(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Celli: “Dare visibilità alle pioniere dell’ingegneria e dell’architettura che hanno lasciato il segno a Roma”
Roma, 20 novembre 2025 – Le prime donne laureate in Ingegneria e Architettura hanno lasciato un segno importante sul territorio di Roma, ma la loro storia è ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata. È nostro dovere restituire loro la visibilità che meritano anche nello spazio urbano, affinché i loro nomi entrino a pieno titolo nella memoria collettiva”. Lo ha dichiarato la presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli, in occasione della presentazione in Campidoglio del volume “Tecniche Sapienti. Storie di architette e ingegnere in Sapienza 1910-1968”, a cura di Claudia Mattogno e Chiara Belingardi.
Celli ha sottolineato come l’amministrazione stia valutando nuove intitolazioni e iniziative di valorizzazione dedicate alle figure femminili che hanno contribuito allo sviluppo urbanistico e architettonico della città.
“Molte di loro hanno lasciato tracce a Roma e alcune hanno lavorato con l’amministrazione capitolina. Tra queste – ricorda la presidente Celli – Vittoria Calzolari, assessora al Centro Storico negli anni della giunta Argan e poi, per un breve periodo, nella giunta Petroselli; Elena Luzzatto, prima donna italiana laureata in Architettura nel 1925 e per 36 anni in servizio presso il Comune di Roma; e ancora Anna Maria Leone, Luisa Anversa, Renata Bizzotto, e molte altre ancora ”.
La presidente Celli ha evidenziato come la presenza femminile nei ruoli tecnici dell’amministrazione continui a crescere.
“Nel profilo di funzionario tecnico le donne rappresentano oggi il 57,6% del totale, pari a 615 unità, superando i colleghi uomini. Tuttavia, le dirigenti tecniche si fermano al 26,2% e ci ricordano che dobbiamo ancora fare molto per superare le disuguaglianze. Sul piano culturale valorizzeremo chi ha fatto da apripista, per rendere giustizia al passato per offrire alle nuove generazioni modelli femminili forti e competenti”.
Alla presentazione del volume pubblicato da Edizioni Sapienza in open access sono intervenuti anche l’assessora alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all’Attrazione Investimenti di Roma Capitale, Monica Lucarelli, la rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, i presidi delle Facoltà di Ingegneria e di Architettura, Carlo Massimo Casciola e Orazio Carpenzano.
Il libro sulle “Tecniche sapienti” offre una ricognizione storico critica con 12 ritratti inediti e un dizionario biografico – curato da Monica Prencipe – che per la prima volta raccoglie circa 600 profili di architette e ingegnere laureate in Sapienza dal 1910 al 1968.