(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Cesano Maderno, 21 novembre 2025
COMUNICATO STAMPA
Festa dell’Albero 2025: grande partecipazione e un importante programma per valorizzare il verde cittadino
Si è svolta questa mattina, all’interno del Parco Solare di via San Marco a Cesano Maderno, la tradizionale Festa dell’Albero, occasione importante per promuovere il rispetto dell’ambiente attraverso azioni concrete dedicate alla cura e all’incremento del verde urbano, elemento fondamentale per la qualità della vita di tutta la comunità.
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco Gianpiero Bocca e gli Assessori all’Ambiente Manuel Tarraso e all’Istruzione Rosanna Arnaboldi, che con l’Associazione “Noi per Cesano – Cesano per Noi” in collaborazione con l’Ufficio Ambiente del Comune hanno intrapreso in un percorso didattico dedicato all’ideazione e progettazione dell’area verde insieme agli studenti e alle studentesse della Scuola “Galileo Galilei”.
Il programma ha previsto la messa a dimora di 19 nuovi alberi, tra aceri e tigli, e la decorazione di “Bugs hotel”, casette per insetti, che verranno collocate nei parchi comunali e all’interno della scuola.
“Quest’anno – spiega il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca – la Festa dell’Albero segna anche l’avvio di un progetto di portata inedita, elaborato dall’Ufficio Ambiente e Verde del Comune, un’iniziativa finalizzata a valorizzare e potenziare in modo significativo il patrimonio arboreo cittadino con un investimento senza precedenti destinato alla sostituzione delle fallanze e alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti”.
Il progetto, del valore di 195 mila euro, è suddiviso in due lotti: i lavori nel Parco Solare — avviati oggi con le nuove piantumazioni — e una serie di interventi diffusi nelle aree urbane, che integrano quanto già previsto nel contratto pluriennale di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde e che prevedono anche interventi di depavimentazione mediante la creazione di aiuole o stripes verdi dove ora c’è asfalto.
“Desidero rivolgere un sincero ringraziamento – continua il Sindaco Bocca – agli uffici comunali, all’istituto scolastico, all’associazione “Noi per Cesano – Cesano per Noi” e al Parco delle Groane per l’impegno e la collaborazione. Il coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale: attraverso questa iniziativa promuoviamo valori e buone pratiche che aiutano a salvaguardare l’ambiente, ma soprattutto costruiamo una nuova consapevolezza collettiva sul valore delle aree verdi per il benessere di tutti. Una consapevolezza che passa anche dal rispetto degli spazi pubblici e da comportamenti responsabili, capaci di preservare la bellezza e la funzionalità dei nostri spazi pubblici”.
L’Assessore all’Ambiente Manuel Tarraso ha evidenziato il valore educativo dell’iniziativa e la portata del progetto del Comune per incrementare il verde: “Le nuove piantumazioni e gli interventi programmati rappresentano un passo concreto verso una Cesano più verde, più resiliente e più sostenibile. 120 nuove piantumazioni, 85 piante a portamento arbustivo, 250 mq di depavimentazione: questi sono solo alcuni numeri che danno la dimensione dell’importanza dell’intervento che non solo prevede lavori su nuove aree ma anche l’attenzione e la valorizzazione del patrimonio arboreo esistente. Con questo progetto proseguiamo nell’attività di costruire una città più verde, capace di adattarsi ai cambiamenti climatici, oltre che di migliorare la qualità della vita dei cittadini presente e futura”.
Gli interventi previsti sul territorio
Parco Solare di via San Marco
Oltre ai nuovi alberi messi a dimora, sono previsti:
interventi di ripristino delle attrezzature ludico-didattiche danneggiate da atti vandalici, come la cartellonistica del Sistema Solare;
interventi di miglioramento del patrimonio arboreo, tra cui la creazione di un doppio filare alberato sul lato Nord e sul lato Ovest del parco e il potenziamento del Moon Garden (aiuola alberata).
Parco Arese
Dopo la recente riqualificazione del parco, l’area sarà ulteriormente arricchita con 22 nuovi alberi, oltre a interventi mirati, tra cui un tiglio (Tilia cordata) per l’ombreggiamento e due farnie (Quercus robur) presso l’area giochi, e il ripristino delle fallanze nel filare interno di pioppi (Populus nigra).
Via Venaria Reale
Sostituzione di un filare di Prunus con dodici Acer rubrum “Scanlon” e creazione di stripes verdi di collegamento tra gli attuali tornelli.
Parco “Bimbi in giro” – Quartiere SNIA
Abbattimento di due specie invasive (Ailanthus altissima e Acer negundo), sostituite da tre esemplari di Quercus robur e sostituzione delle panchine.
Via Romagna
Sostituzione del filare di Prunus mediante depavimentazione e creazione di quattro nuove aiuole ospitanti esemplari di Pyrus calleryana “Chanticleer”.
RotatorieSaranno piantumati tre Ginkgo biloba nella rotatoria tra via Medici, via Verbano e via Po e un ulteriore esemplare maschio nella rotatoria di via Garibaldi.
Parcheggio di via Cozzi
Intervento di realizzazione di aiuole cordolate a protezione degli olmi esistenti ed integrazione mediante piantumazione di un nuovo esemplare.
Rinnovo e integrazione dei filari
Via Friuli
Ripristino delle fallanze nel filare di aceri ricci (Acer platanoides), integrazione siepe di Photinia e piantumazione di un filare continuo di aceri in continuità con via Salita al Biulè.
Via Indipendenza
Integrazione dei filari di tigli esistenti con nuovi esemplari.
Sostituzioni mirate in altre aree
Via Garibaldi (lato nord): abbattimento degli aceri montani compromessi e sostituzione con 12 esemplari di Mirto crespo (Lagerstroemia indica).
Via Duca d’Aosta: piantumazione di due cedri (Cedrus Atlantica Glauca) per sostituire i due esemplari rimossi negli anni scorsi.
Via Molino Arese (fronte farmacia): tre Mirto crespo (Lagerstroemia indica) in sostituzione delle piante mancanti.
Via Po (parcheggio Centro Sportivo): sarà piantumato un Acero campestre.
Ingresso Cimitero Cassina Savina: prevista la piantumazione di un Tiglio selvatico (Tilia cordata).
Via Manzoni: sostituzione del filare di Prunus a fine vita con 24 nuove Lagerstroemia, ampliamento dei tornelli e creazione di stripes verdi, in coordinamento con i futuri cantieri di Pedemontana.
Criteri di selezione e qualità delle nuove piante
Gli abbattimenti riguardano esclusivamente alberi a fine ciclo vitale o con condizioni vegetative irrimediabilmente compromesse, spesso colpiti da carie o patogeni.Le nuove piantumazioni verranno effettuate nel rispetto dello Standard europeo di piantagione, utilizzando esemplari di prima scelta, sani e privi di deformazioni.
