(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Monza V.I.C.I.N.A:
il nuovo servizio di prossimità per i quartieri SAP
La presentazione, in via Vespucci e via Giotto, il 29 novembre
Monza, 26 novembre 2025. Sarà presentato sabato 29 novembre Monza V.I.C.I.N.A – Vicinanza Itinerante per una Comunità INclusiva Alloggiativa, il nuovo progetto dedicato ai quartieri Regina Pacis/San Donato e Libertà e rivolto alle famiglie che abitano negli alloggi dei Servizi Abitativi Pubblici di proprietà comunale. Un’iniziativa finanziata dal Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo per un totale di circa 870.000 euro e sviluppata dal Comune di Monza insieme ai partner AFOL Monza e Brianza, CSV Monza Lecco Sondrio e ASST Brianza.
La presentazione è prevista alle ore 10.30 nel cortile dello stabile di via Vespucci 8, alla presenza del Sindaco Paolo Pilotto e dell’Assessore ai Servizi Abitativi Andreina Fumagalli, e sarà rivolta agli inquilini di via Vespucci e via Sant’Anastasia. Per l’occasione, verranno allestiti gli alberi di Natale nel cortile, in un momento di condivisione pensato per avvicinare le famiglie al progetto. Un secondo incontro si terrà alle ore 15 nel cortile dello stabile di via Giotto 12, per gli inquilini delle palazzine di via Giotto e via Pisacane, con la medesima iniziativa di allestimento natalizio.
Un nuovo modello di prossimità. Dopo la fase di progettazione, si avvia nei prossimi giorni la sperimentazione di un innovativo modello di prossimità itinerante, pensato per portare servizi e opportunità direttamente nelle case e negli spazi comuni degli assegnatari degli alloggi. L’iniziativa prevede interventi sociali, sanitari, educativi e attività di piccola manutenzione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e rispondere in modo concreto ai bisogni quotidiani.
Cuore dell’iniziativa sarà un servizio itinerante composto da due mezzi: un “ufficio mobile” dedicato alle attività sociali, di ascolto, mediazione e orientamento ai servizi, e un mezzo attrezzato per piccole riparazioni negli alloggi e negli spazi comuni. Con l’ausilio dei mezzi, sarà esercitato un presidio costante sul territorio, offrendo occasioni di incontro e supporto agli inquilini, raccogliendo segnalazioni e intervenendo direttamente durante i passaggi.
Un progetto che porta i servizi più vicino alle persone, promuovendo prossimità, condivisione e cura degli spazi condivisi.
