(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Il 25 novembre, dalle 9 alle 13, nel Polo Didattico di ASL Lecce (ingresso via Torre del Parco) si terrà la conferenza “La rete antiviolenza e il percorso rosa in Ospedale”.
La Rete antiviolenza è nata in ASL Lecce recependo la Legge Regionale del 2014 che mirava a contrastare la violenza di genere promuovendo le prime interlocuzioni con i CAV (centri anti violenza). Numerose le iniziative messe in campo: nel 2016 un primo protocollo di intesa tra Procura ordinaria e ASL Lecce, nel 2027 una formazione specifica per gli operatori dei servizi sanitari coinvolti nella gestione dei casi violenza di genere. Dal 2019, in seguito alla Legge 69 sul “codice rosso”, è stata avviata la formazione specifica per la gestione della violenza sulle donne e sui loro figli e sono state allestite, all’interno dei Pronto Soccorso degli Ospedali di Gallipoli e del Vito Fazzi di Lecce delle “stanze rosa” dedicate all’accoglienza delle donne vittime di violenza.
Dal 2022 al 2024 è stato avviato un tavolo interistituzionale tra operatori ASL e magistratura per definire un protocollo operativo firmato dalle parti il 29 maggio 2024. Dal protocollo è scaturita una rete di operatori che lavorano a favore delle donne e dei minori che subiscono violenza. Gli attori di questa rete sono: il Tribunale ordinario, Tribunale dei minori, forze dell’ordine, operatori del 118 e del Pronto Soccorso, operatori CAV, EMI e servizi sociali territoriali.
La rete ha l’obbiettivo di accelerare e facilitare la presa in carico della donna e dei minori che subiscono violenza evitando ulteriori rivittimizzazioni e reiterazioni da parte del maltrattante.
Nel 2024 nel solo Pronto Soccorso del Dea Vito Fazzi sono giunte 44 donne vittime di violenza, due terzi delle quali provenienti dalla provincia di Lecce. Poco più della metà del campione ha effettuato una denuncia.
Gli autori delle violenze sono in gran parte compagni (29.5%), a seguire conoscenti (22.7%), conviventi (3.6%), sconosciuti (9.1%) e parenti (4.5%).
Il 61.5% ha ricevuto percosse, il 23.1% violenza sessuale, il 9.6% violenza psicologica, il 3.8% violenza economica e il restante 1.9% ha subito percosse in stato di gravidanza.
Dall’inizio del 2025 sono 36 donne che hanno denunciato violenza nel Pronto Soccorso del Fazzi.
Ulteriori dati verranno presentati nel corso della conferenza.
In allegato la locandina.
Gli organi di informazione sono invitati a partecipare.
_____________________________________________________________
Sonia Pellizzari
UFFICIO STAMPA
UOSD – Comunicazione e Informazione Istituzionale
Telefono: 0832- 226102
Azienda Sanitaria Locale di Lecce – Via Miglietta, 5 – 73100 – Lecce
_____________________________________________________________
