(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Aosta, 20 novembre 2025
Comunicato stampa n. 485/SC
L’Ufficio di Presidenza ha approvato i termini per le domande di
compartecipazione economica del Consiglio per il 2026
L’Ufficio di Presidenza, riunito oggi, giovedì 20 novembre 2025, ha
approvato i termini per la presentazione delle domande per la concessione
di compartecipazioni economiche del Consiglio Valle per il 2026.
La prima scadenza è fissata per mercoledì 10 dicembre 2025, per le
iniziative promosse da soggetti pubblici e privati che si svolgeranno nei
mesi di gennaio, febbraio e marzo 2026.
Le domande devono essere depositate secondo le disposizioni indicate nel
Regolamento approvato con delibera n. 74/2024 e utilizzando l’apposita
modulistica disponibile nella sezione dedicata del sito del Consiglio (
Le richieste possono essere inviate tramite posta elettronica certificata
consegnate a mano entro le ore 14 di mercoledì 10 dicembre all’archivio del
Consiglio regionale, in piazza Deffeyes 1 (primo piano).
La compartecipazione economica è concessa a iniziative e manifestazioni di
particolare valore culturale, artistico, scientifico, sociale, educativo o
ambientale, oppure a sostegno dei valori sportivi e della promozione della
pratica sportiva, purché non competitiva, che si svolgono all’interno del
territorio regionale. Requisito essenziale è l’assenza di barriere
architettoniche nel luogo di svolgimento dell’iniziativa, salvo gli eventi
che, per loro natura, si svolgono in contesti con accessibilità limitata.
Possono richiedere la compartecipazione i soggetti con sede legale o
operativa in Valle d’Aosta: Comuni, Unités des Communes e altri enti
pubblici, l’Università della Valle d’Aosta, nonché enti, associazioni,
comitati, istituzioni, fondazioni e altre organizzazioni private senza
scopo di lucro. Non possono invece presentare domanda i partiti e i
movimenti politici, i comitati costituiti estemporaneamente, le società di
persone o di capitali – fatta eccezione per le cooperative sociali e le
cooperative a mutualità prevalente – e gli enti strumentali, controllati o
partecipati dalla Regione.
Il Regolamento prevede il divieto di cumulo con contributi provenienti
dalla Presidenza della Regione, dagli Assessorati regionali o dall’Office
régional du tourisme per la stessa iniziativa o progetto.
L’importo massimo della compartecipazione economica è di 20 mila euro. La
percentuale può variare dal 50 al 90 per cento delle spese ammissibili. Per
Comuni, Unités des Communes e Pro loco, la percentuale può variare tra il
30 e il 50 per cento.
Le ulteriori scadenze per il 2026 sono: 18 febbraio (per iniziative tra
aprile e giugno); 13 maggio (iniziative tra luglio e settembre); 22 luglio
(iniziative tra ottobre e dicembre).
Per ogni ulteriore dettaglio, contattare l’ufficio attività culturali e
cerimoniale del Consiglio ai numeri telefonici 0165.526116 – 0165.526142 o
In allegato la foto dell’Ufficio di Presidenza, composto dal Presidente del
Consiglio Stefano Aggravi, dai Vicepresidenti Loredana Petey e Massimo
Lattanzi e dai Consiglieri Segretari Laurent Viérin e Corrado Bellora.
