(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 PROGRAMMA
Il programma è suscettibile di variazioni. Per aggiornamenti museiincomuneroma.it
La partecipazione agli eventi all’interno dei musei è consentita fino a esaurimento dei posti disponibili
SISTEMA MUSEI DI ROMA CAPITALE
INGRESSO 1,00 €
(salvo diversa indicazione)
GRATUITO CON ROMA MIC CARD
EVENTI SPECIALI
MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINI
Ore 20.30 | La compositrice e pianista jazz Rita Marcotulli celebrerà la straordinaria carriera di Ornella Vanoni con il concerto Omaggio a Ornella. L’evento ripercorrerà la storia dell’artista milanese alternando aneddoti sulla loro amicizia e collaborazione all’esecuzione di brani immortali quali L’appuntamento, Domani è un altro giorno, Senza fine e Ti lascio una canzone. Il repertorio includerà anche la musica brasiliana, tanto amata da Vanoni, e si chiuderà con un ricordo del grande compositore Pino Daniele.
MUSEO DELL’ARA PACIS
Ore 21.15, 22.15, 23.15, 00.15 | L’area del Monumento si fa scenario di Testamento, vibrante pièce interpretata dal coreografo e regista valenciano Marcos Morau insieme alla compagnia di danza da lui diretta, La Veronal, accompagnata dalla voce di Valentina Gargano e dall’arpa di Elisa Greco. La rilettura di Bach attraversata da strati di elettronica scandisce l’esibizione, una sequenza di movimenti sospesa tra sacro e contemporaneo che celebra il contrasto tra l’eternità immutabile della pietra e la fragilità effimera dei corpi umani. A cura di ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza. (Ingresso contingentato. Non è previsto accesso prioritario per i possessori della Roma MIC Card).
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
Ore 19.30 | Concerto della Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale.
GLI ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | La Grecia a Roma (biglietto ridotto 5 € per tutti) | Antiche civiltà del Turkmenistan | Cartier e il mito ai Musei Capitolini (biglietto ridotto 7 € per tutti con obbligo di preacquisto) | I colori dell’antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
SALA DELLA PROTOMOTECA
Piazza del Campidoglio – scalinata del Vignola
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.15
La Notte della Luna Piena
Le poesie del leggendario poeta saudita Principe Bader Abdulmohsen musicate con l’oud da Talal Al Zahrani. I versi sono declamati da Francesca Maria Corrao (Lingua e Letteratura Araba, Università Luiss Guido Carli di Roma).
A cura della Reale Ambasciata dell’Arabia Saudita a Roma
Ore 22.00, 23.00
Recital lirico
I giovani talenti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma si esibiranno in un recital lirico ispirato alla grande tradizione operistica italiana ed europea. Con Sofia Barbashova (soprano), Maria Elena Pepi (mezzosoprano) e Elettra Aurora Pomponio (pianoforte).
A cura del Teatro dell’Opera di Roma – “Fabbrica” Young Artist Program
ESEDRA DEL MARCO AURELIO
Ore 21.00, 22.30, 24.00
Ennio Morricone Stories
Da Il buono, il brutto e il cattivo a Malena, da Nuovo Cinema Paradiso a Mission a C’era una volta il West, il concerto diretto dal regista Enrico Castiglione sarà un viaggio emozionante attraverso le più celebri colonne sonore composte da Ennio Morricone a cinque anni dalla sua scomparsa. Si esibisce l’Orchestra del Cinema con Marco Quaranta primo violino e i vocalist Tommaso Quaranta e Sarah Agostinelli.
A cura dell’Associazione Festival di Pasqua
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
AUDITORIUM
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.30, 22.40, 00.30
Disney Music Trio Concert
Sotto la direzione artistica di Gerardo Di Lella, sul palco dell’Auditorium prende vita un emozionante concerto per pianoforte, sax e voce che trasporterà grandi e piccini nel mondo incantato delle fiabe Disney, tra contaminazioni sonore eleganti e intime che spaziano dal jazz al pop, dalla musica etnica a quella sinfonica.
A cura dell’Associazione Musicale Nuova Diaphonia
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | 1350. Il Giubileo senza papa
Ore 21.00, 22.15, 23.30
Voci in mostra
Sulla via Biberatica, l’Anonima Armonisti porta in scena un viaggio travolgente e dinamico che spazia dal pop all’elettronica, dal rock&roll al country. Il settetto vocale romano eseguirà a cappella hit e medley di successi nazionali e internazionali, tra gli altri, dei Queen, Bruno Mars, Spice Girls e Pino Daniele, in una sorprendente combinazione di musica, improvvisazione e intrattenimento.
