(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 TORNA A ROMA LA XVIII FIERA NAZIONALE DEL PANETTONE E DEL PANDORO
SABATO 6 E DOMENICA 7 DICEMBRE ALL’HOTEL CRISTOFORO COLOMBO
Roma, 24 novembre 2025
Cresce l’attesa per la XVIII edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, storica manifestazione ideata nel 2008 dal patron Emanuele Giordano e divenuta nel tempo uno degli appuntamenti più autorevoli e seguiti in Italia dedicati ai grandi lievitati artigianali. L’edizione 2025 si terrà sabato 6 e domenica 7 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 19.30, presso le sale dell’Hotel Cristoforo Colombo (via Cristoforo Colombo 710 – zona EUR).
Quest’anno la kermesse raggiunge la sua “maggiore età” e si presenta con un ricco programma di iniziative sostenute dagli sponsor ufficiali: Artecarta Italia (azienda specializzata nella produzione di scatole), Panettone POP (nuovo brand dedicato alla destagionalizzazione del panettone) e il nascente Museo Nazionale del Panettone, ente che rappresenta storia e cultura del panettone in Italia.
Tra le attività in programma spicca il premio “Panettone for Peace”, dedicato al tema della Pace nel mondo e pensato per valorizzare il panettone come simbolo universale di unità. Torna inoltre il riconoscimento al miglior packaging, con votazioni affidate al pubblico tramite QrCode, come avvenuto nell’ultima edizione.
La fiera renderà omaggio anche ai 155 anni dalla scomparsa di Charles Dickens, con un percorso tematico tra gli espositori: ogni azienda proporrà un panettone ispirato ai personaggi del celebre racconto A Christmas Carol. Sarà inoltre allestito lo spazio “Christmas Vibes”, dedicato ai visitatori che vorranno condividere un pensiero sul vero significato del Natale: i più significativi saranno selezionati e premiati.
L’edizione 2025 celebra anche il primato dell’organizzazione, che in diciotto anni ha realizzato 35 eventi tra fiere, anteprime, iniziative estive e incontri internazionali, oltre alle due edizioni milanesi del Premio del Museo Nazionale del Panettone. Un percorso che conferma la kermesse come punto di riferimento culturale italiano nel settore dei lievitati natalizi.
Durante l’evento verrà presentato anche il calendario 2026 del progetto Panettone POP, dedicato alla destagionalizzazione del panettone attraverso un percorso ispirato alle ricorrenze dell’anno.
«Il 2025 rappresenta un traguardo importante: 18 anni di storia, iniziative e dialogo costante con centinaia di aziende che abbiamo accompagnato nella loro crescita», dichiara il Patron Emanuele Giordano, «Il premio “Panettone for Peace” nasce dal desiderio di promuovere una riflessione autentica attorno al panettone, simbolo di unità, pace e prosperità. A questo si aggiungono due novità: il percorso dedicato a A Christmas Carol e l’angolo “Christmas Vibes”, dove i visitatori potranno condividere pensieri sul Natale. Da quest’anno la nostra kermesse diventa anche un’esperienza emozionale, capace di coniugare profumi, sapori, storia e valori universali.»
