(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
MonzaCorre 2025:
la Polisportiva Team Brianza Lissone si aggiudica il Trofeo
La premiazione oggi presso il Palazzo Comunale
Monza, 19 novembre 2025. Questo pomeriggio, presso la Sala Giunta del Palazzo Comunale, il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore allo Sport Viviana Guidetti hanno consegnato alla Polisportiva Team Brianza Lissone il Trofeo MonzaCorre, giunto alla sua decima edizione. Alla cerimonia era presente anche Giampaolo Riva del Consiglio di Presidenza di FIDAL Lombardia.
La Polisportiva Team Brianza Lissone ha totalizzato 303 punti complessivi partecipando e andando a punti in tutte e quattro le gare previste dal regolamento. Il premio è stato ritirato dal Presidente Maurizio Mariani. Istituito nel 2014, il Trofeo non si è disputato negli anni 2020 e 2021, riprendendo poi regolarmente negli anni successivi.
Il Trofeo. Il Trofeo “MonzaCorre” viene assegnato alla società sportiva che ottiene il punteggio complessivo più alto nelle quattro manifestazioni podistiche che si svolgono tra maggio e ottobre: la 10K (10 chilometri, gara individuale), la Monza-Montevecchia (gara a coppie di 32,5 chilometri), la Monza-Resegone (gara a terne di 42 chilometri) e la Mezza di Monza (21,097 chilometri, gara individuale). Quest’anno, alle quattro gare hanno partecipato atleti di quasi 400 società diverse, provenienti da tutt’Italia.
Come da tradizione, nella primavera 2025 il trofeo è stato restituito dalla società vincitrice della precedente edizione – l’ASD “Runners Desio” – e rimesso in palio per la stagione successiva. Alla base del trofeo è stata applicata una nuova targhetta con l’indicazione dell’anno e della società assegnataria. La società vincitrice riceverà inoltre 30 scudetti da applicare alle maglie sociali, riportanti il logo “MonzaCorre” e l’anno della vittoria. È possibile già anticipare le date del 2026, che saranno domenica 17 maggio per la “Monza-Montevecchia”; sabato 20 giugno per la “Monza-Resegone”; sabato 19 settembre per la “10K” e domenica 4 ottobre per la “Monza 21 Half Marathon”.
I criteri di assegnazione. Possono concorrere al Trofeo le società sportive affiliate FIDAL e gli atleti tesserati FIDAL della Provincia di Monza e Brianza. I punteggi vengono attribuiti in base all’ordine d’arrivo, con assegnazione a scalare da 100 a 1 punto. Per ogni società, in ciascuna gara, vengono considerati soltanto i tre migliori risultati. Le gare a coppie o a terne assegnano punteggio soltanto a squadre composte da atleti appartenenti alla stessa società sportiva.
Il Trofeo viene assegnato alla società che partecipa a tutte e quattro le gare, anche con atleti diversi. In caso di parità prevale la società con il maggior numero di atleti classificati nelle prime cento posizioni. In caso di annullamento di una delle manifestazioni, il punteggio è calcolato sulle restanti tre.
Le classifiche delle singole gare, trasmesse dagli organizzatori, sono state elaborate dal Sig. Enrico Dell’Orto, Presidente della Società Alpinisti Monzesi e organizzatore della Monza-Resegone.
Gli altri riconoscimenti. Oltre al Trofeo principale, vengono conferiti ulteriori riconoscimenti, rappresentati da una targa in cristallo con lo stemma del Comune di Monza, il logo MonzaCorre e l’anno di partecipazione, oltre a un premio istituito da FIDAL Lombardia per la società lombarda meglio classificata.
Il Premio Individuale Femminile per l’Atleta più Veloce è stato assegnato a Carolina Gatti, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Monza Marathon Team”.
Il Premio Individuale Maschile per l’Atleta più Veloce è stato assegnato a Sergio Tosello, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Marciacaratesi” di Carate Brianza.
I premi per la società partecipante più numerosa e per la società sportiva FIDAL lombarda meglio classificata sono invece stati assegnati all’Associazione Sportiva Dilettantistica “Monza Marathon Team”.
“Anche quest’anno – dichiara l’Assessore allo Sport Viviana Guidetti – il Trofeo MonzaCorre ha confermato la vitalità, la partecipazione e il valore delle società del territorio, contribuendo alla promozione della cultura sportiva e del podismo cittadino”.
