(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/110380
il comunicato stampa relativo alla vittoria ottenuta dalla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva nella “Sfida creativa” nazionale sull’Igiene delle mani.
COMUNICATO STAMPA
SFIDA CREATIVA SULL’IGIENE DELLE MANI: UN NUOVO SUCCESSO PER L’UNIVERSITÀ DI PARMA
La Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva vince per la quarta volta la “gara” nazionale promossa dal Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera (GISIO) della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
Parma, 20 novembre 2025 – Nuovo successo per la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Parma nella “Sfida creativa” nazionale sull’Igiene delle mani promossa dal Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera (GISIO) della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI).
Quella di quest’anno è la quarta vittoria targata Unipr.
La “Sfida creativa”, il cui obiettivo è la produzione di materiale utilizzabile per la promozione dell’igiene delle mani in ambito sanitario assistenziale, si inserisce nella campagna Clean care is safer care lanciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2005, seguita nel 2009 dalla campagna SAVE LIVES: Clean Your Hands che ha istituito la “Giornata mondiale dell’igiene delle mani” celebrata ogni anno il 5 maggio.
Lo slogan della campagna 2025 è It might be gloves, it’s always hand hygiene, cioè Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre, a rimarcare il ruolo cruciale dell’igiene delle mani, da effettuare sempre, nei tempi e nei modi corretti, e sensibilizzare sull’uso appropriato dei guanti, considerando anche il loro impatto ambientale.
Si tratta della quarta vittoria per la Scuola di Parma, sulle cinque edizioni dedicate alle Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva, ed è la terza vittoria per lo stesso specializzando, Stefano Bisbano. L’elaborato presentato, realizzato in collaborazione con l’Unità Operativa di Igiene Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, sotto la guida di Pietro Vitali, si ispira a un noto periodico di giochi enigmistici e attraverso cruciverba, rebus, giochi di parole e curiosità sul tema dell’igiene delle mani e della prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza, richiama l’attenzione di operatori sanitari e operatrici sanitarie sull’importanza di questa fondamentale precauzione e sull’uso corretto dei guanti.
La premiazione si è svolta nei giorni scorsi a Bologna, nell’ambito del 58° Congresso Nazionale SItI La Sanità pubblica a garanzia dell’equità sociale.
“Questo nuovo riconoscimento, che valorizza creatività e competenza, è motivo di grande orgoglio per la Scuola di Parma – sottolinea la Direttrice Cesira Pasquarella – e testimonia l’impegno costante nel promuovere la sicurezza delle cure, una dimensione della qualità oggi essenziale e irrinunciabile per i sistemi sanitari. L’igiene delle mani è la pratica primaria nella prevenzione delle infezioni, purtroppo ancora spesso trascurata dagli operatori sanitari. È nostro dovere mantenere alta l’attenzione su questo tema e promuovere una vera cultura della prevenzione, formando operatori sanitari consapevoli e attenti”.
_________________
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]