(AGENPARL) - Roma, 26 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 26 November 2025 Città di Castel Maggiore (Bo)
COMUNICATO STAMPA
Laboratorio di progettazione urbana
Il secondo appuntamento del percorso partecipativo è dedicato alla riconnessione degli spazi urbani.
Il Comune di Castel Maggiore e l’Università degli Studi di Parma, attraverso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, hanno avviato una collaborazione per lo sviluppo di strategie innovative dedicate alla città del futuro. L’accordo nasce con l’obiettivo di accompagnare la comunità verso una visione di città, più verde, sicura, accessibile e sostenibile in un percorso partecipato che durerà circa sedici mesi, e che prevede attività di ricerca e progettazione condivisa, in sinergia con il nuovo Piano Urbanistico Generale dell’Unione Reno-Galliera.
Tra i temi principali ci sono la rigenerazione urbana, la valorizzazione ecologico-ambientale, la connessione tra spazi verdi e la promozione della mobilità lenta. Oggi infatti Castel Maggiore si presenta come una realtà urbana caratterizzata da segregazione funzionale, separazione e recinti fisici e concettuali: quartieri residenziali isolati, zone commerciali e aree produttive distinte e spesso non comunicanti tra loro.
Esistono vuoti urbani da ripensare e spazi residuali a margine delle infrastrutture che possono essere ricuciti in un disegno unitario.
Nel primo incontro svoltosi con l’Università di Parma il 30 ottobre scorso, cui hanno partecipato numerosi esponenti di associazioni del territorio e anche privati cittadini, sono stati focalizzati diversi possibili spunti progettuali, rappresentati da Piazza della Pace e l’oltreferrovia fino a Primo Maggio, dal Centro di Mobilità e paesaggio verso il Navile, da Piazza Amendola e il nuovo parco lineare verso via Gramsci, da Piazza 2 Agosto 1980 e il collegamento con il parco di via Lirone, dalla connessione tra campus scolastico Loi e area degli impianti sportivi, dalla riconnessione dei luoghi e rigenerazione urbana delle aree industriali a Trebbo di Reno, dall’area industriale come Smart Eco District lungo il paesaggio del Navile.
A partire da queste riflessioni condivise, nel secondo appuntamento del percorso verranno condivisi ed analizzati gli scenari progettuali di riconnessione degli spazi urbani, attraverso un riordino del verde e dei percorsi pubblici in un’ottica di sistema, capace di rendere piacevole, sicura e continua la mobilità lenta. L’obiettivo progettuale è ricreare le condizioni per ritrovarsi quotidianamente a piedi o in bicicletta, riscoprendo un rapporto umano e diretto con la città, oggi spesso compromesso dalla dipendenza dall’automobile.
L’amministrazione comunale invita cittadinanza e associazionismo a partecipare a questo percorso verso la costruzione di un’idea di città condivisa con Amministrazione, Enti Pubblici, Associazioni, imprese e cittadinanza.
L’incontro si terrà martedì 2 dicembre alle 16.30 al Teatro Biagi D’Antona, via G. la Pira 54, Castel Maggiore .
Annalisa Cerrè, assessora all’Urbanistica, rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale e forestazione urbana, commenta: “La visione del plastico della nostra città, realizzato dagli studenti dell’Università di Parma, suscita sincera meraviglia e costituisce un primo passo significativo del laboratorio, offrendo una base concreta per una lettura innovativa del nostro territorio.
Siamo lieti di invitare la cittadinanza, le associazioni e gli stakeholder a partecipare, martedì 2 dicembre, alla Tavola Rotonda dedicata all’individuazione di strategie per la riconnessione degli spazi urbani.
Questo secondo incontro sarà dedicato alla definizione di un riordino del verde pubblico e della rete dei percorsi, in un’ottica sistemica capace di favorire una mobilità lenta, contribuendo così alla costruzione di una visione condivisa di città”
Nelle foto allegate, due momenti dell’incontro del 30 ottobre
Sergio Secondino
Città di Castel Maggiore (Bo)
Ufficio del Sindaco
Stampa e Comunicazione
http://www.comune.castel-maggiore.bo.it