A cura dell’Associazione Culturale Decanto
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
SALA MACCHINE
Ore 21.15, 22.30, 23.30
Perché cantare, quando il mondo non canta più?
Tra spiritualità e tradizione, forza e mistero, il quartetto vocale femminile Anutis presenta un concerto di musica sacra che attraversa i secoli, dai discanti medievali ai canti popolari religiosi italiani, dalmati e corsi. Il percorso musicale si intreccia con le liriche poetiche in friulano di Pier Paolo Pasolini, per offrire una riflessione contemporanea sul sacro e sull’umano.
A cura dell’Associazione Pianeta Sonoro Aps
SALA DEL TRENO DI PIO IX
Ore 22.00, 23.00, 24.00
La magia del suono di Mozart
Due Quartetti per flauto e archi, il n. 1 K. 285 e il n. 3 K. 285b, autentici capolavori della musica da camera, eseguiti dall’Ensemble Roma Sinfonietta (Bruno Paolo Lombardi al flauto, Renato Bonaccini al violino, Franco Gonzales Bertolino alla viola e Angelo Maria Santisi al violoncello. Ad arricchire l’ascolto, l’introduzione di Anna Rollando offrirà al pubblico uno sguardo intimo e vivace sul genio di Mozart con spunti e curiosità.
A cura dell’Associazione Roma Sinfonietta
MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRE | Piero Mascetti. Echi barocchi e visioni urbane | Silvia Scaringella. Deus sive natura
SALA DE CHIRICO
Ore 20.30, 21.30, 22.30
Bossa Brasil Quartet
La formazione guidata dal chitarrista e cantante brasiliano Zé Galìa, con Umberto Vitiello alle percussioni, Paolo Iannarella al sax e flauti e Mimmo Catanzariti al basso, offre un concerto che celebra il ritmo e l’armonia della Bossa Nova. Lo spettacolo è un viaggio coinvolgente tra alégria e saudade con inattesi riferimenti al jazz, per tutti gli amanti delle melodie carioca.
A cura di Xilema Srl
SALA DEL NINFEO
Ore 21.00, 22.00, 23.00
Sérénade
Lo spettacolo-concerto del Duo Adrian Le Roy (Giovanni Borrelli al violino e Lucia Di Sapio all’arpa) celebra la ricchezza della musica mondiale, offrendo un repertorio che spazia dal Rinascimento alle composizioni contemporanee. Il programma unisce le atmosfere impressioniste francesi a melodie della tradizione europea, fino al tango contemporaneo su un antico tema greco (To Tango Tis Nefelis di Haris Alexiou), e include due originali esecuzioni strumentali: la Berceuse di Cherles Oberthür e il Cantabile di Niccolò Paganini.
A cura dell’Associazione Culturale Accademia Reale
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | Still Life
Ore 20.30, 22.30
Palline di zucchero. Conferenza spettacolo su Pinocchio
A partire dal suo volume Le palline di zucchero della Fata Turchina: Indagine su Pinocchio, Piero Dorfles porta in scena una conferenza spettacolo sul capolavoro di Collodi rivolta a un pubblico di tutte le età che alterna letture interpretate, racconto e musica dal vivo. Ad accompagnarlo l’organetto fiabesco di Clara Graziano, che esegue motivi di sua ideazione, mentre la scena è arricchita dalla sonorità calda e teatrale del bassotuba di Rosario Liberti.
A cura dell’Associazione Finisterre Srl
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta S. Pancrazio
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.30, 22.15, 00.15 | Esibizione del duo Quaderni Romani
Ore 21.20, 23.10, 01.00 | Esibizione del Trio Filia
Intrecci Sonori. Dialoghi musicali tra storia e contemporaneità
Due formazioni acustiche si alternano in un raffinato progetto di musica e narrazione. I Quaderni Romani (voce di Sina Sebastiani e chitarra di Daniele Trissati) faranno rivivere le suggestioni della Roma papalina e del Risorgimento attraverso canzoni e testi della tradizione romana, da Belli a Trilussa a Pascarella, mentre il Trio Filia (Ennio D’Alessandro al clarinetto, Matteo Di Prospero all’organetto e Antonello Bottoni alla tuba) esplorerà nuovi linguaggi musicali tra echi popolari, sonorità jazzistiche e atmosfere cameristiche.
