(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Ponti sul Lambro: manutenzione straordinaria per 1,5 milioni
Approvato in Giunta il progetto esecutivo
Via Zanzi. Il ponte di via Zanzi, struttura ad arco in calcestruzzo risalente al secolo scorso, presenta criticità concentrate in particolare sulle spalle, dove le analisi hanno rilevato una riduzione della sezione resistente e altre condizioni che richiedono un intervento urgente. Il progetto prevede il consolidamento delle spalle mediante iniezioni ad alta resistenza e la protezione con paratie di micropali (berlinesi), oltre alla realizzazione di una contro-volta in estradosso per aumentare la capacità della struttura di sostenere i carichi. L’esecuzione sarà accompagnata da una centinatura completa e dal successivo ripristino del piano stradale e del parapetto esistente.
Via Aliprandi. Il ponte di via Aliprandi, caratterizzato da due arcate in muratura in pietra e laterizio, necessita di un intervento di alleggerimento e consolidamento. Le condizioni rilevate, tra cui la presenza di vegetazione, l’obsolescenza di alcuni materiali e la ridotta collaborazione tra le parti strutturali, richiedono un’azione che comprenda la stilatura dei giunti, l’inserimento di tiranti trasversali e la rimozione del riempimento attuale. La nuova configurazione prevede l’utilizzo di frenelli in muratura e la realizzazione di una soletta in calcestruzzo armato, oltre al risanamento e all’adeguamento dei parapetti. In corrispondenza delle fondazioni saranno inoltre eseguite iniezioni controllate per contrastare i cedimenti rilevati.
Via Fermi. Il ponte di via Fermi, struttura ad arco in calcestruzzo armato con luce superiore ai 20 metri, presenta problematiche legate alla corrosione delle armature e al distacco del copriferro. L’intervento approvato prevede l’utilizzo di reti elettrosaldate all’intradosso e il ripristino della sezione mediante l’applicazione ad alta velocità, tramite aria compressa, di conglomerato di cemento, garantendo la piena compatibilità tra i materiali e il corretto comportamento della struttura nel tempo.
“Con questo intervento – afferma l’Assessora alla Viabilità Irene Zappalà – l’Amministrazione comunale conferma l’impegno costante nella manutenzione delle infrastrutture e nella cura del patrimonio cittadino, con interventi programmati e fondati su indagini tecniche approfondite. L’avvio dei cantieri rappresenta un passo significativo nella gestione più adeguata, sicura e sostenibile delle opere che interessano il fiume Lambro e il sistema della mobilità urbana”.
