(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Ufficio Stampa / Press Office
IRPINIA | Le iniziative INGV a 45 anni dal terremoto
Tra ricordi e testimonianze, l’INGV ripercorre il sisma del 1980 evidenziando
l’importanza della memoria storica e della prevenzione
[Roma, 21 novembre 2025]
Il 23 novembre del 1980 un terremoto di magnitudo 6.9 sconvolse l’Appennino
meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’Irpinia e della
Basilicata. A quarantacinque anni da quel tragico evento, l’Istituto Nazionale
di Geofisica e Vulcanologia (INGV) propone una serie di iniziative volte a
rafforzare la cultura della prevenzione attraverso la memoria storica.
Tra queste, la creazione della prima Mappa dei ricordi dei terremoti d’Italia,
grazie al contributo di chi ha vissuto direttamente o indirettamente un sisma. Il
Dipartimento Terremoti INGV ha lanciato la Call to Action “Custodi di
Memoria”, invitando gli utenti a condividere foto di oggetti divenuti “scrigni” di
memoria storica o a raccontare i loro ricordi attraverso i canali social
INGVterremoti o grazie alla compilazione di un form dedicato.
Raccogliere e valorizzare le esperienze del sisma dell’Irpinia resta un obiettivo
importante per INGV. La Story Map “Quella domenica sera” propone
un’esperienza interattiva che integra diverse tipologie di materiale
d’archivio, come le edizioni straordinarie dei telegiornali, i documenti che
ripercorrono la complessità geologica del terremoto o lo stato del monitoraggio
sismico dell’epoca, le fotografie geolocalizzate e le mappe interattive per
visionare gli effetti sui territori colpiti. Ampio spazio, inoltre, è dedicato
all’impatto sociale ed economico del sisma, alle riflessioni sulla ricostruzione e
alle storie personali dei superstiti.
La Story Map arricchisce le informazioni già presenti nel portale
Terremoto80, attraverso il quale i visitatori possono intraprendere un
viaggio virtuale ispirato da tre parole chiave: scienza, memoria e
testimonianza. Tante le fonti di approfondimento disponibili, da gallerie
fotografiche a interviste, fino ad articoli scientifici tratti dal blog-magazine
INGVterremoti e al documentario INGV “Irpinia80 – Viaggio nella terra che
resiste”. Attraverso le parole, i ricordi e le emozioni di cittadini, istituzioni e
scienziati, il docu-film ripercorre il sisma e come esso abbia segnato le loro vite,
nonché i passi compiuti dal Servizio Nazionale di Sorveglianza Sismica, dalla
sismologia e dal Sistema di Protezione Civile dopo quel tragico evento.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Infine, il 24 novembre a Grottaminarda (Avellino) dalle 18:30 si terrà uno speed
date scientifico presso la vineria “La Posta”. L’evento si inserisce nell’ambito di
Sirene_Irpinia1980, progetto multidisciplinare sviluppato da INGV e CNR-IGAG in
24 comuni della provincia di Avellino per la riduzione dei rischi e la gestione delle
emergenze.
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Story Map “Quella Domenica sera”
Portale Terremoto80 INGV
Regolamento partecipazione “Custodi di Memoria”
Blog Magazine INGVterremoti
Documentario “Irpinia80 – Viaggio nella terra che resiste”
—-SeSa
—–
Fig – Un frame del documentario INGV “Irpinia80 – Viaggio nella terra che resiste”
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
![[INGV Comunicato stampa] IRPINIA | Le iniziative INGV a 45 anni dal terremoto](https://agenparl.eu/wp-content/uploads/2025/11/irpinia-documentario-1024x484.jpg)