(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025La Commissione europea ha adottato oggi il pacchetto d’autunno del semestre europeo 2026, che stabilisce le priorità di politica economica e occupazionale per stimolare la competitività. In un contesto geopolitico sempre più complesso, la Commissione chiede un’azione coordinata per rafforzare la produttività, l’innovazione e gli investimenti, in linea con la bussola per la competitività. Il pacchetto d’autunno avvia il ciclo del semestre europeo 2026, che migliorerà la sua base analitica, rafforzerà il dialogo tra gli Stati membri e i portatori di interessi e porrà maggiormente l’accento sull’attuazione.
Il pacchetto si basa sulle previsioni economiche d’autunno 2025, secondo le quali l’economia dell’UE rimane resiliente con una crescita moderata trainata principalmente dalla robusta domanda interna e dagli investimenti, da un solido mercato del lavoro e dall’allentamento dell’inflazione. Al tempo stesso, l’UE si trova a fare i conti con diverse vulnerabilità strategiche e continua ad affrontare sfide strutturali, tra cui una bassa produttività, pressioni demografiche e crescenti pressioni sulle finanze pubbliche legate alla difesa e alla transizione verso un’economia decarbonizzata e digitale. Il rafforzamento della competitività e il mantenimento di finanze pubbliche sane saranno pertanto essenziali per sbloccare il potenziale di crescita dell’Europa e salvaguardare la stabilità.
