(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Biblioteca di Politica: La diplomazia della rissa
Lunedì 24 novembre 2025, ore 18:30
Sala Cinema, Campus Luiss di Viale Pola 12, Roma
Presentazione del libro “La diplomazia della rissa”, organizzata nell’ambito della serie “Biblioteca di Politica”, promossa dalla School of Government e dal Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss.
Saranno presenti gli autori del libro Antonio Picasso, Stefano Polli, Renato Vichi.
Intervengono: Francesco Giorgino – Direttore del Master in Comunicazione e Marketing Politico e Istituzionale, LuissEmiliana De Blasio – Advisor per la Diversità, l’Inclusione e la Sostenibilità, LuissGiampiero Massolo – Ambasciatore e Direttore Osservatorio Rischio Geopolitico, Luiss
Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa
Dialogues Franco-Italiens pour l’Europe
Dal dialogo al risultato: la forza della cooperazione italo-francese nel quadro europeo
Du dialogue au résultat: la force de la coopération franco-italienne dans le contexte européen
Mercoledì 26 novembre 2025, h.09:30
Mercredi 26 novembre 2025, h.09.30
The Dome, Campus Luiss di Via Panama 25, Roma
Nel quarto anniversario della firma del Trattato del Quirinale, l’Università Luiss Guido Carli presenta l’evento annuale dell’ottava edizione dei Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa – un’iniziativa promossa dalle Università Luiss e SciencesPo in collaborazione con The European House Ambrosetti – che quest’anno, seguendo la consueta alternanza Italia-Francia, si svolgerà a Roma presso The Dome, Campus Luiss di Viale Romania (ingresso di Via Panama 25) mercoledì 26 novembre dalle 9.30 alle 13.30.
L’incontro, intitolato «Dal dialogo al risultato: la forza della cooperazione italo-francese nel quadro europeo», si articolerà in sessioni dedicate e prevede:
À l’occasion du quatrième anniversaire de la signature du Traité du Quirinal, l’Université Luiss Guido Carli présente la huitième édition annuelle des Dialogues Franco-Italienspour l’Europe, une initiative promue par les universités Luiss et SciencesPo en collaboration avec The European House Ambrosetti. Cette année, suivant l’alternance habituelle entre l’Italie et la France, elle se tiendra à Rome, au The Dome, Campus Luiss de Viale Romania (entrée Via Panama 25) le mercredi 26 novembre de 9h30 à 13h30.
La rencontre, intitulée «Du dialogue au résultat: la force de la coopeération franco-italienne dans le contexte européen», s’articulera en sessions dédiées et prévoit :
Saluti istituzionali / Salutations institutionnellesPaolo Boccardelli – Rettore, Luiss / Recteur, Luiss
Saluti di benvenuto / Salutations de bienvenueMartin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia / Ambassadeur de France en ItalieEmanuela D’Alessandro, Ambasciatrice d’Italia in Francia / Ambassadrice d’Italie en France
Il Barometro dei dialoghi; opinioni e testimonianze a confronto / Le Barometre des dialogues: ses principaux resultatsNando Pagnoncelli – Presidente, Luiss School of Government e IPSOS / Président, Luiss School of Government, IPSOS
Collaborazione e innovazione: energie condivise per la protezione delle risorse / Coopération et innovation: des energies partagees pour la protection des ressourcesStefano Buono – CEO, newcleoMarie Claire Daveu – Chief Sustainability e Institutional Affairs Officer, Kering / Directrice du Développement durable et des affaires institutionnelles, KeringNicola Monti – CEO, EdisonMarta Tramezzani – Dottoranda in Scienze Politiche, Centre for European Studies and Comparative Politics, Sciences Po; Associazione La Strada / Doctorante en sciences politiques, Centre d’études européennes et de politique comparée, Sciences Po; Association La Strada
Connessioni che competono: infrastrutture e mobilità come motore dell’eccellenza Italo-Francese / Des connexions performantes: infrastructures et mobilite comme moteurs de l’excellence franco-italienne
Gioia Ghezzi, Presidente – Gruppo ATM / Présidente, Groupe ATMJosé Gonzalo – Direttore Esecutivo, BPI France / Directeur Exécutif, BPI FranceGiampiero Massolo – Direttore, Geopolitical Risk Observatory, Luiss; Presidente, Mundys / Directeur, Geopolitical Risk Observatory, Luiss; Président, MundysManuela Rocca – Direttrice Generale Aggiunta, TELT / Directrice générale adjointe, TELTAndrea Amadio – Alumnus Luiss
