(AGENPARL) - Roma, 27 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 27 November 2025 Il Consiglio metropolitano, nella seduta di giovedì 27 novembre, ha adottato il nuovo Piano di Protezione Civile della Città metropolitana di Milano. A illustrare il documento è stata la Consigliera delegata alla Protezione civile Sara Bettinelli.
La Città metropolitana di Milano, infatti, svolge attività e compiti di Protezione civile, come l’attivazione dei servizi urgenti per eventi calamitosi di livello sovracomunale, la raccolta e l’elaborazione dei dati, l’integrazione delle strutture di rilevazione e dei sistemi di monitoraggio dei rischi sul territorio di competenza, nonché il coordinamento delle organizzazioni di volontariato presenti sul territorio metropolitano. Tra le sue competenze, anche l’elaborazione e l’aggiornamento del Piano metropolitano di Protezione Civile, in accordo con la programmazione regionale e attraverso l’utilizzo degli strumenti di pianificazione metropolitana, indicando le procedure per la gestione coordinata degli interventi da parte degli Enti e delle Strutture Operative preposte, specificando le risorse umane e strumentali necessarie e disponibili. Il Piano è ora sottoposto al gruppo di lavoro regionale e, con il via libera della Regione Lombardia, sarà poi recepito nella pianificazione di protezione civile dei comuni territorialmente interessati.
Il piano vigente risale al 2013; in questi mesi, il Servizio di Protezione Civile della Città metropolitana, attraverso un importante lavoro di analisi del territorio e dei rischi ad esso attribuibili, ha elaborato un documento, che per sua natura ha contenuti di valore tecnico, comprensivo della definizione delle strategie e delle azioni di prevenzione rischi, della definizione dei diversi Enti coinvolti e delle procedure di emergenza, in relazione ai diversi scenari di rischio, nonché corredato dalla cartografia riportante, tra le altre cose, i complessi edilizi strategici e i complessi edilizi vulnerabili. La bozza è già stata presentata ai Comuni e al Comitato di Coordinamento del Volontariato organizzato della Città metropolitana di Milano.
Nel corso della seduta, inoltre, è stato approvato il Piano Locale di Prevenzione Antincendio Boschivo (AIB) della Città metropolitana di Milano. L’ente di area vasta, infatti, sensibilizza e supporta i Comuni del proprio territorio sulle tematiche AIB, in linea con le direttive regionali. Anche in questo caso il piano è stato condiviso con tutti i portatori d’interesse. Gli obiettivi:
-dettagliare l’analisi del pericolo, della vulnerabilità e del rischio a livello territoriale;
– fare il punto sullo lo stato di manutenzione delle principali infrastrutture;
– programmare nuovi interventi di prevenzione;
– produrre la cartografia necessaria;
– definire un piano di comunicazione delle attività di prevenzione per gli stakeholders.
“Un grande lavoro di analisi, studio del territorio, valutazione dell’evoluzione delle emergenze negli ultimi anni: così siamo arrivati, oggi, a questa bozza di Piano che vuole tracciare un quadro il più possibile preciso delle possibili criticità territoriali per mettere poi in campo risorse umane e tecniche volte a fronteggiarle – afferma Bettinelli – Il piano di Protezione civile, così come quello di prevenzione AIB, è un documento complesso, che tiene conto della voce di volontari/e, amministratori/rici e operatori/rici affinché possa davvero essere uno strumento flessibile, lungimirante ed efficace. Un lavoro di squadra che certifica, ancora una volta, il valore del Sistema di Protezione civile della Città metropolitana di Milano”.
Milano, 27 novembre 2025
Per ulteriori informazioni:
Servizio comunicazione
Città metropolitana di Milano