(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 GUARDIA DI FINANZA
Comando Provinciale Livorno
COMUNICATO STAMPA
24/11/2025
GDF LIVORNO: SEQUESTRATI GIOCATTOLI CONTRAFFATTI E SIGARETTE
ELETTRONICHE.
I Finanzieri della Compagnia Cecina, nell’ambito di attività d’istituto volte alla tutela della sicurezza dei
prodotti, al contrasto della contraffazione e dei segni distintivi, hanno sequestrato oltre 8.000 giocattoli
contraffatti, di cui oltre 2000 famosi e costosi peluche Labubu.
Nel mondo del gioco e della moda, i peluche Labubu sono ormai diventati una vera tendenza, tanto da aver
generato un mercato di nicchia in cui i veri, unici, originali pupazzi sono rarissimi da trovare in negozi fisici e
online solo su siti certificati. La diffusione capillare della domanda dei peluche e la limitatissima offerta hanno
reso i pupazzi beni di lusso, la cui rarità è caratterizzata da elementi che contraddistinguono i peluche (numero
dei dentini, foglietto illustrativo..) in modo unico sul mercato.
Attività d’istituto volte al controllo economico del territorio hanno permesso di individuare un esercizio
commerciale in Cecina che esponeva per la vendita i Labubu carenti dei segni distintivi, a prezzi irrisori e con
fattura che destava sospetti circa l’originalità del pezzo e la liceità alla vendita.
I finanzieri quindi, dopo aver sottoposto a sequestro gli iconici peluche e deferito all’A.G. labronica il titolare
dell’esercizio commerciale in centro a Cecina, sono riusciti a risalire tempestivamente alla filiera di distribuzione
dei pupazzi, individuando un punto vendita anche all’ingrosso situato a Pisa, presso il quale si è proceduto
immediatamente alla perquisizione.
Nel negozio sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 2000 giocattoli Labubu e numerose scatole per il
confezionamento e parti per l’assemblaggio del peluche, segno evidente che i titolari del negozio provvedevano
non solo alla distribuzione ma all’assemblaggio dei giocattoli, anche sfruttando la famosa pratica del commercio
del pupazzo tramite blind box, ossia buste a sorpresa.
All’interno dell’esercizio commerciale sono stati rinvenuti e sequestrati anche più di 6000 peluche, giocattoli,
portachiavi, palloni da calcio recanti noti marchi contraffatti Disney, Marvel, squadre di Serie A del calcio
italiano e internazionale.
Presso l’esercizio non autorizzato alla rivendita di tabacchi sono stati, inoltre, sottoposte a sequestro
amministrativo sigarette elettroniche prive del sigillo dei Monopoli di Stato, ritenute non sicure e pericolose per
la salute del consumatore finale, per la cui violazione è stata contestata una sanzione amministrativa pecuniaria.
Le ipotesi investigative delineate sono state formulate nel rispetto del principio della presunzione d’innocenza
delle persone sottoposte a indagini e la responsabilità degli indagati dovrà essere definitivamente accertata nel
corso del procedimento e solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
La contraffazione e il commercio di prodotti non genuini e insicuri, inserendosi in modo insidioso nel mercato
regolare, danneggiano la libera concorrenza sottraendo pertanto grosse opportunità commerciali e lavorative alle
imprese rispettose delle regole di mercato, con grosse ripercussioni, di riflesso, anche sul tessuto economico
fiscale nazionale, traducendosi in una diminuzione di crescita del Paese a svantaggio dei cittadini onesti.
pagina 2