A cura di Ricreazione Società Cooperativa Sociale Onlus
MUSEO DI ROMA A PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Ville e giardini di Roma: una Corona di Delizie (biglietto ridotto 13 € per tutti) | BIENALSUR 2025
CORTILE
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.30, 23.15, 00.30
La Notte dello Swing
La Roma Swing Orchestra farà rivivere l’atmosfera brillante dello swing anni Cinquanta e Sessanta con un concerto dedicato all’epoca d’oro delle big band americane. Il repertorio include classici come Come Fly With Me, I’ve Got You Under My Skin, Feeling Good e Sing Sing Sing, eseguiti da una formazione completa di fiati, ritmica e voci soliste.
A cura di Opera in Roma Srls
SALONE TORLONIA
Ore 20.30, 22.15, 23.45
Histoire du tango. Le radici, la nascita e l’evoluzione del tango
Un percorso raffinato nell’anima del tango, arricchito da introduzioni narrative, dalle radici popolari ottocentesche ai capolavori di Piazzolla, Yradier, Villoldo, Gardel e Ravel. Il violinista Alessandro Mingrone e il chitarrista Stefano Palamidessi accompagneranno il pubblico in questo viaggio tra culture, epoche e atmosfere.
A cura di The Arts Crossroad APS
SALA DELLE MUSE
Ore 21.00, 22.45
Le donne romane tra musica e parole
Un viaggio culturale unico che celebra il prezioso contributo delle donne alla città di Roma. L’arpista Chiara Evangelista, interprete versatile e raffinata, trasporterà il pubblico in un mondo sonoro ispirato alle antiche civiltà mediterranee. A impreziosire l’atmosfera, l’attrice Miriam Pallotta intervallerà i brani con aneddoti sulle donne che hanno fatto la storia della città di Roma: da Livia Drusilla a Donna Olimpia, da Messalina ad Anna Magnani.
A cura dell’Associazione Lu.Pa & Associazione NoCages
MUSEO NAPOLEONICO
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.00, 22.30. 24.00
La voce che resta
L’Ensemble Keplero (Leonardo Spinedi e Leonardo Alessandrini ai violini, Luicelis Vasquez alla viola, Kyung Mi Lee e Livia De Romanis ai violoncelli) eseguirà la Sonata a Kreutzer di Beethoven nell’inedita versione per quintetto d’archi, accompagnata da un testo originale liberamente ispirato al romanzo omonimo di Tolstoj interpretato da Guglielmo Favilla. Uno spettacolo corale che intreccia in chiave contemporanea musica e parola per esplorare la drammatica imprevedibilità di un amore.
A cura dell’Associazione Harmoniae Mundi
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.00, 22.00, 23.00
Ponti di suono
Un viaggio alla scoperta delle origini e dell’evoluzione della chitarra spagnola e dell’oud, strumento di origine arabo-persiana. Un’affascinante esperienza musicale di fusione e improvvisazione guidata dai solisti Pejman Tadayon e Riccardo Ascani in un percorso che, dal Medioevo al Barocco, attraversa stili, epoche e tradizioni.
A cura dell’Associazione Etnica Music
MUSEO PIETRO CANONICA
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA | I Giganti gentili
Ore 20.30, 21.40, 23.00
Notturno Duo
Il Cappucci-Allulli Duo presenta un percorso musicale elegante e intenso che unisce molti linguaggi. Il contrabbasso di Daniele Cappucci e il sax tenore di Marcello Allulli, protagonisti della scena jazz internazionale, dialogano in un interplay che parte dal classicismo di Giacomo Puccini, passando attraverso le antiche tradizioni popolari fino alla creazione di composizioni originali.
A cura di Marcello Allulli
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza di Sant’Egidio, 1B
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra | Cine de Papel. Poster cubani di cinema italiano dalla collezione Bardellotto | Piero Angelo Orecchioni. Con gli occhi e con le orecchie
SALA DEL PIANOFORTE
Ore 20.00, 20.45
Una Notte Incantata: Il Soffio del Balaban Azerbaigiano
Mehman Nuriyev al babalan, antico strumento a fiato dell’Azerbaigian, accompagnato dal pianoforte di Sabina Mammadova, guiderà il pubblico nei ritmi tipici della musica tradizionale azerbaigiana, tinta di emozione e colore.
