(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 Oggetto: Lettura e benessere cerebrale: grande successo per l’evento pubblico al Centro servizi di Unimore
COMUNICATO STAMPA
La lettura come strumento di benessere cerebrale è stata al centro dell’evento di divulgazione scientifica “Il cervello che legge. Costruire la riserva cognitiva attraverso la lettura”, promosso da Unimore. Una mattinata molto partecipata, che ha riunito ricercatori, pazienti, familiari, bibliotecari, volontari delle “palestre della memoria” e cittadini di tutte le età in un confronto aperto e vivace.
Coordinato scientificamente da Giovanna Zamboni e Sendy Caffarra del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore, l’incontro ha approfondito come la lettura, coltivata lungo l’arco della vita, possa potenziare la riserva cognitiva, stimolare la plasticità cerebrale e contribuire a contrastare i sintomi dei disturbi neurodegenerativi.
La mattinata ha toccato diversi temi chiave: la salute cerebrale secondo un approccio life-course (Francesca Baglio), il ruolo della riserva cognitiva sulla performance neuropsicologica (Chiara Carbone), le afasie primarie progressive come modello di vulnerabilità e resilienza del linguaggio (Chiara Gallingani), la neuroplasticità della lettura (Sendy Caffarra), e le buone pratiche per promuovere la lettura in ogni fase della vita (Elisa Bassoli e Giuditta Smith).
Nella tavola rotonda conclusiva, moderata da Francesca Neviani e Annalisa Chiari, pubblico e relatori si sono confrontati su come la lettura possa diventare un gesto quotidiano di cura e di connessione tra generazioni.