Difendere la conoscenza: informazione, cultura e democrazia / Defendre le savoir: information, culture et democratie
Claudia Ferrazzi – Fondatrice e Presidente, Viarte; già Consulente per la cultura e la comunicazione, Presidenza della Repubblica Francese / Fondatrice et Présidente, Viarte; ancienne Conseillère pour la culture et la communication, Présidence de la République françaisePaola Severino – Presidente School of Law, Luiss; Componente del Comitato italo-francese per la stesura del «Trattato del Quirinale» / Président, School of Law, Luiss; Membre du Comité Italo-Français pour la rédaction du «Traité du Quirinal»Luis Vassy – Direttore, Sciences Po / Directeur, Sciences Po
La cooperazione italo-francese per il rafforzamento della collaborazione tra paesi europei nell’attuale scenario internazionale / La coopération franco-italienne pour le renforcement de la collaboration entre payes europeen dans le context international actuel
Franco Bassanini – Presidente, Fondazione Astrid / Président, Fondation Astrid
Conclusione / ConclusionMarc Lazar – Titolare della cattedra BNL-BNP Paribas «Relazioni franco-italiane per l’Europa», Luiss; Professore emerito, Sciences Po / Titulaire de la Chaire BNL-BNP Paribas «Relations franco-italiennes pour l’Europe», Luiss; Professeur Emérite, Sciences Po
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione / Pour participer à l’événement, l’inscription est nécessaire: https://landing.ambrosetti.eu/txetrehpic-GoaVOG9EOhFD3AMcDrzF_EhuwZl8czDySk_2AmWPlnMOqbD1s0QeUJ4HaCXSLQDn
Stati Generali del diritto di Internet e della Intelligenza Artificiale
Da Giovedì 27 a Sabato 29 novembre 2025, ore 08:00
Aula Giovanni Nocco, Campus Luiss di Via Parenzo 11, Roma
In una fase storica segnata dall’impatto dell’Intelligenza Artificiale sui sistemi istituzionali e giuridici, la Luiss inaugura la quinta edizione degli Stati Generali del Diritto di Internet e dell’Intelligenza Artificiale, diretta dai Professori Francesco Di Ciommo e Giuseppe Cassano.
Aperto dai saluti dell’On. Federico Freni, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanzee di Giuseppe Italiano,Prorettore Luiss per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills, l’evento coinvolgerà esperti di diritto, tecnologie digitali e politiche pubbliche in un dibattito sulle trasformazioni che l’IA e l’evoluzione dell’ecosistema digitale stanno imprimendo a processi decisionali, responsabilità e sistemi di tutela.
Il programma integrale è disponibile al seguente link.
Premio Non Sprecare
Giovedì 27 novembre 2025, ore 09:30
Aula Magna “Mario Arcelli” e Galleria, Campus Luiss di Viale Pola 12, Roma
XVI edizione del Premio “Non Sprecare”, progetto teso all’elaborazione di idee e progetti che possano innescare un processo di cambiamento partecipato e pratiche di cittadinanza più consapevole e responsabile.
L’edizione 2025 sarà stata dedicata agli oceani, veri pilastri della vita sul Pianeta: il mare copre oltre il 71% della superficie terrestre, produce ossigeno, regola il clima e garantisce il sostentamento a circa 3 miliardi di persone. Ma la salute dei mari è minacciata dalla plastica, dai rifiuti e dalla crisi climatica. Secondo uno studio della Fondazione Ellen MacArthur, entro il 2050 nei nostri mari potrebbe esserci più plastica che pesci.
Nel corso dell’iniziativa verranno premiate le migliori idee sul tema della sostenibilità e della preservazione dell’ambiente marino.
Intervengono: Antonio Galdo – Direttore Nonsprecare.itEmiliana De Blasio – Advisor del Rettore per la Diversità, l’Inclusione e la SostenibilitàGiulia Sciotti – Fantini GroupGianfranco Bologna – Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia e Full member del Club of Rome Sebastiano Maffettone – Direttore Osservatorio Ethos, Luiss
Presentazione del volume: La fabbrica delle riforme amministrative
Giovedì 27 novembre 2025, ore 17:00
TD2AeB, Campus Luiss di Viale Romania 11, Roma
Presentazione del libro “La fabbrica delle riforme amministrative”, in presenza degli autori Fabrizio di Mascio, Giulio Francisci e Alessandro Natalini.