A cura dell’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian
Ore 22.15, 23.30, 24.30
Notte di Note del Cinema Italiano
The Palm Court Quartet, eclettico ensemble composto da David Simonacci al pianoforte, Juan Rodolfo Avila Pardo al violino, Lorenzo Rundo alla viola e Giorgio Matteoli al violoncello, è protagonista di un reading concert che ripercorre i brani più celebri delle colonne sonore a firma di Nino Rota e Ennio Morricone. Ai momenti musicali si alterneranno battute e dialoghi tratti dalle rispettive sceneggiature, interpretati dall’attrice romana Laura Riccioli.
A cura dell’Associazione Early Music Italia
CHIOSTRO
Ore 21.30, 23.00, 00.00
Echi Romanì
Concerto etnosinfonico che propone un dialogo tra culture. L’ensemble guidato dal violino solista Gennaro Spinelli eseguirà brani classici rivisitati in chiave romanì insieme a composizioni originali, per far scoprire al pubblico la ricchezza e la profondità della musica romanì nella sua forma più colta e universale.
A cura dell’Unione delle Comunità Romanes in Italia APS (UCLI)
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
SERRA MORESCA
Ore 20.15, 22.15, 23.15, 00.15
Dal deserto al mare. Alle radici della musica nordafricana
Spettacolo dedicato alla spiritualità del ritmo maghrebino. Il cantante e musicista marocchino Nour Eddine Fatty (voce, oud e ghembri) accompagna il pubblico in un percorso di ricerca e condivisione, con Bruno Zoia (contrabbasso), Marco Valabrega (violino), Simone Pulvano (percussioni) e la danza di Emanuela Amina ed Elisa Scapeccia che interpretano in modo naturale l’interazione tra il suono e il movimento.
A cura di Indaco Associazione Aps
VIALE PIETRO GULÌ (DENTRO VILLA TORLONIA)
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.00, 22.30
Roma Suona: Tree Gees – The Bee Gees Legend
All’interno della Villa, la tribute band interpreterà i brani più amati del celebre trio britannico, dalle atmosfere disco di Stayin’ Alive e Night Fever alle ballate immortali quali How Deep Is Your Love, insieme a una selezione di composizioni originali della band.
A cura di DIGITAL FUTURE Srls
CASINA DELLE CIVETTE
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
Dalle 20.00 alle 24.00 | Guide esperte accoglieranno i visitatori fornendo brevi approfondimenti dedicati al museo e alla sua storia.
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
Via Ciciliano, angolo via E. Galbani
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | Un viaggio particolare… Dal fiume al mare. Percorso espositivo multisensoriale permanente
INGRESSO GRATUITO
Ore 20.30, 22.00, 23.00
Zoulema
Il progetto, nato dall’incontro tra Alessio Bernardi (fiati/elettronica) e Riccardo Gambatesa (batteria ibrida), sperimenta la dualità tra musica acustica e programmata, fondendo un drumming che spazia dall’esplosivo all’elettronico con campionamenti e melodie dei fiati. Un’immersione sonora che celebra la contaminazione tra beat house, pop, rock e traiettorie jazz.
A cura di 3Heads Agency Srl
VILLA DI MASSENZIO
Dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MAUSOLEO DI ROMOLO
Ore 20.30, 21.30, 22.30
Istanti Bastardi
Lo spettacolo fonde drammaturgia teatrale e improvvisazioni musicali per raccontare gli istanti che cambiano il corso della vita. In scena gli attori Gianluca Riggi e Fabio Bisceglie assieme al quartetto strumentale A Momentary Lapse of Happiness, composto da Fabrizio Ferazzoli (batteria), Filippo Ferazzoli (chitarra), Emilio Torella (basso elettrico) e Alessandro Del Signore (contrabbasso).
A cura di Nuova Impronta Creativa
PLANETARIO DI ROMA
CUPOLA
Ore 20.00, 21.30, 23.00
Musica tra le Stelle
Un viaggio tra costellazioni e miti celesti ispirati all’arte di Euterpe: il preludio di un’avventura che si spingerà fino ai confini del Cosmo toccando affascinanti temi di cronaca astronomica, come la celebre cometa interstellare 3I/ATLAS. Al termine di ciascuna replica, il pubblico potrà sottoporre le proprie domande agli astronomi del Planetario. Ingresso a pagamento con biglietto ordinario e prevendita obbligatoria su http://www.planetarioroma.it.
A cura del Planetario di Roma
MUSEO DELLA FORMA URBIS
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
Dalle 20.00 alle 24.00 | Guide esperte accoglieranno i visitatori fornendo brevi approfondimenti dedicati al museo e alla sua storia.
