(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 CONVEGNO
con il contributo di
con il patrocinio di
Il convegno, realizzato grazie al contributo della Direzione
generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero della
Cultura, è organizzato in occasione delle celebrazioni per
il trentennale della prima iscrizione del sito “Ferrara, città
del Rinascimento” nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO,
ed è promosso dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione
Ferrara Arte nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione del
patrimonio cittadino, materiale e immateriale, di eccezionale
valore universale, tra l’eredità della storia e le sfide dell’oggi.
INFORMAZIONI
Ridotto del Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Ferrara
Ingresso libero
fino a esaurimento posti
museiferrara.it
Foto Pierluigi Benini
FERRARA, CITTÀ
DEL RINASCIMENTO
Un patrimonio culturale
di eccezionale valore
universale: l’eredità
della storia e le sfide
dell’oggi
Ferrara
Ridotto del Teatro Comunale
27-28 novembre 2025
Giovedì 27 novembre
Venerdì 28 novembre
MAGNIFICENZA ESTENSE: FERRARA TRA IDENTITÀ STORICA E NUOVO PIANO
DI GESTIONE DEL SITO
PROSPETTIVE PER UN NUOVO RINASCIMENTO: LE SFIDE DELL’OGGI
SALUTI ISTITUZIONALI
SECONDA SESSIONE
SALUTI ISTITUZIONALI
SECONDA SESSIONE
ore 10.30
Marco Gulinelli
Assessore alla Cultura, Musei,
Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese,
UNESCO, Beni monumentali e Palio
Marcella Zappaterra
Consigliera delegata coordinamento
Programmi MAB e siti UNESCO
Regione Emilia-Romagna
ore 14.00
Marco Folin
Università di Genova
Ferrara estense: architettura
e città nella prima età moderna
ore 9.30
Eugenia Valacchi
Soprintendente per le Province di
Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Adele Cesi
Ministero della Cultura – Ufficio UNESCO
Focal point nazionale per i siti culturali
ore 11.00
Keoma Ambrogio
Soprintendenza per le Province di
Modena, Reggio Emilia e Ferrara
La tutela di una città patrimonio
UNESCO: rendere il passato la linfa
vitale del presente
PRIMA SESSIONE
ore 11.30
Claudia Collina
Settore Patrimonio culturale – Direzione
Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro,
Imprese, Regione Emilia-Romagna
Il patrimonio culturale UNESCO in
Emilia-Romagna: primo progetto di
valorizzazione digitale
Ethel Guidi
Settore Cultura e Turismo
Comune di Ferrara
Dal centro storico al paesaggio culturale:
il percorso di riconoscimento UNESCO
del sito Ferrara, città del Rinascimento
e il suo Delta del Po (1995-1999)
Katia Basili
UNESCO World Heritage Protection
& Management
Patrizia Borlizzi
Fondazione Links
Il nuovo Piano di Gestione del sito:
un percorso partecipato per una visione
condivisa della conservazione e dello
sviluppo sostenibile di “Ferrara, città
del Rinascimento e il suo Delta del Po”
ore 13.00 pausa pranzo
Valentina Gritti
Università di Ferrara
La letteratura al servizio degli Este:
dall’encomio al sottile dissenso
o all’assenso desiderato
Marialucia Menegatti
Università e-Campus
Spazi del collezionismo estense
nel Palazzo Ducale nella seconda
metà del Cinquecento
Cecilia Vicentini
Università e-Campus
La decorazione pittorica ferrarese
dai Dossi a Bastianino: dimore estensi
ed edifici religiosi
Camilla Cavicchi
Centre d’études supérieures de la
Renaissance – Université de Tours
L’universo musicale di Schifanoia
e il manoscritto Porto 714
Domenico Lipani
Università di Ferrara
Ambienti e culture di spettacolo per la
scena estense del primo Cinquecento
PRIMA SESSIONE
ore 10.30
Matteo Rosati
Ufficio regionale per la scienza e la
cultura dell’UNESCO in Europa
Strategie per l’interpretazione
del patrimonio nel contesto
delle designazioni UNESCO
Michele Lanzinger
ICOM Italia
Ferrara, Patrimonio UNESCO,
un nuovo ruolo per i musei ai sensi
dello sviluppo sostenibile
Benedetta Caglioti
Università di Ferrara
Il volo di Ariosto. Storia e restauro
del monumento nella “piaza de Terra
Nova” a Ferrara
Mons. Stefano Zanella
Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
La Cattedrale di Ferrara.
Un Medioevo a colori
ore 12.30 pausa pranzo
ore 14.00
Maria Claudia Clemente
LABICS
Palazzo dei Diamanti 1493-2023.
Architettura viva
Paolo Zermani
Studio Zermani
Prosperi Sacrati: il palazzo e la città
Michele Beccu
Studio ABDR
Continuità urbana e complessità
costruttiva: il restauro del complesso
Palazzo Massari e Cavalieri di Malta
Valentina Milani
Studio INOUT
Il progetto di riqualificazione di Piazza
Cortevecchia
QB atelier
Il progetto di riqualificazione
di Piazza Travaglio
