(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 COMUNICATO STAMPA
C agliari, 26 novembre 2025
Di seguito le principali delibere adottate oggi dalla Giunta Todde.
Presidenza
La Giunta regionale ha costituito la “Fondazione per la pubblica lettura Sebastiano Satta” finalizzata al perseguimento delle medesime finalità istituzionali del Consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta”. La Fondazione, che vede come socio fondatore La Regione, subentra al Consorzio in tutti i poteri in capo al medesimo, e concorre alla costituzione del fondo patrimoniale della Fondazione che è guidata da un Consiglio di amministrazione di cui faranno parte la presidente, Alessandra Corrias, il sindaco di Nuoro, Emiliano Fenu (membro di diritto), il rappresentante della Provincia di Nuoro, Giancarlo Porcu, e due rappresentanti per le Università di Cagliari e Sassari, rispettivamente Efisio Ignazio Putzu e Tanja Baumann.
Attraverso una delibera di Giunta è stato istituito un tavolo tecnico di coordinamento del progetto Accrual, finalizzato all’introduzione del nuovo sistema contabile. Il tavolo è presieduto dal Segretario Generale, e composto dai Direttori generali della Presidenza, dei Servizi Finanziari, del Personale e Riforma della Regione, dell’Innovazione e Sicurezza IT e degli Enti Locali e Finanze o dai loro delegati.
Agricoltura
Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, la Giunta individua il Comune di Meana Sardo come autorità responsabile, soggetto attuatore e concedente dell’intervento “Progetto di promozione e azioni di sviluppo, rilancio e consolidamento del comparto lattiero caseario di Meana”. La Giunta approva inoltre le direttive di attuazione e modalità di erogazione degli aiuti previsti per l’intervento e autorizza il trasferimento al Comune di Meana Sardo della somma di 200 mila euro.
La Giunta approva la delibera, proposta dall’assessore Satta, contenente le direttive per l’attuazione degli interventi in materia di infrastrutture rurali, di cui alle legge regionale 8 maggio 2025. Le risorse pari a 4,5 milioni di euro sono destinate a interventi sulle infrastrutture rurali, con priorità a laghetti collinari e al recupero delle reti idriche comunali dismesse. I beneficiari sono i Comuni, le Unioni di Comuni e le associazioni comunali incaricate della gestione delle infrastrutture. I contributi possono coprire fino al 100% dei costi, con un massimo di 200 mila euro per intervento. Le graduatorie premieranno i progetti che aumentano la resilienza idrica, servono più aziende agricole e prevedono cofinanziamenti comunali.
Sempre su proposta dell’assessore Satta, la Giunta individua l’Agenzia Laore come soggetto attuatore degli interventi a sostegno delle imprese agricole della Nurra e della Valle dei Giunchi a Ittiri, gravemente colpite dalla sospensione programmata dell’acqua nelle reti irrigue durante il 2025. La siccità e le restrizioni idriche hanno impedito l’avvio della stagione agraria, causando perdite significative di produzione. La L.R. 24/2025 ha stanziato 8,8 milioni di euro per ristorare i danni subiti dalle aziende dei territori interessati.
La Giunta istituisce un aiuto, proposto nella delibera dell’assessore Satta, concernente la Costituzione di un Fondo di rotazione, per agevolare l’accesso al credito delle imprese agricole che intendano aderire al sistema dell’assicurazione agricola agevolata, ne approva le direttive di attuazione e individua l’Agenzia Laore quale soggetto concedente.
Industria
Su proposta dell’assessore dell’Industria Emanuele Cani, la Giunta ha approvato le direttive di attuazione che stabiliscono i criteri e le modalità di erogazione degli aiuti previsti alle imprese operanti nei settori della macellazione e trasformazione di carni per fronteggiare le conseguenze derivanti dalla diffusione della dermatite nodulare bovina contagiosa.
Istruzione
Su proposta dell’assessora della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas, la Giunta ha approvato in via definitiva le Linee guida per la “Programmazione rete scolastica e dell’offerta formativa della Regione Sardegna per l’anno scolastico 2026/2027”.
Sanità
La Giunta ha approvato un nuovo disegno di legge che aggiorna la normativa regionale sulle cure erogate fuori dal territorio regionale, in Italia e all’estero. L’obiettivo è rafforzare i diritti dei pazienti, garantire continuità assistenziale e semplificare le procedure amministrative. È prevista anche la digitalizzazione dei processi.