UNIVERSITÀ
INGRESSO GRATUITO
POLO MUSEALE SAPIENZA – SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Piazzale Aldo Moro, 5
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
Il programma completo è consultabile al sito www. polomuseale.web.uniroma1.it
NUOVO TEATRO ATENEO
Edificio CU017
Ore 20.00 | Pavane, conteset chansons. Concerto inaugurale dell’Orchestra MuSa Classica diretta dal maestro Demetrio Moricca su musiche di Edward Elgar – quali Chanson de matin e Chanson de nuit – e Maurice Ravel – tra cui Pavane pour une infante défunte e Ma mère l’oye.
MLAC MUSEO LABORATORIO D’ARTE CONTEMPORANEA
Edificio Rettorato CU001
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
MOSTRA | Fabio Ciriachi: fotografie di un tempo non ritrovato 1968-1990
Ore 20.30, 22.30 | Visite guidate
Ore 21.45 | Concerto Diego Bustos’s Songs con i MuSa Blues (voce e chitarra di Diego Bustos, voci di Estelle Giacomini e Greta Stanca e Giorgio Monari al piano) su musiche inedite dello chansonnier spagnolo, tra tradizione e goliardica ironia rilette in chiave contemporanea.
MUSEO DI CHIMICA “PRIMO LEVI”
Edificio di Chimica “Cannizzaro”, piano terra
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00
MOSTRA | SAGacia25: Arte e Scienza
Ore 21.00 | Alchim-usica! – Gli Ottavi Inclusi (voci di Mauro Capocci, Carmen Curulla, Paola Di Giacomo e Carlo Di Paolo, Giulio Cruciani al basso, Gaetano Ierardo alla chitarra, Daniele Pergolini, Andrea Pilloni e Alessandro Salucci alla batteria e le tastiere di Claudio Stasi) in concerto con un repertorio che spazia dal rock al blues al pop. A seguire La chimica del suono: dialogo tra musica ed emozioni, concerto della Salt Street Band (Gaia Antinelli, Giuseppe Ricotta, Antonio Putini, Andrea Guiso, Tito Marci e Gabriele Gianni) che intreccia un tessuto di onde sonore, ritmo e energia.
A ciclo continuo, visite guidate al museo e alla mostra.
MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
MOSTRA | Modelli di Tempio e Templi Modello
Ore 20.30, 22.00, 23.00 | Visite guidate alla mostra e alle lastre in terracotta da Cerveteri da sequestro, concesse in deposito al museo dalla Guardia di Finanza.
Ore 21.15 | Concerto Dialogo tra le corde con Ana Fondevila Eckart (violoncello) e Gokhan Oguz Meric (chitarra) su musiche di Tárrega, Paco de Lucía, Bach, Cassadó.
MUSEO DELL’ARTE CLASSICA
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
MOSTRA | ARCHEO! FUMETTI NEI MUSEI al Museo dell’Arte classica (promossa dal Ministero della Cultura, a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri, in collaborazione con la Direzione Generale Musei del MiC)
Ore 20.30, 21.30, 23.15 | Alla riscoperta della scultura greca (e di una Gipsoteca), visite guidate con il Direttore del museo, Massimiliano Papini.
Ore 22.45 | Il MuSa Jazz Saxophone Quartet in concerto con Saxophone Night su musiche di Scott Joplin, Nino Rota e Roberto Spadoni, dal jazz ai generi più vari. Direzione e arrangiamenti di Roberto Spadoni, con Lorenzo Bartolomucci (sax soprano), Riccardo Williams (sax alto), Lucia Ludovici (sax tenore) e Giorgio Ludovici (sax baritono).
MUSEO DELLE ORIGINI
Retro Facoltà di Lettere e Filosofia
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00
MOSTRA | Il cranio di Paleodoxodon antiquus (elefante dalle zanne dritte): Roma nel Pleistocene
Ore 21.45, 22.30 | Voci della Preistoria, visite guidate alla collezione del museo dalla preistoria all’età del Ferro.
