(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 Riconosciuta l’importanza dell’intervento. Intanto intensificati
controlli sulla segnaletica e sul rispetto limiti velocit?
Pordenone, 22 nov – “Sar? premura della Regione e dell’Edr di
Pordenone effettuare tutte le verifiche necessarie per
comprendere le dinamiche dell’incidentalit? e valutare un
intervento sulla geometria stradale, cos? come stiamo facendo in
molti altri punti critici della provincia e dell’intero Friuli
Venezia Giulia”.
Con questa dichiarazione l’assessore regionale alle
Infrastrutture Cristina Amirante interviene in merito alla
situazione viaria di Sesto al Reghena e alla necessit? di mettere
in sicurezza l’incrocio tra via Circonvallazione, viale degli
Olmi e via Giai. Il tema ? tornato attuale dopo l’ennesimo
incidente, avvenuto nei giorni scorsi, che ha coinvolto anche un
autobus con a bordo quindici studenti di ritorno da scuola,
episodio che ha riacceso l’urgenza di un intervento risolutivo.
L’Amministrazione comunale, gi? impegnata sul dossier fin
dall’inizio del mandato, ritiene non pi? rinviabile una soluzione
definitiva. La proposta individuata prevede la realizzazione di
una rotatoria, per la quale ? gi? disponibile il progetto
esecutivo. Rimangono tuttavia due nodi principali: il reperimento
dei finanziamenti – stimati in almeno 700mila euro – e il
necessario coordinamento tra tutti gli enti coinvolti lungo
un’arteria considerata strategica per i collegamenti con il
Veneto e il territorio sanvitese.
“L’interlocuzione con il sindaco Zaida Franceschetti ? stata
molto positiva – spiega Amirante -; dal confronto ? emersa
l’importanza dell’intervento e un impegno a compiere verifiche
tecniche sulla geometria stradale. In attesa di un incontro che
calendarizzeremo, il primo cittadino favorir? la concertazione
tra le diverse istituzioni competenti mentre l’Amministrazione
comunale intensificher? i controlli sulla segnaletica e sul
rispetto dei limiti di velocit?, al fine di mitigare un rischio
che l’ultimo incidente ha evidenziato come non pi? sostenibile
per la comunit? locale”.
ARC/AL/ma
221154 NOV 25
