(AGENPARL) - Roma, 19 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 19 November 2025 “VIE MAESTRE” E “ARTI DEL CIOCCOLATO”: RENDERE ATTRATTIVA LA MARCA
Il progetto di turismo esperienziale “Vie Maestre” fa il bilancio e rilancia per il 2026, venerdì 21 novembre alle 17 nella Sala dei Trecento a Treviso: oltre 140 persone hanno partecipato ai tre itinerari cicloturistici, nove le imprese artigiane coinvolte; creata anche la mappa digitale http://www.viemaestre.it
Inaugurazione alla 18.30 in Piazza dei Signori di “Arti del cioccolato”, con sette maestri cioccolatieri di Confartigianato e gli studenti della scuola professionale “Lepido Rocco” di Lancenigo. La kermesse proseguirà per tutto il weekend. Treviso è la prima provincia con il 30,3% dei cioccolatieri artigiani veneti
La doppia risposta di Confartigianato per rendere attrattiva la Marca Trevigiana. “Vie Maestre”, il progetto di turismo alternativo, fa il bilancio del primo anno e rilancia per il 2026. Venerdì 21 novembre alle 17 nella Sala dei Trecento a Treviso, saranno presentati i risultati di questa iniziativa che ha proposto un innovativo matrimonio tra turismo lento, bellezza del territorio e maestria artigiana.
A conclusione dell’incontro, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana ha previsto, in Piazza dei Signori alle 18.30, l’inaugurazione di “Arti del cioccolato”, con sette maestri cioccolatieri di Confartigianato che proporranno lavorazioni artigianali, ricercate degustazioni guidate e abbinamenti sorprendenti che rendono unico il cioccolato artigianale.
«C’è un filo conduttore che lega i due progetti: il valore del prodotto artigiano», spiega Armando Sartori, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. «Non possiamo nascondere le difficoltà del turismo a Treviso: meno 2,2% degli arrivi e meno 1,4% delle presenze nel 2024. Ci sono ancora margini di crescita se si punta su innovazione e sostenibilità. Oggi il turismo sta cambiando, non è più quello stanziale e di massa, ma è diventato esperienziale, basandosi ormai sulla conoscenza del territorio, delle sue caratteristiche, tradizioni culturali ed enogastronomiche, sull’attività sportiva in un contesto naturalistico. E qui entrano in gioco le nostre imprese artigiane, che coprono l’intera filiera turistica».
“Vie Maestre” ha coinvolto oltre 140 persone nei tre itinerari a Treviso, Castelfranco Veneto e Asolo, che hanno fatto esperienze in nove imprese artigiane, visitandone i laboratori, ascoltandone i racconti, toccando i materiali e degustandone i prodotti. È così nata la mappa digitale http://www.viemaestre.it che oggi raccoglie oltre 35 imprese
«“Vie Maestre” nasce da un’intuizione semplice e potente», spiega il presidente provinciale Armando Sartori. «Riportare al centro il valore del lavoro manuale come espressione viva di cultura, identità e sviluppo. I risultati sono chiari: le imprese hanno valutato il progetto 4 su 5, il pubblico 4,7 su 5. E soprattutto, il 100% degli artigiani desidera continuare. Questo è il segnale più importante: quando un progetto genera valore vero, le persone chiedono di farlo crescere e crescerà».