MUSEO DELLA GEOGRAFIA
Edificio di Lettere CU003, secondo piano
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 22.30
MOSTRA | Geografia in Musica: suoni e paesaggi (percorso fruibile con smartphone, auricolari e/o cuffie per esplorare il rapporto tra territorio, geografia e musica)
MUSEO DI ANTROPOLOGIA “GIUSEPPE SERRI”
Edificio CU026, lato Antropologia Psicologia
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
Ore 20.00, 21.00, 22.00, 23.00 | Alle visite guidate Il lungo viaggio della nostra storia, dal tempo remotissimo all’evoluzione dell’Homo sapiens! e Attraverso gli strumenti scientifici esposti, breve storia dell’antropologia fisica e dei suoi protagonisti si alternano i laboratori Trova l’osso! e Costruiamo il nostro scheletro.
Ore 23.15 | Concerto A fior di suono con Dora Strugan Garrone (flauto), Chiara Amatucci (violino) e Sara Spinelli (violoncello) su musiche di Oswald – tratte dai cicli di Airs for the Seasons –, Purcell, Mozart e Uccellini.
MUSEO DI FISICA
Dipartimento di Fisica, Edificio E. Fermi
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.00
Visite guidate al museo a ciclo continuo.
MUST MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA
Edificio Mineralogia, piano terra, Sala Atrium
dalle 20.30 alle 00.30, ultimo ingresso 24.00
MOSTRA | Martin Luther King. Diritto alla libertà e Martin Luther King e l’Italia
Ore 20.45 | Brother M. L. King, concerto del MuSa Jazz Quintet dedicato ai diritti civili degli afroamericani su musiche di Thelonious Monk, Duke Ellington, Dizzy Gillespie, Charlie Parker e Sonny Rollins. Con Riccardo Williams (sax alto), Jonas Rottländer (tromba), Claudia Mastrangelo (basso), Federico Lijoi (batteria), chitarra e arrangiamenti di Roberto Spadoni.
Guide a disposizione dei visitatori per l’intera durata dell’evento.
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA
Viale dell’Università, 34
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
MOSTRA | Jacopa da Cencelle: una storia virtuale di vita e salute femminile nel Medioevo (ricostruzione dello scheletro di una donna medievale proveniente dallo scavo archeologico di Leopoli-Cencelle, visibile al pubblico in realtà aumentata attraverso un visore Hololens)
Ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30 | Visite guidate con prenotazione in sede 10 minuti prima.
MUSEO DEL VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO
Retro del Palazzo del Rettorato (CU001)
Dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso 23.30
MOSTRA | La Mummia di Ramses. Il Faraone immortale
Ore 22.15 | L’Arpa in mostra tra ’800 e ’900, concerto di Virginia Vignera. Un dialogo di musica e arte attraverso due secoli di storia sonora tra forme classiche e sperimentazioni novecentesche, con un repertorio che va dalla Fantasia di Saint-Saëns alla Suite di Britten.
UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI
Viale Pola, 12
dalle 20.30 alle 22.00, ultimo ingresso 21.15
Ore 20.30, 21.15 | Visite alla sede di Villa Alberoni. L’apertura è accompagnata dal sottofondo musicale di brani prodotti dalla casa discografica Luiss Baccano. Sarà inoltre presente un angolo dedicato all’acquisto dei volumi della Luiss University Press e dei dischi realizzati dall’etichetta discografica Baccano.
Prenotazioni: https://luiss.formstack.com/forms/musei_musica_primo_turno; https://luiss.formstack.com/forms/musei_musica_secondo_turno
UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS
Via Matera,18
dalle 20.30 alle 23.30, ultimo ingresso 23.00
La serata si apre con un concerto dedicato al repertorio del tango argentino eseguito da Daria Rossi Poisa (violoncello), Gabriela Gali (Bandoneon) e Antonella Neri (piano) accompagnato da performance dei ballerini professionisti Pablo Garcia, Juliana Figueredo, Fabiano Silveira, Arianna Aramini e Renato Serrecchia.
ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURA
INGRESSO GRATUITO
ACCADEMIA DI BELLE ARTI D’EGITTO A ROMA
Via Omero, 4
dalle 20.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.30
MOSTRA | Ugo Monneret De Villard’s Photografic Lens. Egypt and Nubia in the Photographic Archive of the Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte-INASA)
Ore 20.00-21.30 | Concerto del coro Voci in libertà diretto dal maestro Jessica Caponero.
Durante l’orario di apertura, è possibile visitare la mostra permanente, allestita negli spazi museali dell’Accademia, delle riproduzioni in scala 1:1 dei ritrovamenti all’interno della Tomba di Tutankhamon.
AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DELL’AZERBAIGIAN
Ore 20.00, 20.45 | Una Notte Incantata: Il Soffio del Balaban Azerbaigiano. Evento ospitato presso il Museo di Roma in Trastevere (Sala del Pianoforte) (vedi Sistema Musei di Roma Capitale)
ISTITUTO SVIZZERO
Via Ludovisi, 48
dalle 11.00 alle 23.00, ultimo ingresso 22.00
MOSTRA | How we always survived. Prima mostra monografica in Italia del duo artistico Pauline Boudry e Renate Lorenz, tra nuove commissioni e opere esistenti armonizzate in una installazione che si dipana tra le diverse sale di Villa Maraini.
REALE AMBASCIATA DELL’ARABIA SAUDITA A ROMA
Ore 20.15 | La Notte della Luna Piena. Evento ospitato nella Sala della Protomoteca (piazza del Campidoglio – Scalinata del Vignola) (vedi Sistema Musei di Roma Capitale)
SPAZI ESPOSITIVI
INGRESSO 1,00 €
(salvo diversa indicazione)
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTUTURA
dalle 21.00 alle 01.30, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
Ore 21.00 | Prospettive di suono: gli artisti Francesca Giannizzari, Montegro, Guidobaldi e California Disco Suicide si alterneranno in quattro sessioni musicali in un incontro tra spazio e armonia. Prenotazione: https://culturatela.com/it/detail/691c8cc4c7c5ae95a85a937b?organizer=casadellarchitettura
FOROF ROMA
Foro Traiano, 1
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO 2,00 €
MOSTRA | INFRASUPRA by Alicja Kwade (progetto espositivo tra arte contemporanea e archeologia a cura di Valentino Catricalà)
Apertura del sito archeologico che conserva i resti originali della pavimentazione marmorea della Basilica Ulpia.
GAMM GAME MUSEUM
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | HIP Historical Playground (evoluzione tecnologica del gameplay da console retro alla VR) | PARC – Path of Arcadia (la golden age dei videogiochi arcade) | GAMMDome (storia del videogioco dalle origini a oggi)
Ore 20.00-24.00 | Un anno di GAMM a ritmo 8bit, evento in collaborazione con Tilt Corporate S.R.L.S. e 148 Booking: sessione live acustica di voce e chitarra e selezione musicale ispirata ai ritmi dei videogiochi e dei cartoon, con Prof. Spinato e DJ Cartoon set. A mezzanotte, il GAMM omaggerà il pubblico con il taglio della torta per celebrare il primo anno di attività.
MATTATOIO
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRE | Keisuke Matsuoka. Le forme dell’umanità (Padiglione 9B) | Otello Scotolini. Armonia 5.0. (Padiglione 9B)
MUSEO DEL GENIO
Lungotevere della Vittoria, 31
dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00
INGRESSO 5,00 € (gratuito per i bambini fino a 4 anni)
MOSTRE | VIVIAN MAIER. The exhibition | POP AIR. Ugo Nespolo
Dalle 20.30 alle 22.30 | Concerto swing jazz a cura del Sonic Flow Quartet.
MUSEO EBRAICO DI ROMA
Via Catalana (Largo 16 Ottobre 1943)
dalle 21.40 alle 01.00, ultimo ingresso 00.15
MOSTRA | Studio e preghiera. I libri più antichi della Comunità Ebraica di Roma
Ore 20.15-01.15 | Visite alla Sinagoga ogni ora.
Ore 20.45, 22.00, 23.15, 00.30, 1.30 | Spettacolo Tiqqun. Canti ebraici per la riparazione del pianeta a cura del Progetto DAVKA, con Maurizio Di Veroli (voce), Daniele Mutino (fisarmonica), Eleonora Graziosi (clarinetto) e Daniele Ercoli (contrabasso).
PALAZZO BONAPARTE
Piazza Venezia, 5
Dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00
INGRESSO 9,00 € adulti e 3,50 € bambini 4-11 anni
MOSTRA | Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
Ore 22.00-01.00 | Electronic dj-set a cura di Botanik presso il ViVi di piazza Venezia, 5 (gratuito).
