(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 [1] scribo-webmail-logo [42]
Servizio stampa **
Parlamento europeo **
Disponibile in *
[2] scribo-webmail-bg [43]
[3] scribo-webmail-es [44]
[4] scribo-webmail-cs [45]
[5] scribo-webmail-da [46]
[6] scribo-webmail-de [47]
[7] scribo-webmail-et [48]
[8] scribo-webmail-el [49]
[9] scribo-webmail-en [50]
[10] scribo-webmail-fr [51]
[11] scribo-webmail-hr [52]
[12] scribo-webmail-lv [53]
[13] scribo-webmail-lt [54]
[14] scribo-webmail-hu [55]
[15] scribo-webmail-mt [56]
[16] scribo-webmail-nl [57]
[17] scribo-webmail-pl [58]
[18] scribo-webmail-pt [59]
[19] scribo-webmail-ro [60]
[20] scribo-webmail-sk [61]
[21] scribo-webmail-sl [62]
[22] scribo-webmail-fi [63]
[23] scribo-webmail-sv [64]
Comunicato stampa
26-11-2025
Tornata
IMCO
Minori e social media: il PE chiede di fissare l’età minima a 16 anni [24]
Forti preoccupazioni per la salute fisica e mentale dei minori online, il 25 % dei quali mostra un uso “problematico” dello smartphone
Applicazione più rigorosa delle norme dell’UE sul digitale, con multe e possibili interdizioni per le piattaforme non conformi
Vietati gli algoritmi di raccomandazione basati sul coinvolgimento e le “scatole premio” nei videogiochi
Affrontare le sfide poste dagli strumenti di IA generativa, come deepfake e app per denudare
I deputati chiedono maggiori tutele per i minori online, tra cui un limite minimo di 16 anni per iscriversi ai social media e l’interdizione delle pratiche più dannose che creano dipendenza.
Mercoledì, i deputati hanno approvato con 483 voti favorevoli, 92 voti contrari e 86 astensioni una risoluzione, non vincolante, in cui esprimono forti preoccupazioni per la salute fisica e mentale dei minori online e chiedono maggiori tutele contro le strategie manipolative che possono accresce la dipendenza e incidere negativamente sulla loro capacità di concentrarsi e interagire in modo sano con i contenuti digitali.
Età minima per iscriversi alle piattaforme di social media*
Per aiutare i genitori a gestire la presenza digitale dei loro figli e garantire interazioni online adeguate all’età, il Parlamento propone di fissare a 16 anni il limite minimo di età nell’UE per accedere a social media, piattaforme per la condivisione di video e compagni virtuali basati sull’IA, lasciando aperta la possibilità ai minori tra i 13 e i 16 anni di accedervi su autorizzazione dei genitori.
I deputati accolgono con favore gli sforzi della Commissione per sviluppare un’app dell’UE per la verifica dell’età e il portafoglio europeo di identità digitale (eID). Sottolineano però che i sistemi di garanzia dell’età devono essere accurati e rispettare la privacy di ragazzi e ragazze. Questi sistemi, inoltre, non sollevano le piattaforme dalla responsabilità di garantire che i loro prodotti siano sicuri e appropriati per i minori.
Per incentivare una migliore conformità con il regolamento sui servizi digitali e con altre norme in materia, i deputati propongono di far sì che l’alta dirigenza possa essere chiamata a rispondere personalmente in caso di grave e persistente inosservanza delle disposizioni, soprattutto quelle legate alla protezione dei minori e alla verifica dell’età.
Intervento più deciso della Commissione*
Il Parlamento chiede anche di:
vietare le pratiche di dipendenza più dannose* e disattivare per impostazione predefinita altre caratteristiche che creano dipendenza per i minori, tra cui scorrimento infinito, riproduzione automatica, aggiornamento tramite trascinamento verso il basso, cicli di ricompensa e pratiche dannose di gamification/ (o ludificazione);
vietare i siti web che non rispettano le norme dell’UE;*
intervenire per contrastare le* tecnologie persuasive*, come annunci mirati, pubblicità degli influencer, progettazione che crea dipendenza e percorsi oscuri, nell’ambito dell’imminente legge sull’equità digitale;
vietare i sistemi di raccomandazione* basati sul coinvolgimento per i minori;
applicare le norme del regolamento sui servizi digitali alle piattaforme di videogiochi online* e vietare scatole premio e altri contenuti randomizzati, come valute interne all’app, ruote della fortuna e meccanismi pay-to-progress/ (vale a dire quelli che spingono l’utente a spendere denaro per avanzare più rapidamente);
tutelare i minori dallo sfruttamento commerciale*, anche vietando alle piattaforme di fornire incentivi finanziari per i bambini influencer*;
affrontare con urgenza le sfide etiche e giuridiche poste dagli strumenti di intelligenza artificiale generativa, come deepfake, chatbot da compagnia, agenti di IA e app per denudare basate sull’IA* (che generano immagini manipolate di persone senza il loro consenso).
Citazione*
La relatrice Christel Schaldemose ( [25] S&D, Danimarca) ha dichiarato durante il dibattito in plenaria: “Sono orgogliosa di questo Parlamento, del fatto che sappiamo unirci per proteggere i minori online. Insieme a un’applicazione rigorosa e coerente del regolamento sui servizi digitali (DSA), queste misure innalzeranno in modo significativo il livello di tutela dei bambini. Stiamo finalmente tracciando un limite. Diciamo chiaramente alle piattaforme: i vostri servizi non sono pensati per i minori. E questo esperimento finisce qui.”
Contesto *
Il 97 % dei giovani usa Internet ogni giorno e il 78 % dei minori tra i 13 e i 17 anni controlla i propri dispositivi almeno una volta all’ora. Allo stesso tempo, un minore su quattro fa un uso “problematico” o “disfunzionale” dello smartphone [26], ossia presenta dinamiche comportamentali affini alla dipendenza.
Secondo l’ Eurobarometro 2025 [27], più del 90 % degli europei ritiene urgente intervenire per proteggere i minori online, in particolare per quanto riguarda l’impatto negativo dei social media sulla loro salute mentale (93 %), il bullismo online (92 %) e la necessità di strumenti efficaci per limitare i contenuti inadatti alla loro età (92 %).
Gli Stati membri stanno iniziando a intervenire e reagire con misure [28] come limiti di età e sistemi di verifica.
Per ulteriori informazioni
[29] scribo-webmail-arrow [65]
[30] scribo-webmail-arrow [66]
[31] scribo-webmail-arrow [67]
Procedura (EN/FR)
[32] scribo-webmail-arrow [68]
Orientamenti della Commissione europea sulla protezione dei minori online
[33] scribo-webmail-arrow [69]
Studio del Servizio Ricerca del Parlamento europeo (EN): Uso nocivo di Internet: dipendenza e uso problematico
[34] scribo-webmail-arrow [70]
Briefing del Servizio Ricerca del Parlamento europeo (EN): Proteggere i minori online: leggi e iniziative a livello dell’UE, nazionale e regionale
[35]
I deputati chiedono di vietare pratiche dannose come le funzioni di gioco simili al gioco d’azzardo ©Adobe Stock/olehslepchenko
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [71]
scribo-webmail-phone [72]
scribo-webmail-portable [73]
scribo-webmail-mail [74]
scribo-webmail-mail [75]
Alessio INCORVAIA
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [76]
scribo-webmail-portable [77]
scribo-webmail-mail [78]