La Giunta ha deliberato di stanziare tre milioni di euro per acquistare da privati accreditati prestazioni sanitarie critiche (cataratta, colonscopia, gastroscopia, RM, mammografia, TAC). Le risorse sono ripartite tra le ASL in base alla popolazione. ARES gestisce gli accordi e il monitoraggio tramite CUP.
La Giunta approva l’accordo con le linee guida per la campagna antinfluenzale rivolta ai pediatri di libera scelta. L’obiettivo è aumentare la copertura vaccinale nella fascia 6 mesi–18 anni. Le attività sono finanziate con fondi aziendali e monitorate da ARES e ASL.
È approvato il nuovo Accordo integrativo regionale che disciplina il rapporto con i pediatri di libera scelta. L’accordo definisce obiettivi assistenziali, incrementa alcune indennità e regola la parte variabile dei compensi. Il finanziamento è a carico del bilancio regionale 2025 tramite ARES e ASL.
È approvato il piano formativo per gli operatori coinvolti nella valutazione multidimensionale e nei progetti di vita delle persone con disabilità. Il piano accompagna la sperimentazione della riforma nella provincia di Sassari. Le risorse assegnate sono pari a 462.498,12 euro e la gestione è affidata ad ARES.
La Giunta approva i programmi formativi per infermieri di comunità e operatori sanitari territoriali. I percorsi includono master universitari e formazione regionale specifica. L’intervento attua la riforma dell’assistenza territoriale prevista dal PNRR.
Viene istituito il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico, con funzioni consultive e di monitoraggio. Il Comitato coinvolge Regione, ASL, scuola, medici e associazioni delle famiglie. Resta in carica tre anni e opera senza compensi.
Bilancio
Su proposta dell’assessore del Bilancio e della Programmazione, la Giunta ha deliberato di approvare per l’annualità 2025 i criteri di riparto delle risorse previste dalla Legge Regionale 8 maggio 2025 n. 12 per il finanziamento in favore dei Soggetti Attuatori dei Progetti di Sviluppo Territoriale e della SNAI (Strategia nazionale aree interne) per un valore totale di 4,6 milioni.
Sempre su proposta dell’assessore del Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni, la Giunta ha deliberato di istituire, attraverso la modifica dell’Unità di Progetto di Coordinamento tecnico della Programmazione Unitaria, l’Unità di progetto denominata “Sostegno alle politiche territoriali e lo sviluppo delle aree interne”.
Enti locali
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, ha prorogato al 31 dicembre 2026 i termini per la rendicontazione delle spese sostenute dai Comuni sede di compagnia barracellare per l’acquisto di mezzi e attrezzature utili a garantire una risposta tempestiva alle esigenze operative, alle emergenze e alla vigilanza. In origine, i termini per poter accedere ai contributi, per complessivi 17 milioni previsti dalla L.R. 17/2023, era fissato al 31 dicembre 2025.
La Giunta regionale ha approvato la delibera proposta dall’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, che stabilisce criteri e modalità di attribuzione del contributo straordinario di 15 milioni di euro alla Città Metropolitana di Sassari, previsto dalla L.R. 24/2025, per realizzare interventi infrastrutturali strategici finalizzati al rafforzamento della competitività, al miglioramento delle condizioni strutturali e funzionali per lo sviluppo economico e sociale.
Sempre su proposta dell’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, la Giunta ha approvato la delibera che adegua i contributi ai Comuni a seguito della modifica introdotta dalla L.R. 23/2025, che ha aumentato le indennità massime spettanti ai sindaci dei Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti. La delibera garantisce la piena copertura dei maggiori oneri derivanti dall’incremento delle indennità, salvaguardando l’equilibrio finanziario degli enti locali e assicurando uniformità di trattamento. La Giunta delibera di utilizzare le risorse differenziali derivanti dalle economie dichiarate dai Comuni e di procedere alla liquidazione delle somme aggiornate per i 377 Comuni sardi.
Ambiente
Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha approvato la programmazione delle risorse stanziate per il 2025, corrispondenti a 460 mila euro per realizzare interventi sperimentali di contenimento spaziale ed allontanamento del Cervo sardo e del Cinghiale nonché alla mitigazione dei potenziali impatti, rivolti sia alla prevenzione degli incidenti stradali, sia alla tutela dei corridoi ecologici che consentano lo spostamento in sicurezza dei cervi. Il finanziamento riguarda i Comuni competenti nelle problematiche legate alla fauna selvatica inselvatichita (cervi, cinghiali, bovini) che causano danni ai privati ed alle attività produttive ed incidenti automobilistici.
Ufficio Stampa Regione Sardegna