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA
Via Nazionale, 194
dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRE | 18ª Quadriennale d’arte FANTASTICA | Q:35 I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935 | RESTITUZIONI 2025. Tesori d’arte restaurati
WEGIL – LAZIOCREA
Largo Ascianghi, 5
Dalle 20.00 alle 02.00
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA | MOVIE ICONS. Oggetto originali dai set di Hollywood (ingresso alla mostra € 10,00)
Dalle ore 20.00 | La serata si apre con il DJ set di DJ Lela Xein. La sua proposta, ricca di energia e raffinatezza, sarà un mix delle colonne sonore dei film i cui oggetti di scena autentici sono esposti nelle sale dell’edificio. A seguire, sale sul palco Federico Zampaglione, frontman dei Tiro Mancino e tra gli artisti più originali del panorama musicale italiano, che ripercorrerà la sua carriera attraverso 11 brani salienti del suo percorso artistico. Al musicista romano verrà inoltre conferito un riconoscimento per il suo contributo come regista alla filmografia horror. Al termine della performance, torna alla consolle DJ Lela Xein per accompagnare il pubblico fino a tarda notte.
ALTRI SPAZI
INGRESSO GRATUITO
CASINA DI RAFFAELLO
Viale della Casina di Raffaello (Piazza di Siena, Villa Borghese)
dalle 10.00 alle 20.00
MOSTRA | Danzando sotto la pioggia. Una selezione di 12 tavole dal volume Danzando sotto la pioggia di Giulia Zucchini, illustrate da Catherine Booth (Edizioni Curci, 2024): un viaggio nel mondo magico di Gene Kelly attraverso gli occhi di un bambino di tre anni di nome Olmo. In collaborazione con Edizioni Curci.
Ore 18.00-20.00 | Visite guidate con l’autrice, sulle note dei film più famosi di Gene Kelly.
SALA SANTA RITA
Via Montanara 8 (adiacente piazza Campitelli)
Ore 20.30, 21.40, 22.50 | L’Arte Italiana tra Forme e Suoni. Un concerto che esplora l’identità artistica italiana e internazionale, con la musica mandolinistica a fare da filo conduttore storico e culturale. Sarà un percorso emozionante che mette in luce il ruolo del mandolino, dalla musica popolare al prestigio di strumento solista o d’orchestra, tracciando un arco ininterrotto dal Barocco ai nostri giorni.
A cura dell’Associazione Mandolinistica Romana
TECHNOTOWN – HUB DELLA SCIENZA CREATIVA
INGRESSO € 1,00
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.00
MOSTRE | Vintage Memory Tour (un viaggio tra tecnologie vintage e autocostruite) | Sguardi stenopeici su Villa Torlonia (selezione di immagini realizzate con la tecnica della fotografia stenopeica) | La storia del Podcast (percorso espositivo sulla storia del podcasting)
L’Hub della scienza creativa offre al pubblico la possibilità di conoscere la sua offerta culturale, guidati dai tutor in piccoli assaggi creativi. Centro della serata sarà la sessione di Liuteria creativa con materiale rigenerato, mentre nella sala Teatro Scientifico Fabio Barbati illustrerà gli strumenti costruiti dagli utenti nelle factory di “piccola liuteria riciclante”. La serata culminerà con un momento di improvvisazione musicale collettiva utilizzando questi strumenti autocostruiti.
CAMERA DEI DEPUTATI
Piazza Montecitorio, 1
dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 00.30
Ore 20.00 | Esibizione della Banda musicale dell’Esercito Italiano. A seguire, esibizione del Nuovo Gruppo Folk Lungoni di Santa Teresa di Gallura.
I gruppi di visitatori saranno guidati lungo l’itinerario storico-artistico di Palazzo Montecitorio. Prenotazioni: https://eventi.camera.it/eventionline.
COMANDO VIGILI DEL FUOCO – MUSEO STORICO DI OSTIENSE
Via Galvani, 2
dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 01.00
MOSTRA | Roma città del fuoco. Visita guidata al museo con ingressi contingentati
Nell’orario di apertura si potrà assistere all’esibizione di alcuni componenti della banda musicale dei Vigili del Fuoco con proiezione di filmati inerenti all’attività istituzionale.
PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO
Piazza S. Maria Nova, 53
INGRESSO € 1,00
dalle 20.10 alle 22.50, ultimo ingresso 22.20
Visita all’Anfiteatro Flavio con performance musicale dei cori Vocal Oddity e Sing Up. Acquisto biglietti su
https://ticketing.colosseo.it.
SENATO DELLA REPUBBLICA
Palazzo Madama, piazza Madama
dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso alle 23.30
Apertura di Palazzo Madama e della Sala Capitolare di Palazzo della Minerva dove è esposto l’esemplare miniato della Bibbia di Borso d’Este.
Il programma è suscettibile di variazioni.
Info: 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) | http://www.museiincomuneroma.it | #MUSica25
MUSEI IN MUSICA 2025 è un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Radio partner: Dimensione Suono Soft.