(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 INAUGURATO IL LOCALE ‘BRUNCH REPUBLIC’ IN PIAZZA DEL MUNICIPIO. NUOVA
ATTIVITÀ NEGLI SPAZI DI PROPRIETÀ COMUNALE IN CENTRO STORICO
*COLETTI: “ORGOGLIOSI DI ACCOGLIERE A FERRARA GIOVANI IMPRENDITORI.
VALORIZZATA L’EX DROGHERIA BAZZI CON UNA PROPOSTA ATTRATTIVA”*
*Ferrara, 22 novembre 2025 -* La visione di due coppie che si fonde e
diventa realtà in uno degli spazi più belli del centro cittadino, che torna
ad essere un luogo di incontro grazie alla collaborazione con il Comune di
Ferrara.
Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, prima catena specializzata nel
brunch – format che propone piatti dolci e salati pensati per la
convivialità nella prima parte della giornata – a sbarcare nella città
estense, insediandosi nella storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di
piazza del Municipio.
Quel che è stato inaugurato stamattina dagli imprenditori Vania Bertelle e
Matteo Finotti, alla presenza dei fondatori del brand “Brunch Republic”
Matteo Hu e Marco Pani e dell’assessore al Patrimonio del Comune di
Ferrara, Cristina Coletti, è uno spazio contemporaneo, che omaggia il
passato e guarda al futuro.
“Siamo orgogliosi di poter accogliere a Ferrara dei giovani imprenditori
determinati e con tanta voglia di fare – dice l’assessore Cristina Coletti
-, che hanno scelto di valorizzare uno degli immobili più prestigiosi del
nostro patrimonio comunale attraverso una proposta di qualità, che punta a
contribuire in modo concreto a rendere sempre più attrattivo e accogliente
tutto il centro storico. L’impegno che ci siamo assunti come
Amministrazione è stato di agevolare il più possibile l’iter burocratico
per arrivare al traguardo nel minor tempo possibile e ce l’abbiamo fatta.
Grazie a un impegno corale, da oggi in questi locali si inizia a scrivere
un nuovo capitolo della storia di questo storico spazio”.
Il locale ferrarese, nato per volontà degli imprenditori Vania Bertelle e
Matteo Finotti, è il 15° in Italia brandizzato “Brunch Republic”. “Ferrara,
per noi, rappresenta un ritorno all’identità urbana e alla comunità locale
– spiegano -. Siamo rimasti affascinati dalla bellezza e dalla storicità
dei locali dell’ex Drogheria Bazzi e Coloniali visitando la città. Subito
abbiamo immaginato di poterci realizzare un progetto. E oggi siamo qui,
