sono stati riqualificati proprio sulla base delle loro idee e desideri, con l’obiettivo di restituire alla comunità scolastica un luogo sicuro, sostenibile e inclusivo, favorendo il diritto all’educazione e all’ambiente
Ostia Ponente, con i suoi 41.894 residenti, è una delle aree più fragili della capitale: il reddito medio è di 21.827 euro, ben al di sotto della media comunale, e il tasso di uscita precoce dal sistema scolastico raggiunge il 12,26%, contro il 9,5% di Roma. In questo contesto, la scuola diventa presidio di comunità e di opportunità e la riqualificazione dell’I. C. Sangallo rappresenta quindi un passo concreto per contrastare la povertà educativa e offrire opportunità di crescita a oltre 795 studenti e alle loro famiglie.
L’evento nella sede dell’Istituto ha visto la partecipazione di Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari; Daniela Fatarella Direttrice Generale di Save the Children; Alessandro Onorato Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale; Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale; Mario Falconi, Presidente del Municipio X; Andrea Morelli, Assessore alla Scuola e alle Politiche Giovanili del Municipio X; oltre alla Dirigente scolastica Rejana Martelli, docenti, studenti e genitori, oltre ai partner progettuali Cheiron e Studio OSA.
“Questi spazi non sono solo un simbolo: sono la prova concreta che quando istituzioni, imprese e società civile uniscono le forze, il cambiamento diventa realtà. Grazie a Ferrari per aver creduto in questa visione e per aver condiviso con noi l’idea di una scuola come luogo di inclusione e opportunità. Un riconoscimento speciale va anche a Roma Capitale e al Municipio X, che hanno accompagnato ogni fase di questo percorso, trasformando un sogno in un progetto tangibile. Oggi celebriamo spazi nati dai sogni dei bambini: ogni colore, ogni dettaglio racconta le loro emozioni e i loro desideri. È questo che dà senso profondo di questo intervento: dare vita a spazi che raccontano i colori, le emozioni e i desideri di chi li vive ogni giorno”, ha sottolineato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.
“Siamo felici di vedere oggi la realizzazione di questo progetto che abbiamo portato avanti con Save The Children, grazie alla generosità dei Ferraristi. Nell’intervento di riqualificazione, abbiamo particolarmente apprezzato l’approccio di co-progettazione, attraverso l’ascolto attivo di studenti, insegnanti e genitori. È una testimonianza tangibile dell’impegno di Ferrari a supporto di un’educazione accessibile, che crea opportunità per tutti”, ha dichiarato a margine dell’evento Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari.
Il progetto è stato formalizzato con il Protocollo d’Intesa tra Roma Capitale, Municipio X e Save the Children, si inserisce nelle azioni di innovazione sociale avviate dal 2023 ed è in linea con l’accordo di collaborazione sottoscritto fra Save The Children e Roma Capitale nel luglio scorso per la realizzazione di interventi educativi e sociali integrati nei contesti di maggiore fragilità e la valorizzazione delle scuole come spazi di comunità. Le attività di rigenerazione degli spazi hanno già coinvolto 2916 tra bambini e adolescenti e 350 adulti, ma grazie al sostegno di Ferrari sono state realizzate altre iniziative complementari sul territorio come “Lo Spazio che Vorrei e Lo Spazio Ritrovato” che ha coinvolto 1229 minori. Ad esempio, quelle del Comitato Permanente Giovani, che promuove il protagonismo delle ragazze e dei ragazzi e valorizza le potenzialità di ciascuno in maniera inclusiva, al quale hanno partecipato 559 tra ragazze e ragazzi. Inoltre, lo Spazio Futuro, dedicato ai giovani tra i 16 e i 25 anni, ha accolto 326 di loro e il programma L.E.A.R.N., che ha sostenuto 802 minori con percorsi di outdoor education e supporto allo studio.