Chair Lorenzo Casini – Rettore e Professore di Diritto Amministrativo, Scuola IMT Alti studi Lucca
Discussant Sabino Cassese – Giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore emerito, Scuola Normale Superiore di PisaRoberto Garofoli – Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Già Sottosegretario Presidenza del Consiglio di MinistriBernardo Giorgio Mattarella – Professore di Diritto Amministrativo e Direttore del Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche Vittorio Bachelet, LuissAntonella Meniconi – Professoressa di Storia delle Istituzioni politiche, Sapienza Università di Roma
Demography and Global Human Capital Demographic Shifts and Their Impact on Education, Labor, and Policy
Venerdì 28 novembre 2025, ore 15:00
Aula Polivalente, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma
Organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, in collaborazione con il Research Centre for European Analysis and Policy, l’evento riunisce esperti e studiosi per discutere l’impatto dei cambiamenti demografici sul capitale umano e sulle politiche pubbliche ed esplorare strategie per trasformare le dinamiche demografiche in opportunità di crescita economica e sociale.
Di seguito il dettaglio dell’evento:
Saluti introduttiviStefano Manzocchi – Prorettore per la Ricerca e la Terza Missione,Luiss
Demografia e capitale umano: tendenze, sfide e scenari futuri
Anne Goujon – Co-director, Wittgenstein Centre for Demography and Global Human Capital and Director of the Program «Population and Just Societies», International Institute for Applied Systems Analysis
Trasformare il cambiamento demografico in crescita del capitale umanoRaffaele Fabozzi – Presidente, Osservatorio della Spesa Previdenziale, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Professore di Diritto del Lavoro, LuissValentina Meliciani – Direttrice, Research Centre for European Analysis and Policy, Professore di Economia Applicata, LuissMarcella Panucci – Consulente del Ministro dell’Università e della Ricerca, Docente di Industrial Policy in Europe, LuissGiovanna Vallanti – Direttrice del Corso di Laurea in Economics and Business, Docente di Economia, Luiss
ConclusioniMaria Rita Testa – Direttrice del Corso di Laurea in Scienze Politiche, Professore di Demografia, Luiss
Giornata dello sport
Venerdì 28 novembre 2025, ore 16:00
Aula 200, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma
Un pomeriggio dedicato allo sport, all’eccellenza universitaria e alla convergenza tra performance atletica e cultura d’impresa. L’evento riunisce vertici accademici Luiss, atleti, allenatori, Official Partner e Top Athletes Luiss per celebrare successi, progetti sportivi e percorsi di Dual Career.
Tra i relatori:Luigi Abete – Presidente AS Luiss e Luiss Business School
Paolo Boccardelli – Rettore Università LuissRita Carisano – Direttore Generale Università Luiss
Paolo Del Bene – Direttore Sportivo LuissFrancesco Di Ciommo – Prorettore con delega allo Sport Università Luiss
Modera:Alessandro Antinelli – Rai Sport
TELESCOPE
Regionali 2025: lo speciale a cura del CISE Centro Italiano Studio Elettorali Regionali Luiss Guido Carli
Veneto, Campania e Puglia vanno al voto, ma le domande che queste elezioni sollevano superano i confini regionali.
In Veneto, non è messo in dubbio il dominio del centrodestra, ma con l’uscita di scena di Luca Zaia dalla presidenza si apre una battaglia interna alla coalizione e alla Lega stessa. Zaia, capolista in tutte le circoscrizioni, prova a trasferire il suo capitale politico a un partito in difficoltà, nel tentativo di rilanciarlo.
In Campania, ci si chiede quanto il campo largo guidato da Roberto Fico possa reggere senza il traino diretto di Vincenzo De Luca. La sfida quindi non è solo contro il centrodestra, ma contro la dispersione del consenso, l’erosione dell’affluenza e il rischio che la mobilitazione resti ancorata ai “signori delle preferenze”.
In Puglia, infine, la competizione sembra chiusa ancor prima di cominciare, con Antonio Decaro saldamente in testa, ma ciò non rende meno importante il voto. In una regione che ha conosciuto trasformazioni profonde, la tenuta del centrosinistra dipenderà anche dalla partecipazione e dalla capacità di mantenere il rapporto con un elettorato oggi più disilluso.
Di questi e molti altri temi si occupa lo speciale elettorale di Telescope, la serie di approfondimenti curata dal CISE – Centro Italiano Studi Elettorali della Luiss Guido Carli, con tre articoli dedicati alle tre regioni al voto.
Gli articoli, accompagnati da mappe e visualizzazioni interattive, sono disponibili integralmente sul sito del Cise: https://cise.luiss.it/
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office
Giorgio La Rosa
Press Office